La Fraterna, il defibrillatore e tanti libri

Sabato pomeriggio, nella centrale Piazza Libertà, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della prima postazione DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) donata dalla Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” al comune di Viguzzolo. Presenti, oltre al presidente Carlo Castaldi e ad alcuni componenti il direttivo della SMS, una rappresentanza del Comune, della Protezione Civile e di SOMS Insieme.

Il defibrillatore semiautomatico/automatico è un dispositivo salvavita in grado di riconoscere un’alterazione del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare, in automatico o dietro impulso manuale, una scarica elettrica diretta al cuore, azzerandone il battito e successivamente ristabilendone il ritmo. Lo strumento è fondamentale per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco e il suo utilizzo nei primissimi minuti dall’evento può aumentare del 70% le possibilità di sopravvivenza.

La postazione donata dalla Società di Mutuo Soccorso Viguzzolese è una cosiddetta “postazione h24”, raggiungibile ed utilizzabile, cioè, in ogni momento dell’anno ed è composta da un defibrillatore semi-automatico Tecnoheart Plus e da un’apposita teca fornita di sistema d’allarme e di riscaldamento.

Come nelle migliori tradizioni del Mutuo Soccorso, però, La Fraterna non ha voluto perdere l’occasione per occuparsi anche di cultura e di istruzione: a fianco della postazione DAE, infatti, è stata installato anche un Punto di prestito/scambio libri dove i viguzzolesi potranno regalarsi la lettura gratuita di un buon libro. Il Presidente Carlo Castaldi ha promesso che, a breve, almeno uno degli scaffali sarà tutto dedicato ai più piccoli.

Con la speranza che i viguzzolesi si rendano sempre più conto di quanto valore hanno ancora la Società di Mutuo Soccorso e si avvicinino sempre di più a queste realtà, non possiamo che dire: COMPLIMENTI, FRATERNA!!!

APRILE: 25 e 27, Viguzzolo e Carezzano

Un po’ di cultura e un po’ di prevenzione, un po’ di cucina…
Si parte giovedì 25 aprile, ore 18.00, dalla Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” di Viguzzolo dove aprirà la mostra “Una bandiera per un ideale – il Mutuo Soccorso attraverso i suoi vessilli”.

La bandiera delle Società del Circondario di Tortona 1871

Sabato 27 aprile, ore 09.00, si prosegue alla S.A.O.M.S. di Carezzano con una mattinata tutta dedicata alla prevenzione: visite cardiologiche e controllo della glicemia gratuiti.

Naturalmente, una volta controllato che tutto funziona al meglio, sarà possibile sedersi per uno dei “morigerati spuntini” per cui in nostro Sergio va giustamente famoso anche oltre confine.
Io non mi perderei nessuno dei due …

2018: piccolo bilancio attività

Prima di pubblicare il Rendiconto economico che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci, torniamo a fare il punto sul lavoro che le Società aderenti hanno portato avanti con il supporto di SOMS Insieme o come attività condivisa.
Naturalmente, non va dimenticato ciò che le singole Società hanno organizzato e realizzato autonomamente: ad esempio, l’intensa attività teatrale dialettale portata avanti dalla Società di CARBONARA SCRIVIA, le manifestazioni culturali ed enogastromiche di VHO, CAREZZANO e VILLAROMAGNANO o il fantastico settembre di VIGUZZOLO, in occasione dei 150 anni dalla fondazione.  Qualcuno, forse nemmeno tanto in buona fede, continua a blaterare contro associazioni e organizzazioni non lucrative, facendo di tutte le erbe un fascio e facendo mostra di non capire che anche nel mondo dell’associazionismo e del volontariato ci sono persone serie e ci sono “mariuoli”. Purtroppo, si deve ancora ricordare che queste Società, facendo sforzi enormi, continuano a mantenere aperte e attive strutture di cui TUTTI possono godere … dalle nostre parti, anche quest’anno, si chiama “farsi un mazzo tanto, GRATIS e magari mettendoci anche del proprio“.

Detto ciò, veniamo ai numeri:

    • Le Società di Mutuo Soccorso che aderiscono a SOMS Insieme al 31/12/2018 sono diventate SETTE: ancora un benvenuto a Viguzzolo e Rivalta Scrivia;
    • I “Centri di prestito ausili e dispositivi medici per i soci” sono diventati QUATTRO: Vho, Carezzano, Villaromagnano, Viguzzolo. Ogni Centro dispone di una dotazione base composta da
        – materasso antidecubito con compressore
        – carrozzina
        – deambulatore e/o stampelle
        – glucometri
        – sfigmomanometri
        – pulsiossimetro
        – materiale di consumo vario

      Inoltre, il Centro di Vho mette a disposizione

        – due elettrocardiografi WIFI
        – un ulteriore materasso antidecubito
        – un letto ospedaliero
        – una pedaliera per riabilitazione braccia/gambe

      Grazie al materiale a disposizione dei Centri, si è potuto intervenire a favore di 7 soci per una media di oltre 180 giorni di prestito.

    • Le giornate dedicate a visite di prevenzione e diagnostica gratuite dedicate ai soci E NON SOLO sono state SETTE… e di quante siano state le persone che ne hanno goduto ho perso il conto …
    • Grazie all’impegno di Sergio, è proseguita la collaborazione in favore della missione di Pomerini – Iringa, Tanzania – a cui siamo riusciti a fornire una sterilizzatrice a secco, termometri digitali, pinze e strumentario in acciaio e monouso, medicazioni e materiale monouso vario.
    • E’ stata confermata una rete con oltre 35 tra Convenzioni e Collaborazioni con Enti e soggetti privati diversi a favore dei soci, di cui 18 in campo medico-sanitario.
    • Abbiamo partecipato a 2 convegni locali tra le Società di Mututo Soccorso della provincia; 1 convegno nazionale tra le Società di Mututo Soccorso dell’AISMS; 2 incontri con le Associazioni di volontariato del Tortonese; 2 incontri su Sinacato e Mutuo Soccorso organizzati da CISL Piemonte.
    • Abbiamo mantenuto attivo un sito internet con aree download per 20 filmati didattici per soci e caregiver; 70 tra pubblicazioni, informative, linee guida, moduli, consigli e istruzioni per i soci e i loro familiari; 54 tra leggi, decreti, informative, linee guida, moduli e pubblicazioni per le Società; 20 tra servizi e applicazioni da utilizzare su pc, tablet e smartphone per i soci; 63 titoli di audiolibri per i soci ipovedenti.
    • E’ stato pubblicato e presentato in diverse Società di Mutuo Soccorso della zona il volume “S.O.M.S. Storie Oltre il Mutuo Soccorso”, presunzione letteraria ad opera del sottoscritto.

    Tutto sommato, considerato che il 2018 difficilmente verrà ricordato come anno fortunato, ricco di opportunità e particolarmente propizio, non possiamo lamentarci. Il 2019 sembra non voglia fare di meglio, il nostro bilancio, come si potrà vedere nei prossimi giorni, tende al profondo rosso ma siamo fiduciosi di riuscire a procedere e a crescere ancora un pochino … fatta salva ogni possibile distrazione da parte di chi dovrà occuparsi di mettere definitivamente a punto gli ultimi dettagli della Riforma del Terzo Settore e mantenere qualche promessa post legge di bilancio.

    Un RINGRAZIAMENTO particolare a GIMA s.p.a. di Gessate (MI), agli amici dell’UNICEF di Tortona e, naturalmente, alle Società di Mutuo Soccorso di Carbonara, Carezzano, Sarezzano, Vho, Viguzzolo, Rivalta Scrivia e Villaromagnano.

      • SOMS Insieme – Daniele Massazza

Un sabato tutto per voi …

Supponiamo che abbiate deciso di accogliere il nostro invito e giovedì sera abbiate già in programma di visitare la Mostra delle SOMS a Viguzzolo … per il venerdì potete anche arrangiarvi da soli … Per il sabato mattina, qualche bella idea per la vostra salute, le vostre tasche e il vostro futuro ce l’abbiamo noi.

Iniziamo senza levatacce e dirigiamoci in centro.

Alle 09.30 parte da piazza del Duomo la Camminata della salute organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Tortona, in collaborazione con il CAI di Tortona, la Croce Rossa Comitato di Tortona, la Senologia di Tortona e l’ASL di Tortona. Il percorso è quello “delle scale”, 5 km nel centro della città fino alle pendici del Castello, praticabile da tutti. Lo scopo della manifestazione è di attirare l’attenzione sull’importanza del movimento e della corretta alimentazione e della prevenzione delle patologie femminili ed il diabete. In piazza Duomo, nelle strutture messe a disposizione dal locale Comitato di Croce Rossa, sarà allestito un punto salute in cui, grazie all’impegno dei medici Maria Grazia Pacquola, Claudia Deagatone e Franco Fontana, verranno fornite utili informazioni sulle varie patologie, effettuate misurazioni di pressione e misurazioni della glicemia. L’iscrizione è totalmente gratuita e, quindi, oltre a godervi una bella passeggiata in compagnia per le strade di Tortona, avrete modo di approfittare della disponibilità e della competenza dei medici presenti per fare un po’ di prevenzione senza mettere mano al portafoglio. Per ogni informazione è possibile rivolgersi a Comune di Tortona – Ufficio Sport tel. 0131.864.451  – email etosino@comune.tortona.al.it

Una volta finita la vostra passeggiata, il nostro consiglio è quello di farvi un giro in zona mercato dove, fino a mezzogiorno (per la precisione dalle 10.00 alle 12.00), sarà aperto il gazebo di Nuova Tortona. Qui prenderà il via la raccolta firme a sostegno del NO al nuovo metodo di raccolta rifiuti “PORTA A PORTA SPINTO” previsto nel Tortonese per il prossimo anno.
Mia personalissima opinione è che questo tipo di attività avrebbe dovuto partire almeno due anni fa: purtroppo nè il Sindaco, nè le opposizioni, nè le associazioni del tortonese presero troppo sul serio i dubbi e le perplessità sollevate all’epoca (non solo dal sottoscritto e non solo su queste pagine). Si è certamente ancora in tempo, però, ad intervenire per provare a modificare e a migliorare il progetto così come è stato impostato.
Da parte nostra non esiste nessuna pregiudiziale contraria al porta a porta spinto, vorremmo solo che certe probabili nefandezze, già viste in altre città dove il sistema è stato applicato, fossero evitate; vorremmo che i cittadini fossero davvero informati per tempo attraverso la pubblicazione dei veri regolamenti che dovranno essere rispettati (da entrambe le parti) e non attraverso manualetti pubblicitari pieni di slogan; vorremmo che l’impegno preso di trattare i cittadini ispirandosi a principi di imparzialità e uguaglianza fosse rispettato davvero e non dimenticandosi di chi vive situazioni di disagio o di quelli che vivono lontani dal centro città. Anche se non avete nessuna intenzione di firmare, fatevi un giro in zona mercato: alla peggio, potrete decidere con più consapevolezza del vostro futuro.

  • Daniele

Bluetooth, ECG, Mutuo Soccorso

L’idea ci aveva convinto fin da subito, soprattutto per le possibili applicazioni dal punto di vista delle attività di Mutuo Soccorso…
Cercavamo uno strumento certificato, tecnicamente affidabile, semplice da usare. Volevamo uno strumento con queste caratteristiche perchè immaginavamo di

  • organizzare giornate di prevenzione per i nostri soci senza dover dipendere obbligatoriamente da altri;
  • mettere a disposizione di un socio anziano, ammalato o comunque difficilmente trasportabile, la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma a casa propria, senza muoversi dal proprio letto, a costi bassissimi (se non gratuitamente);
  • fornire ai nostri soci la possibilità di effettuare controlli anche ripetuti senza doversi recare per forza in ospedale o in in qualche struttura privata;
  • dare ai nostri ragazzi impegnati in attività sportive la possibilità di effettuare controlli supplementari ;
  • offrire un eventuale supporto in più a qualche medico di base interessato…

C’è voluto un po’ di tempo ma, alla fine, il nostro nuovo Elettrocardiografo D-Heart è arrivato!
Ora, ci serve ancora un po’ di tempo per poter organizzare al meglio la gestione delle attività … ma presto cominceremo a farlo girare nelle Società di SOMS Insieme!!!