SERVIZI WEB
Questa è solo la prima parte dei servizio del nostro Mutuo Soccorso 2.0. Visitate anche le pagine dedicate alla Videodidattica e agli Audiolibri.
VERIFICA IL MEDICO
Prima di prenotare una visita medica desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all’esercizio della professione, iscrizione all’ordine, ecc.)? Puoi farlo in qualsiasi momento usufruendo del servizio fornito dalla Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri che consente di controllare queste informazioni e ne certifica la validità.
pagina attiva il 17 novembre 2019
VERIFICA L’INFERMIERE
Se invece vuoi verificare i titoli del personale infermieristico, è sufficiente collegarsi al servizio offerto dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche ed inserire i dati nell’apposito form per sapere se un infermiere è davvero iscritto al Collegio professionale oppure no.
pagina attiva il 17 novembre 2019
VERIFICA IL FISIOTERAPISTA
E se ancora vuoi verificare che il tuo fisioterapista sia correttamente qualificato ad operare sulla tu a salute, puoi farlo attraverso il motore di ricerca sul sito della Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP.
pagina attiva il 17 novembre 2019
ORPHANET – portale delle malattie rare e dei farmaci orfani
Modulo di ricerca che permette l’accesso a un elenco di centri specializzati attraverso una ricerca per malattia o per paese. È possibile specificare il tipo di centri specializzati (presa in carico medica o consulenza genetica; per adulti o bambini; o se si vuole visualizzare esclusivamente centri di riferimento riconosciuti a livello ufficiale) cliccando sui relativi pulsanti.
I centri specializzati presenti in Orphanet offrono un servizio altamente specializzato per una data malattia o un dato gruppo di malattie e rispettano i seguenti criteri: si avvalgono di una piattaforma tecnica adeguata, un’équipe multidisciplinare in caso di necessità e un alto grado di expertise nella ricerca clinica. Sono presenti due tipi di centri specializzati: i centri specializzati per la presa in carico medica e quelli per la consulenza genetica (molte malattie rare hanno un’origine genetica). Viene specificato se il servizio fornito è destinato esclusivamente ai bambini o agli adulti. È inoltre indicato se un centro specializzato è riconosciuto a livello ufficiale in un dato paese; tuttavia, solo in pochi paesi europei sono presenti centri di riferimento riconosciuti a livello ufficiale.
pagina attiva il 17 novembre 2019
Nell’ambito del Progetto EESSI (Electronic Exchange of social Security Information), il Ministero della salute, per rendere più semplice e accessibile l’assistenza sanitaria all’estero, ha realizzato una APP di consultazione sull’assistenza sanitaria all’estero. Si tratta di una guida interattiva che, direttamente dal proprio dispositivo mobile, permette a tutti gli assistiti (cioè tutti coloro che sono iscritti e a carico del Servizio Sanitario Nazionale – SSN) e a tutti gli operatori sanitari di reperire informazioni sull’assistenza sanitaria durante un soggiorno o la residenza all’estero (come ottenere assistenza, a chi rivolgersi e come richiedere eventuali rimborsi); consultare la Directory pubblica contenente tutte le istituzioni europee coinvolte nell’erogazione dei servizi di sicurezza sociale (non solo per l’assistenza sanitaria) realizzata da EESSI; consultare direttamente la normativa comunitaria e italiana attualmente vigente.
L’App per dispositivi Android, iOS, Windows, può essere scaricata gratuitamente dai market Google play, Apple, Windows. Per approfondimenti è possibile visitare il sito del Ministero della Salute.
pagina attiva il 17 novembre 2019
Un rivoluzionario navigatore pedonale che offre a non vedenti e ipovedenti libertà e autonomia di spostamento. Un supporto costante che semplifica la vita. Questo è Easy Walk, un innovativo ausilio installabile sul proprio cellulare con cui muoversi nella vita quotidiana in sicurezza e autonomia. Nato dalla collaborazione del Consiglio Regionale UICI Piemonte con la Regione Piemonte e con “Il Village”, provider torinese specializzato in servizi per la telefonia mobile, Easy Walk permette di individuare in tempo reale la posizione dell’utente, informarlo sul numero di attraversamenti pedonali presenti nel percorso selezionato e fornirgli assistenza telefonica grazie a un Centro Servizi attivo 24 ore su 24 pronto ad assisterlo in modo rapido e opportuno. Questo forte orientamento alla sicurezza è potenziato, inoltre, dalle modalità con cui il servizio fornisce le informazioni poiché
- utilizza una comunicazione semplice
- indica punti di riferimento non visuali (es. gli attraversamenti)
- condivide segnalazioni potenzialmente utili a tutti i suoi utenti
Il servizio è gratuito per tutti i ciechi e gli ipovedenti residenti in Piemonte.
pagina attiva il 17 novembre 2019
FlagMii ®FlagMii® è un servizio ideato, realizzato e gestito da Regola S.r.l., una società italiana con un’esperienza di quasi venti anni nel trattamento informatizzato delle emergenze mediche. Collabora da tempo con numerose Centrali Operative 118 italiane e realizza piattaforme di dispatch e gestione dell’emergenza anche a livello internazionale. Ha supportato le attività di soccorso durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006.
FlagMii ® è un’App gratuita per il tuo smartphone che migliora la chiamata di soccorso in caso di necessità. In caso di necessità potrai contattare il 118 più rapidamente inviando automaticamente le informazioni più importanti per i soccorsi. Con un solo tocco, FlagMii® chiama per te il 118 e ti mette in linea con il personale di soccorso. In pochi istanti recupera la tua posizione GPS e la invia in automatico al 118, che può così sapere immediatamente dove ti trovi.
Disponibile gratuitamente per iOS, Android, Windows. Prima di installare la App, si raccomanda la lettura di Termini e Condizioni
pagina attiva il 17 novembre 2019
Libreria APP
• Seeing Ai (iOS, gratis, in inglese) è una app che aiuta i non vedenti tramite l’intelligenza artificiale, un sistema multifunzione che assiste durante la vita quotidiana. E’ composta da vari “canali”, che si possono scegliere con un flic dall’alto verso il basso. Tra le sue funzioni: riconoscimento di amici tramite una audio descrizione, lettura delle etichette dei prodotti, descrizione di una scena che sta avvenendo.
• Evalues (Google Play, App Store, gratis) consente di leggere i quotidiani presenti nell’omonimo servizio. La registrazione è obbligatoria e bisogna possedere il certificato d’invalidità al Centro Ricerche Scientifiche dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
• Vlingo Virtual Assistant (gratis, Android): una sorta di assistente virtuale con funzionalità estese che permettono l’uso di comandi vocali per inviare le email, telefonare, fare ricerche sul web, chiedere indicazioni su mappe e spostamenti, attivare le applicazioni e molto altro.
• Pedius (Android) – App gratuita, servizio a pagamento – Applicazione che permette agli audiolesi di telefonare verso numeri fissi e cellulari. Basta scrivere un messaggio, inserire il numero di telefono, e quando la telefonata è avviata una voce leggerà il messaggio al destinatario dall’altra parte della cornetta, mentre ciò che dice l’interlocutore viene simultaneamente tradotto in testo sul dispositivo. In caso la trascrizione del messaggio non risultasse sufficientemente curata, Pedius mostrerà automaticamente alcune alternative e se ciò non dovesse bastare, è possibile chiedere all’interlocutore di ripetere, premendo il pulsante “R”.
AXA Assistance Italia, una tra le principali compagnie assicurative al mondo, ha attivato un servizio di assistenza accessibile, attraverso la app di Pedius, che consente agli utenti sordi di contattare l’assistenza stradale in tempo reale, con a disposizione anche un servizio telefonico di assistenza medica gratuita. I servizi telefonicamente accessibili di AXA Assistance Italia riguardano il soccorso stradale ordinario o autostradale e permettono alla persona sorda il recupero o la segnalazione di un guasto al proprio veicolo tramite un’assistenza veloce e diretta con un operatore.
Pedius è stata anche scelta da BNL Gruppo BNP Paribas per consentire alle persone sorde di accedere ai servizi bancari telefonici grazie alle tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale. Attraverso l’utilizzo della app Pedius, i clienti sordi possono entrare in contatto con il Centro Relazioni e Sviluppo Clientela della Banca quando abbiano bisogno di informazioni relative alle carte di credito e bancomat, e per esigenze connesse al loro stesso funzionamento, ma anche per richiedere il saldo e la lista dei movimenti sul proprio conto corrente o informazioni commerciali o essere messi in contatto con il personale della banca tramite il centralino BNL.
• EasyWay: (Android, iOS, gratis), aiuta chi ha disabilità motorie a conoscere l’accessibilità ai luoghi (parcheggi, Ztl o bagni), oltre a recensire locali disability friendly.
• APP WheelMate – Android, iOs – gratuita – Sviluppata da Coloplast, WheelMate consente, in modo semplice e veloce, di trovare i bagni pubblici ed i parcheggi per disabili più vicini. WheelMate è gestita dagli stessi utenti che segnalano e verificano ogni singola ubicazione, accertandosi che funzioni come di dovere. Permette agli utenti di aggiungere nuove ubicazioni che altri utenti possono trovare facilmente con il tracciamento GPS. Nello specifico, è possibile: trovare e aggiungere toilette e parcheggi nell’app o sul sito Web; votare e commentare le strutture trovate da altri; pianificare in anticipo i viaggi creando una lista stampabile delle località da visitare.
• La mia voce – iOs – gratuita – “La mia voce” è uno strumento di comunicazione assistita studiato per chi si trova senza voce o con difficoltà a parlare. L’app è stata ideata a partire dalle esigenze di queste persone per rispondere a situazioni comuni o particolari della loro vita. E’ uno strumento utile ai diretti interessati e a chi è loro vicino (medici, infermieri o altri professionisti della salute, familiari o amici).
In pochi passaggi e in modo intuitivo “La mia voce” consente a chi si trova senza voce di esprimere ciò che vuole, dalla richiesta di aiuto alle emozioni. Diverse funzioni consentono inoltre di personalizzare l’app perché risponda sempre più alle differenti esigenze quotidiane.
Pagina aggiornata il 17 novembre 2019. Il download di tutte le app è attivo.
download app help-donna. Grazie per l’info. Tania
"Mi piace""Mi piace"
Che bella raccolta. Angelo
"Mi piace""Mi piace"