CONVENZIONI
La rete convenzioni SOMS Insieme si articola in due sezioni: la prima, dedicata a salute e benessere, raccoglie strutture sanitarie e servizi correlati (ospedali, casa di cura, poliambulatori, ortopedie, ottici, studi radiologici, centri estetici, ecc.); la seconda, invece, riunisce servizi di ordine generale (professionisti, artigiani, librerie, ristoranti, aziende agricole, ecc.). Presso ogni centro convenzionato, i soci potranno ottenere condizioni agevolate presentando la Carta Servizi SOMS Insieme valida per l’anno in corso e debitamente compilata.
Agevolazioni e sconti NON potranno essere cumulati con altre promozioni, offerte, sconti in vigore al momento della prestazione o dell’acquisto, se non per autonoma e libera concessione del centro convenzionato. E’ possibile che, in alcune occasioni, i soggetti convenzionati propongano offerte a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle proposte in convenzione.
ATTENZIONE: LE STESSE AGEVOLAZIONI RISERVATE AI SOCI SONO GARANTITE ANCHE AI FAMILIARI CONVIVENTI SOLO DOVE ESPRESSAMENTE INDICATO. Nel caso in cui il familiare convivente non possa essere accompagnato dal socio titolare della “Carta Servizi SOMS Insieme”, dovrà presentare il proprio documento d’identità, una copia del documento d’identità del socio titolare e la “Carta Servizi SOMS Insieme” originale, in corso di validità e debitamente compilata. ONDE EVITARE DISGUIDI O CONTESTAZIONI, è opportuno comunicare SEMPRE l’intenzione di usufruire della CONVENZIONE SOMS Insieme al momento della PRENOTAZIONE e PRIMA dell’emissione dello scontrino/fattura. IN CASO DI DIFFICOLTA’, SI SUGGERISCE DI CONTATTARE IL REFERENTE INDICATO DALLA PROPRIA SOCIETA’ PRIMA DI PROCEDERE CON LA PRENOTAZIONE E/O L’ACQUISTO.
Alcuni tra i soggetti convenzionati, d’accordo con SOMS Insieme, nel corso dell’anno potranno organizzare giornate o incontri dedicati alla diagnostica e alla prevenzione completamente gratuite. Per informazioni rivolgersi alla S.M.S. di appartenenza o a somsinsieme2016@gmail.com
ACCOGLIENZA E RICERCA ALLOGGIO
SOMS Insieme e le Società di Mutuo Soccorso aderenti mantengono contatti diretti con Enti religiosi, Cooperative, Associazioni di volontariato, Onlus, che mettono a disposizione dei soci ricoverati o in cura presso gli ospedali di Genova e Milano e dei loro familiari o accompagnatori, alloggi a prezzi molto convenienti (per i quali SOMS Insieme ha avuto conferma diretta) per una o più notti.
ATTENZIONE: per godere del trattamento riservato, è sempre necessario presentare un documento di identità ed un certificato/dichiarazione di ricovero o terapia rilasciato dal reparto ospedaliero presso il quale la persona stessa o il familiare è assistito accompagnati dalla Carta Servizi SOMS Insieme. In alcuni casi, il servizio viene offerto anche a persone che hanno necessità di pernottare nelle stesse città per altri motivi (es. studenti): in questi casi, NON vengono sempre garantite le stesse tariffe. Per quanto sia possibile contattare direttamente i centri elencati, per rendere più rapido ed agevole il servizio, è sempre consigliato rivolgersi direttamente all’incaricato della Società di appartenenza in modo da farsi guidare nei contatti e nelle pratiche a volte necessarie.
SERVIZIO AUSILI & DISPOSITIVI MEDICI
Si basa sulla possibilità di avere gratuitamente in uso, per un periodo di tempo prefissato, alcune tipologie di ausili e dispositivi medici. Il socio che dovesse averne necessità per sé o per un proprio familiare convivente dovrà farne richiesta al responsabile della propria Società, il quale provvederà a verificarne la disponibilità presso la sede di SOMS Insieme. Nel caso l’articolo risultasse disponibile, questo potrà essere ritirato presso il Centro Prestito Ausili e Dispositivi Medici indicato. I Centri attualmente attivi sono quelli di Vho, Carezzano e Villaromagnano. Nel caso in cui l’articolo richiesto non fosse disponibile o non facesse parte della dotazione del Servizio saranno comunicati:
- i tempi previsti di rientro e prossima disponibilità;
- i costi per un eventuale noleggio dello stesso ausilio/dispositivo presso un centro abilitato convenzionato;
- i costi di un eventuale acquisto dello stesso ausilio/dispositivo presso un centro convenzionato.
Al momento della richiesta alla propria Società sarà necessario fornire:
- il modulo di richiesta debitamente compilato;
- copia della prescrizione medica;
- Carta Servizi SOMS Insieme valida per l’anno in corso e debitamente compilata;
- cauzione relativa all’ausilio/dispositivo richiesto.
VIDEODIDATTICA
AMBITO URBANO 6.5, il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Pordenone, ci ha autorizzato ad inserire nelle pagine di SomsInsieme.org una serie di Video didattici realizzati nell’ambito del Progetto Help Key TV. I video, che riteniamo particolarmente utili per chiunque si trovi ad assistere, direttamente o indirettamente, una persona non autosufficiente, sono anche utilizzati come materiale didattico dei corsi di corsi di preparazione infermieristica/oss dall’Università Roma TRE.
AUDIOLIBRI
Per chi ama la letteratura ma non può o non riesce più a leggere…
Utili anche per chi dice di non avere mai il tempo di fermarsi e prendere in mano un libro…
Gli audiolibri – i libri che possono essere ascoltati
Raccolta di link per il download gratuito di decine di titoli in formato MP3, OGG, iPod/M4B. Se vi piace l’iniziativa, considerate per un attimo la passione ed il lavoro che sono dietro ad opere come queste: gratuito non significa che non possiate comunque fare un’offerta, anche minima, a favore dei siti da cui scaricate i libri da ascoltare.
DOWNLOAD
Pubblicazioni, articoli, linee guida, leggi, decreti, semplici informative, ecc. riguardanti argomenti di pubblico interesse. Tutto il materiale è scaricabile e/o consultabile gratuitamente ed è stato raccolto a scopo puramente informativo ed indicativo e proviene da siti internet per la maggior parte istituzionali (es. Agenzia delle Entrate, Istituto Superiore di Sanità, ecc.). I dati riportati non hanno finalità medico-curative, pertanto, non possono in ALCUN modo sostituire una consultazione con un medico, uno specialista o un qualsiasi professionista. La redazione declina qualsiasi responsabilità derivante da interpretazioni o usi non corretti delle informazioni riportate. Si prega di segnalare eventuali ed involontarie violazioni di copyright o di altri diritti propri di autori, curatori, editori, ecc.: ci renderemo immediatamente disponibili a seguire con la massima sollecitudine ogni indicazione in merito ci provenisse dagli aventi diritto.
MUTUO SOCCORSO 2.0
Applicazioni, software, servizi online … per provare a fare Mutuo Soccorso anche attraverso smartphone e computer. Tra questi sono a disposizione:
- FlagMii® – E’ un servizio ideato, realizzato e gestito da Regola S.r.l., una società italiana con un’esperienza di quasi venti anni nel trattamento informatizzato delle emergenze mediche e che ha supportato le attività di soccorso durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Si tratta di un’App gratuita per smartphone che migliora la chiamata di soccorso. In caso di necessità, sarà possibile contattare il 118 più rapidamente inviando automaticamente le informazioni più importanti per i soccorsi. Con un solo tocco, FlagMii® chiama per te il 118 e ti mette in linea con il personale di soccorso. In pochi istanti recupera la tua posizione GPS e la invia in automatico al 118, che può così sapere immediatamente dove ti trovi.
- VERIFICA IL MEDICO…
- VERIFICA L’INFERMIERE…
- VERIFICA IL FISIOTERAPISTA: Servizi offerti da Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, Federazione Nazionale Ordini TSRM-PSTRP per verificare le credenziali dei diversi professionisti (abilitazione all’esercizio della professione, iscrizione all’ordine, ecc.).
- Libreria APP – Una raccolta di App dedicate a chi ha problemi di disabilità, ai più anziani o semplicemente a chi ha bisogno di un piccolo assistente elettronico per ricordarsi di prendere le sue pillole…
N.B. Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare e non a sostituire il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica, specialistica o il rapporto diretto con un professionista. Ricordiamo a tutti che, in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi personalmente al proprio medico di base o allo specialista.
Le attività ed i servizi erogati attraverso la pagina “Servizi di Mutuo Soccorso per i soci” e quelle direttamente collegate vengono offerti gratuitamente ai Soci delle Società aderenti a SOMS Insieme e a tutti i visitatori del nostro sito, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 15 aprile 1886 n. 3818 “Costituzione legale delle Società di Mutuo Soccorso” e successive modifiche.
Pagina aggiornata il 17 novembre 2019