Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara.
SOMS Insieme non è una nuova Società di Mutuo Soccorso.
SOMS Insieme è un’associazione senza scopo di lucro, composta da alcune Società di Mutuo Soccorso, che svolge attività di utilità sociale a favore dei propri soci.
*** *** ***
SOMS Insieme nasce ufficialmente il 29 gennaio 2015, quando un gruppo di Società di Mutuo Soccorso riunite presso la sede della SMS di Castellar Ponzano firmano un accordo mirato a sviluppare attività comuni di Mutuo Soccorso adeguate a quanto richiesto non solo dalle nuove normative ma, soprattutto, dai propri soci. Il primo risultato ottenuto in seguito a quell’incontro è stata la creazione di un sistema di convenzioni, centrato soprattutto su soggetti operanti nel settore socio-sanitari.
Qualche mese dopo, presa maggiore consapevolezza riguardo le potenzialità derivanti da un’attività di continuo confronto e di collaborazione, le Società aderenti hanno deciso di dare vita a questo spazio che vuole essere, da un lato, un punto di riferimento e di contatto e, dall’altro, un modo differente di fornire ulteriori servizi ai propri soci, sempre nel rispetto di quanto previsto dalla rinnovata legge 3818/1886.
S.O.M.S. Insieme, dunque, da accordo estemporaneo mirato alla soluzione di una specifica esigenza, diventa a tutti gli effetti un progetto comune di attività, che lascia però, a tutte le Società aderenti, la più totale indipendenza ed autonomia decisionale.
Le Società che hanno condiviso questa prima parte dell’esperienza SOMS Insieme sono state:
- Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso di Carezzano
- Società di Mutuo Soccorso di Carbonara Scrivia
- Società di Mutuo Soccorso di Castellar Ponzano
- Società di Mutuo Soccorso Gavazzanese
- Società di Mutuo Soccorso di Paderna
- Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Pontecurone
- Società di Mutuo Soccorso di Sardigliano
- Società di Mutuo Soccorso di Sarezzano
- Società di Mutuo Soccorso Vhoese
All’inizio del 2016, dopo aver consolidato e rinforzato “Carta Servizi SOMS Insieme” e deciso di procedere con l’esperienza dello spazio internet, alcune tra le Società aderenti si sono poste il problema di come agevolare e migliorare l’attività del gruppo, tenendo comunque ben fermi alcuni punti ritenuti da tutti fondamentali:
- scopi e le finalità: mirate a sviluppare una più ampia attività di Mutuo Soccorso a favore di tutti i soci delle SMS aderenti, a garantire una migliore circolazione di notizie ed informazioni dall’esterno e all’interno del gruppo e a garantire un sostegno reciproco tra tutti componenti;
- assoluta parità tra le Società aderenti, indipendentemente dalla “ricchezza”, dalle dimensioni o dal numero di soci;
- mantenimento e rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza di ogni Società.
A questo scopo, è stata avanzata la proposta di trasformare il gruppo “SOMS Insieme” (ormai, in realtà, un’associazione di fatto) in un’associazione vera e propria, con un suo atto costitutivo, un suo statuto ed un consiglio direttivo incaricato di guidare e supervisionare le iniziative comuni messe in opera.
Il 29 aprile 2016, presso la sede della Società di Vhò, i legali rappresentanti e i delegati di quattro Società hanno firmato l’atto costitutivo e lo statuto e hanno deciso di procedere alla loro registrazione presso l’Agenzia delle Entrate di Tortona. Fonte di ispirazione per la stesura dei testi adottati è stato il “Regolamento del Coordinamento regionale delle Società Operie di Mutuo Soccorso e Cooperative del Piemonte”.
Le Società che oggi condividono questa esperienza sono:
- Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso di Carezzano
- Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai, Contadini e Coltivatori diretti di Castellar Ponzano
- Società di Mutuo Soccorso fra Operai ed Agricoltori “La Fratellanza”
- Società Operaia del Mutuo Soccorso di Sale
- Società di Mutuo Soccorso di San Giuliano Vecchio
- Società di Mutuo Soccorso “Il Progresso” di Sarezzano
- Società di Mutuo Soccorso Vhoese
- Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” di Viguzzolo
- Società di Mutuo Soccorso tra Operai e Agricoltori di Villaromagnano
Naturalmente, ogni Società di Mutuo Soccorso della zona che voglia unirsi a SOMS Insieme è la benvenuta.
SOMS Insieme è iscritta all’Associazione Nazionale delle Società di Mutuo Soccorso A.I.S.M.S. e fa parte della Consulta delle Associazioni di Volontariato del tortonese C.A.V.
Pagina aggiornata il 26-12-2022
Signore:
Mi chiamo Daniel Gustavo Martin CEBRELLI, vivo in Argentina e sto cercando la mia storia di famiglia.
Ho localizzato:
– La nascita del mio bisnonno a Pontecurone e la morte di una delle sue figlie proprio lì, che mi ha permesso di aprire il dossier di cittadinanza. Il mio bisnonno: Giulio Raffaele Diego CEBRELLI BARBIERI, nato 03 Ago 1860, defunto il 19 set 1904 in Mendoza (Argentina).
– E su figlia: Giuseppina, nata il 19 Marzo 1894 in Mendoza (Argentina), defunto il 13 feb 1909 in Pontecurone.
Ho cercato di ricostruire la mia storia di famiglia per qualche tempo. Famiglia CEBRELLI
Nel 1860 la famiglia era:
Padre: Giovanni CEBRELLI
Madre: Luigia BARBIERI.
Prole: Giulio Raffaele Diego CEBRELLI BARBIERI, nato il 03-08-1860. Credo che, dalla storia della famiglia e delle lettere, Antonio, Giuseppina, Elena e Marina.
Comune: Pontecurone.
Ho osservato sulla web:
http://www.sato-archivi.it/inv/arch_dett.php?arch_id=5042
che ha un record SOMS Pontecurone (società di mutuo soccorso operai e agricoltori di Pontecurone).
In quel record con data 1875 l’iscrizione come socio con il N°143 di Giovanni CEBRELLI, padre di Giulio Raffaele Diego.
Puoi dirmi se includi la data e il luogo della tua nascita, la data e il luogo del tuo matrimonio con Luigia Barbieri e il nome o più informazioni dei tuoi figli, incluso Giulio Raffaele Diego?
Molto grato per qualsiasi aiuto e collaborazione.
Apprezzo di cuore !
DGM
Daniel Gustavo Martin Cebrelli
dgm_legal@hotmail.com
"Mi piace""Mi piace"
Risposta via e-mail.
"Mi piace""Mi piace"