La Fraterna, il defibrillatore e tanti libri

Sabato pomeriggio, nella centrale Piazza Libertà, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della prima postazione DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) donata dalla Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” al comune di Viguzzolo. Presenti, oltre al presidente Carlo Castaldi e ad alcuni componenti il direttivo della SMS, una rappresentanza del Comune, della Protezione Civile e di SOMS Insieme.

Il defibrillatore semiautomatico/automatico è un dispositivo salvavita in grado di riconoscere un’alterazione del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare, in automatico o dietro impulso manuale, una scarica elettrica diretta al cuore, azzerandone il battito e successivamente ristabilendone il ritmo. Lo strumento è fondamentale per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco e il suo utilizzo nei primissimi minuti dall’evento può aumentare del 70% le possibilità di sopravvivenza.

La postazione donata dalla Società di Mutuo Soccorso Viguzzolese è una cosiddetta “postazione h24”, raggiungibile ed utilizzabile, cioè, in ogni momento dell’anno ed è composta da un defibrillatore semi-automatico Tecnoheart Plus e da un’apposita teca fornita di sistema d’allarme e di riscaldamento.

Come nelle migliori tradizioni del Mutuo Soccorso, però, La Fraterna non ha voluto perdere l’occasione per occuparsi anche di cultura e di istruzione: a fianco della postazione DAE, infatti, è stata installato anche un Punto di prestito/scambio libri dove i viguzzolesi potranno regalarsi la lettura gratuita di un buon libro. Il Presidente Carlo Castaldi ha promesso che, a breve, almeno uno degli scaffali sarà tutto dedicato ai più piccoli.

Con la speranza che i viguzzolesi si rendano sempre più conto di quanto valore hanno ancora la Società di Mutuo Soccorso e si avvicinino sempre di più a queste realtà, non possiamo che dire: COMPLIMENTI, FRATERNA!!!

SOMS Insieme per l’Ospedale di Tortona

Avevamo cominciato con una chiacchierata con il vicesindaco Fabio Morreale, seguita da un primo incontro con il dott. Carlo Brugnadelli della Pneumologia dell’Ospedale di Tortona.

Poi, dopo un certo numero di mail e di moduli compilati per confermare che “l’ASSOCIAZIONE SOMS INSIEME, nella persona del Presidente sig. Massazza Daniele, ha comunicato la disponibilità alla donazione, a puro titolo di liberalità, di n. 1 SPIROMETRO … … da destinare alla STRUTTURA AMBULATORIALE di PNEUMOLOGIA (Dipartimento Strutturale Medico) del Presidio Ospedaliero di TORTONA ...”, agli inizi di febbraio ci è arrivata questa comunicazione.

Così, mercoledì 17 febbraio, abbiamo portato in ospedale il nostro spirometro, insieme con il dott. Brugnadelli e con i tecnici incaricati dall’ASL l’abbiamo installato e collaudato e, finalmente, l’abbiamo definitivamente consegnato a quello che continuiamo a sperare resti il NOSTRO Ospedale.

Il merito, come sempre, va alle Società di Mutuo Soccorso di Carbonara Scrivia, Castellar Ponzano, Carezzano, Sarezzano, Vhò, Villaromagnano e Viguzzolo, senza le quali non ci sarebbe SOMS Insieme.

– Daniele Massazza

AAA Cercasi

Sappiamo che, almeno per chi va in isolamento fiduciario causa contatto diretto con persone la cui positività al Covid-19 è stata accertata, per i cosiddetti asintomatici, per chi fatica a negativizzarsi e ha già effettuato due/tre tamponi, non è così semplice e rapido fare un tampone di controllo.

E sappiamo che, molto spesso, non è poi così economico.

Però sappiamo anche che, più tamponi si fanno, più è facile individuare ed isolare le persone positive al virus e che possono trasmetterlo ad altri.

Abbiamo a disposizione delle sedi adeguate e sanificate.

Possiamo dotarci rapidamente dei Dispositivi di Protezione Individuale necessari.

Possiamo dotarci altrettanto rapidamente del materiale necessario ad eseguire tamponi rapidi e/o test sierologici.

Abbiamo modo di far effettuare il training obbligatorio al personale che si rendesse disponibile (e qui non posso che ringraziare la drs. Liotti del Comune di Tortona per il suo interessamento presso l’ASL).

Detto ciò, ci piacerebbe dare la possibilità ai nostri associati (ma, come sempre, non solo) di poter fare un tampone rapido o un test sierologico in modo gratuito o, se ciò non fosse possibile, a fronte di un contributo minimo.

Al momento, però, non possiamo farlo perchè ci manca il personale medico e/o infermieristico che sia autorizzato a svolgere tale attività e quindi …

A.A.A. CERCASI medico o infermiere, magari anche pensionato, disposto a prestare (ma anche a regalare va benissimo, anzi…) qualche ora del proprio tempo per l’esecuzione di tamponi rapidi COVID-19.

Chiunque può darci indicazioni o sia interessato può contattarci su soms.insieme@gmail.com o lasciando un commento a questo post.

Grazie

SOMS Insieme

Castellar Ponzano: la SOMS inaugura il Centro di prestito ausili e dispositivi medici intitolato a Graziella De Faveri

Dopo alcuni mesi di attesa dovuti alla necessità di rispettare tutte le disposizioni relative al contenimento del Covid-19, presso la corte della Società di Mutuo Soccorso di Castellar Ponzano, è stato finalmente inaugurato il 5° Centro di prestito ausili e dispositivi medici di SOMS Insieme.
Il Centro, la cui realizzazione è stata ispirata dalle ultime volontà della socia Graziella De Faveri, a cui è stato intitolato, si va ad aggiungere ai quattro già funzionanti presso le S.O.M.S. di Vhò, Carezzano, Villaromagnano e Viguzzolo (dotazione).
Con la nuova apertura, la dotazione a disposizione delle Società aderenti a SOMS Insieme e di tutti gli associati si arricchisce di

  • un ELETTROCARDIOGRAFO BLUETOOTH D-HEART;
  • una CARROZZINA DELUXE pieghevole in alluminio con seduta imbottita, braccioli regolabili, poggiapiedi removibili e sistema antiribaltamento;
  • un DEAMBULATORE ROLLATOR STYLISH pieghevole in alluminio, con sedile imbottito, portabastone e freni ad anello con cavo protetto;
  • un DEAMBULATORE DA INTERNI richiudibile in alluminio;
  • un ESERCITATORE A PEDALE pieghevole con display di controllo;
  • una CICLETTE con regolatore di sforzo e display di controllo;
  • due GLUCOMETRI;
  • uno SFIGMOMANOMETRO.

La dotazione del Centro presentata dal presidente della S.M.S. di Castellar Ponzano Piero Persi (a destra) e da Lucio Massazza, socio più anziano del sodalizio e marito della signora De Faveri.

Inoltre, grazie al contributo di GIMA s.p.a., divenuta ormai sostenitore tradizionale delle nostre iniziative sociali, SOMS Insieme ha arricchito il suo parco strumenti con un nuovo  ESERCITATORE a pedale, due GUAINE di PROTEZIONE per i materassi antidecubito già in dotazione e due spirometri SPIROTUBE B SHOCK con relativo software che potranno essere messi a disposizione su richiesta in caso di necessità.

Nel corso del serata, che ha visto la partecipazione di una quarantina di soci, quasi tutti provenienti da fuori frazione, è stata presentata anche l’unità ad ozono per sanificazione locali Ozy-3, recentemente acquisita da SOMS Insieme grazie alla collaborazione con la famiglia Massazza-De Faveri e con Hopi s.r.l. e che aiuterà le S.O.M.S. aderenti a garantire una maggiore sicurezza nel caso di attività da svolgersi all’interno delle sedi sociali.

Per ogni informazione sulle modalità di richiesta di dispositivi ed ausili, è possibile rivolgersi a Piero Persi, presidente della Società di Mutuo Soccorso Castellar Ponzano, o a Daniele Massazza, rappresentante di SOMS Insieme.

  • SOMS Insieme

Castellar Ponzano: Centro di prestito ausili e dispositivi medici “Graziella De Faveri”

Chiusa la fase 1, avviata la fase 2, curva dei contagi in calo, attività economiche e non solo che pian piano provano a riprendere il ritmo: questo è l’inizio di giugno 2020.

E le SOMS? Le SOMS, al momento, almeno nella nostra zona, aspettano.

Aspettare, però, non significa necessariamente starsene con le mani in mano e diverse tra le Società del Tortonese, pur con le sedi chiuse, hanno cercato comunque di darsi da fare per aiutare i propri soci (e non solo).
L’attesa, però, è spesso un buon momento per prepararsi e il gruppo di SOMS Insieme, nelle ultime settimane, si è dato da fare anche in questa direzione.
Dopo l’abbandono non comunicato di Rivalta Scrivia e l’arrivo in squadra (a lungo atteso) della S.M.S. di Castellar Ponzano, è stata proprio quest’ultima a dare un segnale importante: l’organizzazione del quinto Centro di prestito ausili e dispositivi medici.
Ai quattro Centri già funzionanti presso le Società di Vhò, Carezzano, Villaromagnano e Viguzzolo, se ne aggiunge dunque un quinto.
Una così rapida organizzazione del Centro è stata resa possibile dal desiderio di Graziella De Faveri, socia della S.M.S. di Castellar Ponzano venuta a mancare il 29 aprile scorso, dall’affetto di molte persone che hanno avuto modo di conoscerla ed apprezzarla e dalla sensibilità del Presidente e del Consiglio Direttivo della Società.
Graziella aveva sempre espresso la sua preferenza per esequie sobrie, magari accompagnate da un semplice atto di beneficenza piuttosto che da tanti fiori destinati a sciuparsi nel giro di una notte … e se poi quell’atto fosse andato a favore del paese che aveva scelto, meglio ancora.

SOMS Insieme si è così incaricata di raccogliere eventuali offerte e, seguendo le indicazioni ricevute, ha proposto al presidente Piero Persi l’apertura di un nuovo Centro di prestito gestito dalla Società di Mutuo Soccorso di Castellar Ponzano.

Momentaneamente, il Centro dispone di

ECG BLUETOOTH D-HEART per smartphone;
CARROZZINA DELUXE pieghevole, con struttura a doppio incrocio in alluminio, braccioli regolabili in altezza e alzabili, poggiapiedi removibili, ruote posteriori a rilascio rapido, freni su ruote posteriori, sistema antiribaltamento;
DEAMBULATORE ROLLATOR STYLISH pieghevole, con struttura leggera in alluminio, sedile imbottito in nylon con strap up, portabastone, freni ad anello con cavo protetto;
DEAMBULATORE RICHIUDIBILE in alluminio con ruote;

L’inaugurazione ufficiale del Centro e la sua apertura ai soci sono ancora da definire e avverranno, con una giornata dedicata alla prevenzione gratuita, non appena le Società di Mutuo Soccorso avranno indicazioni adeguate e sufficienti per aprire in piena e totale sicurezza.

Il Centro di prestito ausili e dispositivi medici di Castellar Ponzano sarà intitolato a Graziella De Faveri, ex caposala dei reparti di Cardiologia e Neurologia dell’Ospedale di Tortona, socia della Società di Mutuo Soccorso di Castellar Ponzano e, sopra e prima di tutto, nostra Mamma.

– Daniele & Simona Massazza