Buone Feste a Tutti !!!

Il 2020 è stato un anno orribile per tutti …

Coronavirus, tra dieci giorni le prime assunzioni di nuovi infermieri.  Tutti a tempo determinato - Open

… ma per molti, per troppi, ogni anno è così…

Siria, bombardamenti sul Ghouta: 250 morti - Si24
Africa nella morsa della fame: a rischio 26 milioni di persone

Noi, almeno, abbiamo la speranza che il 2021 torni ad essere così…

La spiaggia che fa paura! – PhilosoBia

Almeno un pochino, meritiamocela!

Tanti cari Auguri di un Sereno Natale e di un 2021 pieno di cose belle!!!

Daniele

Appuntamento per le SOMS del tortonese

Facendo seguito all’incontro con i rappresentanti del Coordinamento Regionale delle Società di Mutuo Soccorso, tenutosi a Viguzzolo il 26 ottobre scorso,
le Società di Mutuo Soccorso del Tortonese si incontreranno presso la Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” di Viguzzolo (Via Circonvallazione, 35)
SABATO 09 NOVEMBRE, ORE 09.45.

TUTTI i rappresentanti delle SOMS di zona sono invitati a partecipare.

ORDINE DEL GIORNO

  • Rapporti con il Coordinamento Regionale
  • Valutazione della proposta per la creazione di una Consulta delle SOMS del Tortonese
  • Riforma Terzo Settore: novità, segnalazioni, comportamenti
  • Fare Mutuo Soccorso per le piccole SOMS: mutualità diretta e mutualità mediata

Onde permettere alla SMS “La Fraterna” di Viguzzolo di organizzare al meglio il ricevimento e l’ospitalità, si prega di voler dare conferma della propria partecipazione o di segnalare eventuali delegati (somsinsieme2016@gmail.com).

  • SOMS Insieme

E se qualcuno si offende … ce ne faremo una ragione!

Negli ultimi tempi, soprattutto in concomitanza con articoli di stampa dedicati a ONG, onlus, fondazioni, associazioni di volontariato, capita di dover ascoltare o leggere attacchi ed invettive feroci e generalizzate contro questo tipo di organizzazioni. Capita lo scandalo di Bibbiano e parte il tiro al bersaglio contro le onlus; arriva la nave carica di migranti e il tiro si sposta sulle ONG; si pubblica l’inchiesta sulle donazioni a Unicef, peggio che peggio! Persino le SOMS e le Pro Loco, con le loro sagre del merluzzo vegano e la loro interpretazione un po’ sui generis delle nuove psico-normative, non sfuggono al tiro al bersaglio!!!

La cosa che più di mi dà fastidio di tutto ciò non è tanto la merda che vola per aria: in fin dei conti, c’è sempre qualcuno che continua a sostenere che, dopo tutto, dal letame nascono i fiori … La cosa che davvero mi dà fastidio è il generalizzare vigliacco di questi attacchi. Quasi mai questi cacasentenze da tastiera hanno il coraggio di fare nomi e cognomi. Preferiscono starsene dietro ad un nickname e sparare nel mucchio: le onlus si riempiono le tasche; i volontari prendono fior di stipendi; le fondazioni sono solo un modo per evadere le tasse; le SOMS s’ingrassano con i soldi delle sagre; le cooperative bianche e rosse rubano e corrompono…  “Vorrei proprio sapere dove finiscono i soldi che diamo a tutte ‘ste associazioni!” … e così via insultando. Nella cattolica Italia, nemmeno la Caritas e il Papa si salvano più dalle badilate di sterco!

Naturalmente, questi fenomeni di coraggio e coerenza, quando si trovano nella cacca, non provano nemmeno ad indagare da dove proviene l’aiuto di cui hanno bisogno: per loro è tutto dovuto! In fondo, perchè chiedersi se gli strumenti che servono alla diagnosi delle loro malattie sono stati donati da qualche fondazione? Perchè domandarsi se le sacche di sangue che li aspettano sempre pronte in sala operatoria sono lì grazie ad una onlus? Perchè interrogarsi su come sopravvivono alcune delle realtà più attive della protezione civile quando la loro casetta (magari abusiva) finisce in un mucchio di rovine? E perchè chiedere su chi davvero rende l’assistenza domiciliare di alcune zone un servizio all’avanguardia? Mi piacerebbe almeno una volta sentire di qualcuno di questi eroi del becero che ha rifiutato l’ambulanza arrivata a soccorrerlo solo perchè era di una Onlus!

Per carità, nessuno nega che tra le DECINE DI MIGLIAIA di organizzazioni ci siano anche delle realtà criminali e nessuno nega che anche all’interno delle migliori organizzazioni ci possano essere dei banditi. Se è per questo, però, nessuno può negare che tra tutti i cittadini italiani onesti ci siano anche MILIONI di evasori, centinaia se non migliaia di mafiosi e camorristi, centinaia di corrotti … e allora? Copriamo di letame il Paese? Risolviamo il problema delle macchie sul tappeto rovesciando un carro di merda in casa? A me non pare la soluzione giusta: sai com’è, in casa ci sono anche il frigorifero e la dispensa …

Detto (ancora una volta) tutto ciò, non mi resta che procedere con la reale motivazione di questo post: per una volta, togliermi la voglia di invitare i sopracitati a candidarsi alla parte di protagonista passivo in una lunga serie di quei rapporti che un tempo si definivano contro natura e vedere che l’effetto che fa …

Daniele – SOMS Insieme

P.S. Rilassante, l’effetto è tutto sommato rilassante …

Rendiconto economico 2018

Come nostra abitudine, ogni anno pubblichiamo il rendiconto gestionale delle entrate e delle spese complessive conseguenti all’attività di SOMS Insieme. Qui di seguito i dati relativi al periodo 01 gennaio – 31 dicembre 2018 che, nei termini stabiliti dallo Statuto, sarà sottoposto all’Assemblea dei Soci per l’approvazione.

 

Residuo di cassa 2017 + € 423,66
2018
Entrate Uscite
Quote associative per l’anno 2018 € 200,00
Raccolta fondi libro € 141,91
Totale entrate € 341,91
Spese dominio internet -€ 26,00
Spese bancarie -€ 12,00
Rimborso spese trasferte -€ 149,99
Spese attività diagnostica e prevenzione -€ 188,07
Spese acquisto ausili e dispositivi medici -€ 449,33
Varie -€ 9,40
Quota sociale AISMS -€ 150,00
Totale uscite -€ 984,89
Residuo cassa esercizio 2018 € -642,98
Residuo cassa al 31-12-2018 € -219,32
  • SOMS Insieme

2018: piccolo bilancio attività

Prima di pubblicare il Rendiconto economico che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci, torniamo a fare il punto sul lavoro che le Società aderenti hanno portato avanti con il supporto di SOMS Insieme o come attività condivisa.
Naturalmente, non va dimenticato ciò che le singole Società hanno organizzato e realizzato autonomamente: ad esempio, l’intensa attività teatrale dialettale portata avanti dalla Società di CARBONARA SCRIVIA, le manifestazioni culturali ed enogastromiche di VHO, CAREZZANO e VILLAROMAGNANO o il fantastico settembre di VIGUZZOLO, in occasione dei 150 anni dalla fondazione.  Qualcuno, forse nemmeno tanto in buona fede, continua a blaterare contro associazioni e organizzazioni non lucrative, facendo di tutte le erbe un fascio e facendo mostra di non capire che anche nel mondo dell’associazionismo e del volontariato ci sono persone serie e ci sono “mariuoli”. Purtroppo, si deve ancora ricordare che queste Società, facendo sforzi enormi, continuano a mantenere aperte e attive strutture di cui TUTTI possono godere … dalle nostre parti, anche quest’anno, si chiama “farsi un mazzo tanto, GRATIS e magari mettendoci anche del proprio“.

Detto ciò, veniamo ai numeri:

    • Le Società di Mutuo Soccorso che aderiscono a SOMS Insieme al 31/12/2018 sono diventate SETTE: ancora un benvenuto a Viguzzolo e Rivalta Scrivia;
    • I “Centri di prestito ausili e dispositivi medici per i soci” sono diventati QUATTRO: Vho, Carezzano, Villaromagnano, Viguzzolo. Ogni Centro dispone di una dotazione base composta da
        – materasso antidecubito con compressore
        – carrozzina
        – deambulatore e/o stampelle
        – glucometri
        – sfigmomanometri
        – pulsiossimetro
        – materiale di consumo vario

      Inoltre, il Centro di Vho mette a disposizione

        – due elettrocardiografi WIFI
        – un ulteriore materasso antidecubito
        – un letto ospedaliero
        – una pedaliera per riabilitazione braccia/gambe

      Grazie al materiale a disposizione dei Centri, si è potuto intervenire a favore di 7 soci per una media di oltre 180 giorni di prestito.

    • Le giornate dedicate a visite di prevenzione e diagnostica gratuite dedicate ai soci E NON SOLO sono state SETTE… e di quante siano state le persone che ne hanno goduto ho perso il conto …
    • Grazie all’impegno di Sergio, è proseguita la collaborazione in favore della missione di Pomerini – Iringa, Tanzania – a cui siamo riusciti a fornire una sterilizzatrice a secco, termometri digitali, pinze e strumentario in acciaio e monouso, medicazioni e materiale monouso vario.
    • E’ stata confermata una rete con oltre 35 tra Convenzioni e Collaborazioni con Enti e soggetti privati diversi a favore dei soci, di cui 18 in campo medico-sanitario.
    • Abbiamo partecipato a 2 convegni locali tra le Società di Mututo Soccorso della provincia; 1 convegno nazionale tra le Società di Mututo Soccorso dell’AISMS; 2 incontri con le Associazioni di volontariato del Tortonese; 2 incontri su Sinacato e Mutuo Soccorso organizzati da CISL Piemonte.
    • Abbiamo mantenuto attivo un sito internet con aree download per 20 filmati didattici per soci e caregiver; 70 tra pubblicazioni, informative, linee guida, moduli, consigli e istruzioni per i soci e i loro familiari; 54 tra leggi, decreti, informative, linee guida, moduli e pubblicazioni per le Società; 20 tra servizi e applicazioni da utilizzare su pc, tablet e smartphone per i soci; 63 titoli di audiolibri per i soci ipovedenti.
    • E’ stato pubblicato e presentato in diverse Società di Mutuo Soccorso della zona il volume “S.O.M.S. Storie Oltre il Mutuo Soccorso”, presunzione letteraria ad opera del sottoscritto.

    Tutto sommato, considerato che il 2018 difficilmente verrà ricordato come anno fortunato, ricco di opportunità e particolarmente propizio, non possiamo lamentarci. Il 2019 sembra non voglia fare di meglio, il nostro bilancio, come si potrà vedere nei prossimi giorni, tende al profondo rosso ma siamo fiduciosi di riuscire a procedere e a crescere ancora un pochino … fatta salva ogni possibile distrazione da parte di chi dovrà occuparsi di mettere definitivamente a punto gli ultimi dettagli della Riforma del Terzo Settore e mantenere qualche promessa post legge di bilancio.

    Un RINGRAZIAMENTO particolare a GIMA s.p.a. di Gessate (MI), agli amici dell’UNICEF di Tortona e, naturalmente, alle Società di Mutuo Soccorso di Carbonara, Carezzano, Sarezzano, Vho, Viguzzolo, Rivalta Scrivia e Villaromagnano.

      • SOMS Insieme – Daniele Massazza