Tortona, 19 maggio: parliamo di “Diastasi addominale”

E’ un primo annuncio, e sicuramente ritorneremo sul tema, ma non potevamo certo non avere sulle nostre pagine la locandina di un evento che vede, unito ad altri certo più importanti, anche il patrocinio di SOMS Insieme.

Presto, vi racconteremo qualcosa di più su questo incontro che si terrà presso la Biblioteca Civica di Tortona il prossimo 19 maggio. Per ora segnatevi la data, perchè non sarà una cosa per soli addetti ai lavori.

SOMS Insieme a scuola

Questa mattina SOMS Insieme è tornata a scuola.

Grazie all’impegno del nostro Carlo Castaldi, presidente della Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna“, abbiamo infatti potuto passare due bellissime ore a chiacchierare di Mutuo Soccorso con i ragazzi delle terze classi della scuola secondaria di Viguzzolo.

SOMS Insieme non può che ringraziare i dirigenti ed i professori per l’occasione che ci hanno concesso e per l’accoglienza ricevuta.

La speranza è che altri prendano spunto dall’iniziativa di Viguzzolo e altri inviti possano aarrivare presto.

La collaborazione tra le scuole e La Fraterna, però, non si ferma qui: prossimo appuntamento il 27 marzo con il film documentario di Thomas Torelli SI PUO’ FARE con Matteo Gamerro.

Bilancio 2022

Come nostra abitudine, ogni anno pubblichiamo il rendiconto gestionale delle entrate e delle spese complessive conseguenti all’attività di SOMS Insieme. Qui di seguito i dati relativi al periodo 01 gennaio – 31 dicembre 2022 che, nei termini stabiliti dallo Statuto, sarà sottoposto all’Assemblea dei Soci per l’approvazione.

Residuo di cassa 2019+ € 119,72 
2022EntrateUscite
Quote associative per l’anno 2022€ 250,00 
Quote associative per l’anno 2023€ 450,00 
Rimborso dispositivi danneggiati€ 50,00 
Totale entrate€ 750,00
 
Dominio internet -€ 18,00
Bancarie -€ 12,00
Rimborso spese trasferte -€ 42,40
Tessere e cancelleria -€ 150,00
Acquisto dispositivi medici -€ 290,95
Quota sociale AISMS -€ 150,00
Totale uscite -€ 663,35
   
Residuo cassa esercizio 2019+ € 86,65 
Residuo cassa al 31-12-2019+ € 206,37 
  • SOMS Insieme

Gente che viene, gente che va!

Riprendiamo le pubblicazioni con un breve post di “Arrivederci e Benvenuti”.

L’arrivederci è per una delle Società storiche del tortonese, un sodalizio che fin dagli inizi, aveva fatto parte del nostro gruppo: la Società di Mutuo Soccorso di Carbonara Scrivia. Purtroppo, senza il lavoro e l’entusiasmo di una persona come il presidente Sandro Guerra, venuto a mancare nell’agosto 2020, la Società di Mutuo Soccorso di Carbonara Scrivia sembra non essere riuscita a proseguire la sua storia e, dalle ultime notizie che ci sono giunte, si è trasformata in un’Associazione di Promozione Sociale. Naturalmente, non possiamo che essere dispiaciuti di una scelta così improvvisa. A noi restano comunque i tanti ricordi legati, soprattutto, a persone come Sandro e Gabriella. Alla nuova APS, i nostri migliori auguri di buon lavoro!

SOMS Insieme, però, prosegue il suo lavoro e proprio nelle settimane scorse ha dato il Benvenuto a tre nuove consorelle venute ad rinforzare il nostro gruppo: si tratta delle Società di Mutuo Soccorso d Garbagna, di Sale e di San Giuliano Vecchio.

A questo punto, il gruppo di SOMS Insieme è formato da nove Società:

  • Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso di Carezzano
  • Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai, Contadini e Coltivatori diretti di Castellar Ponzano
  • Società di Mutuo Soccorso fra Operai ed Agricoltori “La Fratellanza” di Garbagna
  • Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sale
  • Società Operaia di Mutuo Soccorso di San Giuliano Vecchio
  • Società di Mutuo Soccorso “Il Progresso” di Sarezzano
  • Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione fra i Terrazzani di Vhò
  • Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” di Viguzzolo
  • Società di Mutuo Soccorso tra Operai e Agricoltori di Villaromagnano

Il lavoro, quindi, aumenta ed il programma delle iniziative inevitabilmente si allargherà: senza dubbio, sapremo presto farci apprezzare anche dai nuovi soci.

A presto, dunque!

Daniele

Galleria Storica Mutuo Soccorso Tortonese

Grazie alla disponibilità di Luca Sforzini, le pagine della nostra Galleria Storica del Mutuo Soccorso Tortonese si sono arricchite di nuove interessanti immagini estratte da alcuni documenti provenienti dalla biblioteca del Castello Sforzini di Castellar Ponzano.

Tra queste di particolare interesse i riferimenti alla Società Cattolica di Mutuo Soccorso fra gli Operai “S. Marziano”, fondata nel 1884, durante l’episcopato di Mons. Capelli. Si tratta, con ogni probabilità, della prima Società Cattolica Operaia in Italia, nata sette anni prima della promulgazione della Rerum Novarum di Papa Leone XIII.

La sua opera, favorita dall’ispirazione e dell’attivismo di personalità come quella del Vescovo di Tortona, Mons. Igino Bandi, è stata particolarmente significativa. Nel 1895, Mons. Bandi scrive: “Sarebbe nostro desiderio che in tutte le borgate e i villaggi più popolati di questa nostra dilettissima diocesi sorgessero e fossero istituite società operaie cattoliche.” Due anni dopo, redige e pubblica lo Statuto per le Società Operaie Cattoliche della Diocesi di Tortona. Alla fine dello stesso anno, la Società inaugura una nuova cooperativa di consumo. Tra i soci immaginiamo più attivi della “San Marziano” da ricordare l’allora chierico Luigi Orione.

A breve tutte le immagini saranno caricate nelle relative pagine di Tortona e Pontecurone ma nuovi arrivi sono in arrivo anche da Garbagna.

Daniele