La Fraterna, il defibrillatore e tanti libri

Sabato pomeriggio, nella centrale Piazza Libertà, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della prima postazione DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) donata dalla Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” al comune di Viguzzolo. Presenti, oltre al presidente Carlo Castaldi e ad alcuni componenti il direttivo della SMS, una rappresentanza del Comune, della Protezione Civile e di SOMS Insieme.

Il defibrillatore semiautomatico/automatico è un dispositivo salvavita in grado di riconoscere un’alterazione del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare, in automatico o dietro impulso manuale, una scarica elettrica diretta al cuore, azzerandone il battito e successivamente ristabilendone il ritmo. Lo strumento è fondamentale per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco e il suo utilizzo nei primissimi minuti dall’evento può aumentare del 70% le possibilità di sopravvivenza.

La postazione donata dalla Società di Mutuo Soccorso Viguzzolese è una cosiddetta “postazione h24”, raggiungibile ed utilizzabile, cioè, in ogni momento dell’anno ed è composta da un defibrillatore semi-automatico Tecnoheart Plus e da un’apposita teca fornita di sistema d’allarme e di riscaldamento.

Come nelle migliori tradizioni del Mutuo Soccorso, però, La Fraterna non ha voluto perdere l’occasione per occuparsi anche di cultura e di istruzione: a fianco della postazione DAE, infatti, è stata installato anche un Punto di prestito/scambio libri dove i viguzzolesi potranno regalarsi la lettura gratuita di un buon libro. Il Presidente Carlo Castaldi ha promesso che, a breve, almeno uno degli scaffali sarà tutto dedicato ai più piccoli.

Con la speranza che i viguzzolesi si rendano sempre più conto di quanto valore hanno ancora la Società di Mutuo Soccorso e si avvicinino sempre di più a queste realtà, non possiamo che dire: COMPLIMENTI, FRATERNA!!!

Falsi medici, falsi infermieri…

da PagineMediche.it del 23 agosto 2017.

Sanità: oltre 5.500 ‘falsi infermieri’, professione a più alto tasso abusivi

“Infermieri, professionisti della sanità più ‘imitati’. Sarebbero infatti 5.500 gli abusivi, secondo le stime dell’Ipasvi in base ai dati disponibili. Un rischio, quello di incappare in un abusivo, a cui non sfuggono nemmeno le strutture pubbliche, come dimostrano i recenti fatti di cronaca, con la denuncia, a luglio, di una falsa infermiera assunta all’ospedale di Pescara dopo aver presentato una documentazione fasulla, e successivamente scoperta grazie alla segnalazione del collegio Ipasvi regionale.
Difficile avere i numeri esatti dei ‘falsi professionisti’. Ma la Federazione degli infermieri propone una stima attendibile, partendo da un’indagine dei Nas del 2011-2012, secondo la quale su 2.783 segnalazioni per abusivismo quelle relative agli infermieri sono state ben 1.023. Un dato che conferma come la professione infermieristica sia quella dove si registrano i più alti tassi di esercizio abusivo. Nello stesso biennio le segnalazioni relative ai medici sono state infatti 725 e 679 quelle riferite agli odontoiatri.”

Ricordiamo che nella sezione MUTUO SOCCORSO 2.0 dei Servizi per i Soci sono disponibili i link per il sito IPASVI (Federzione Nazionale Collegi Infermieri) e per quello FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri). Cliccando sui rispettivi link si potrà accedere alle pagine che contengono i motori di ricerca per sapere se è un infermiere professionale, un medico o un dentista è davvero iscritto al Collegio o all’Ordine professionale oppure no. C’è sempre il truffatore professionista … ma, intanto, rendiamogli la vita un po’ più difficile e cerchiamo di non farci fregare.

Grazie a IPASVI e a FNOMCeO!

  • Daniele Massazza

Sarezzano e Vho: manovre salvavita pediatriche, fissate le date

childrenA partire dal prossimo gennaio, nelle sedi delle diverse Società aderenti, SOMS Insieme e la Croce Rossa di Tortona organizzeranno alcuni Corsi di primo soccorso pediatrico su Disostruzione e Manovre Salvavita Pediatriche, dedicati a genitori, nonni, maestre, tate, baby sitter, insomma, a tutti coloro che vivono a stretto contatto con i bambini.

I corsi saranno articolati in due parti: la prima, riservata alla formazione di una minima base teorica; la seconda, dedicata di attività pratica con simulatori. Il numero massimo di iscritti per ogni incontro è di 15-18 persone.

Al momento il calendario dei corsi prevede i seguenti incontri:

  • Vho, sabato 21 gennaio, dalle 15.00 alle 18,30. Per richieste ed iscrizioni è possibile rivolgersi al 338581674.
  • Sarezzano, sabato 25 febbraio, dalle 15,00 alle 18,30. Per richieste ed iscrizioni è possibile rivolgersi al 3284125049.

N.B. I corsi sono gratuiti ma … TUTTE le offerte raccolte saranno destinate all’acquisto di strumenti e prodotti destinati alla Croce Rossa di Tortona… quindi, a pensarci bene, un modo di farci del bene due volte in un colpo solo!

  • Daniele

SOMS Insieme & Croce Rossa di Tortona: sai salvare un bambino?

childrenE’ vero, i bambini sono “macchine praticamente perfette” … Ogni anno, però, nel nostro Paese, muoiono circa 50 bambini (soprattutto da 0 ai 2 anni) per soffocamento. Si tratta di bambini sani che, mentre stanno facendo quello che fanno abitualmente, mangiare e giocare, in un giorno qualsiasi, muoiono. Muoiono perché, tra le persone che vivono intorno a loro, nessuno ha seguito un corso di disostruzione: poche semplici manovre da eseguirsi correttamente e rapidamente, prima che la mancanza di ossigeno provochi danni cerebrali o la morte del bambino.

Soprattutto con i più piccoli, gli incidenti di percorso sono una realtà da non sottovalutare ed il rischio di soffocamento è una realtà concreta. Una caramella, un acino d’uva, una nocciola, una ciliegia, una biglia, una pallina, un bottone, il frammento di un giocattolo, un tappo: tutti alimenti od oggetti comuni… potenzialmente, terribilmente, pericolosi! Pensare “Io so essere molto attento: a me non succederà mai!”, purtroppo, non ci esclude dal rischio.

Ogni persona che vive a stretto contatto con dei bambini dovrebbe avere l’obbligo di frequentare un corso primo soccorso e di manovre di disostruzione pediatriche e corsi di questo tipo dovrebbero essere inseriti obbligatoriamente in ogni corso pre-parto. Purtroppo molto spesso non è così …

Le Società di Mutuo Soccorso aderenti a SOMS Insieme, grazie alla fondamentale collaborazione della Croce Rossa di Tortona, hanno quindi deciso di avviare un programma di incontri dedicati a genitori, nonni, maestre, tate, baby sitter, insomma, a tutti coloro che vivono a stretto contatto con i bambini.

A partire dal prossimo gennaio, infatti, nelle sedi delle diverse Società saranno organizzati dei Corsi dedicati a Disostruzione e Manovre Salvavita Pediatriche. Il calendario non è ancora del tutto definito ma il primo incontro si terrà a Vho, sabato 21 gennaio, dalle 15.00 alle 18,30. Per richieste ed iscrizioni è possibile rivolgersi al 338581674.

A questo seguiranno incontri organizzati presso le SOMS di Carezzano (febbraio), Carbonara Scrivia e Sarezzano. I corsi saranno articolati in due parti: la prima dedicata ad una minima base teorica, la seconda di attività pratica con simulatori. Il numero massimo di iscritti per ogni incontro è di 15-18 persone. I corsi sono gratuiti ma … TUTTE le offerte raccolte saranno destinate all’acquisto di strumenti e prodotti destinati alla Croce Rossa di Tortona… quindi, a pensarci bene, un modo di farci del bene due volte in un colpo solo!

  • Daniele

Soms Insieme, assemblea delle Società

Domani sera, presso la sede della Società di Mutuo Soccorso di Carbonara, i rappresentanti delle Società aderenti a SOMS Insieme si riuniranno alle ore 21.00 con il seguente Ordine del Giorno:

  1. Nomina del nuovo segretario-tesoriere;
  2. Attività 2017 e collaborazioni esterne;
  3. Verifica e definizione del programma convenzioni e collaborazioni (gestione Carta servizi);
  4. Organizzazione definitiva del servizio prestito ausili e dispositivi medici (riferimenti sociali);
  5. Proposte dalle Società;
  6. Varie ed eventuali.

A fine incontro saranno distribuite le Carte Servizi 2017 (se già disponibili) e saranno raccolte le quote sociali 2017.

  • Daniele