SAOMS CAREZZANO: ELEZIONI NUOVO DIRETTIVO E FRITTELLATA DI SAN GIUSEPPE

Domenica 20 marzo, alla S.A.O.M.S. di Carezzano Superiore, sarà organizzata la tradizionale FRITTELLATA di S. Giuseppe. Le frittelle, per chi pur amando i dolci non vorrà far torto ai salati, saranno accompagnate dal più classico dei “pane e salame”, ovviamente aiutato da un buon bicchiere di vino nuovo.

Si tratta, in realtà, di un modo simpatico di far ripartire la vita sociale della S.A.O.M.S., obbligata in questi ultimi anni alle sole attività di assistenza e Mutuo Soccorso, e di riprendere la buona vecchia abitudine di incontrarsi davanti ad una buona merenda.

Nel corso del pomeriggio sarà aperto il tesseramento per il 2022 e si terrà l’Assemblea dei Soci che dovrà eleggere il nuovo Consiglio Direttivo.

SOMS Insieme

Covid-19: SOMS e kit di protezione

Come è ormai noto a molti anche al di fuori dei nostri sodalizi, le Società di Mutuo Soccorso che aderiscono a SOMS Insieme offrono ai propri associati tutta una serie di servizi mirati soprattutto al supporto in caso di malattia ed infortunio: si va dalle convenzioni con strutture di tipo ospedaliero ed ambulatoriale alla ricerca di strutture di alloggio ed accoglienza per le trasferte dovute a motivi di salute, al prestito gratuito di ausili e dispositivi medici.

Purtroppo, un’ASSURDA modifica legislativa risalente al 2012 ha molto limitato l’attività delle Società di Mutuo Soccorso nel campo della prevenzione vera e propria. Queste, infatti, possono intervenire a favore dei propri soci in caso di malattia o di infortunio ma poco possono fare per impedire che uno di loro si ammali o si infortuni: ampia possibilità di manovra per sostenere i soci durante le fasi della diagnostica, della terapia o della riabilitazione, possibilità sostanzialmente azzerate per il sostegno nelle attività di prevenzione.

In realtà, qualcosa di buono le SOMS riescono comunque a fare e ciò è dimostrato dalle numerose giornate dedicate alle visite cardiologiche, dermatologiche, oftalmiche, offerte gratuitamente ai propri soci e non solo. A ben guardare la normativa di cui sopra, però, si tratta di attività che da sole non basterebbero a qualificare una Società come una Mutuo Soccorso. Tanto per fare un esempio legato ai giorni nostri, se una SOMS potesse distribuire ai propri soci mascherine FFP3 e disinfettanti in quantità, dovrebbe farlo per promuovere il mutualismo come valore sociale e non per offrire ai propri associati uno strumento di prevenzione e questa, comunque, non sarebbe considerata un’attività qualificante… Geniale, vero?

Per fortuna, in quasi due secoli di storia, le SOMS hanno imparato che il sostegno offerto alle persone, a volte anche quello psicologico, spesso, conta di più della rigorosa applicazione di un articolo di legge. Così, mentre SOMS Insieme ha fornito a tutti i Centri di Prestito Ausili e Dispositivi Medici una dotazione di kit per la protezione individuale, le Società di Mutuo Soccorso di Carezzano, Vhò e Viguzzolo hanno deciso di distribuire, a proprie spese, un identico kit ai loro associati.

Si tratta di kit composti da composti da cuffia, mascherina, camice e calzari, tutti rigorosamente monouso, che, come ben spiega la lettera del presidente de “La Fraterna” di Viguzzolo, NON SONO ADATTI ad assistere un paziente affetto da Covid-19, nè a garantire la propria protezione diretta ma che possono comunque essere utilizzati a scopo precauzionale.

Ricordate, però, che la migliore prevenzione, in questi giorni, la si fa seguendo alla lettera le raccomandazioni fornite dalle autorità e soprattutto RESTANDO A CASA e limitando allo stretto indispensabile ogni spostamento.

SOMS Insieme e tutte le Società aderenti colgono l’occasione per ringraziare la Croce Rossa di Tortona per le informazioni e la collaborazione offerta. Per il lavoro svolto in questi giorni … non ci sono parole!

  • Daniele Massazza

2019: piccolo riassunto attività

Prima di pubblicare il Rendiconto economico che, come ogni anno, sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci, anche quest’anno diamo conto di quel “poco” che siamo riusciti a fare grazie al concreto e fattivo supporto delle Società che aderiscono a SOMS Insieme.
Naturalmente, non va dimenticato ciò che le singole Società hanno organizzato e realizzato autonomamente: ad esempio, le giornate di prevenzione medica e il pranzo sociale solidale per i bambini di Fra Paolo organizzati a Carezzano; i due incontri tra le SOMS del Tortonese organizzati a Viguzzolo; le mostre sul Mutuo Soccorso “Una bandiera per un ideale” e “Ci prenderemo cura di noi” ospitate a Rivalta Scrivia e a Viguzzolo; il proseguire dell’attività teatrale dialettale a Carbonara Scrivia; l’ormai tradizionale Natale dei Bambini di Vhò e il programma di questa Società per i soci disabili … senza per altro dimenticare le diverse manifestazioni enogastromiche che ormai fanno scuola.

Veniamo, però, a SOMS Insieme …

  • I “Centri di prestito ausili e dispositivi medici per soci” continuano ad essere quattro, gestiti dalle Società di Vho, Carezzano, Villaromagnano, Viguzzolo e la dotazione è stata leggermente potenziata con l’arrivo di una nuova carrozzina. Grazie al materiale a disposizione e al lavoro fatto dai diversi responsabili, gli interventi a favore dei soci di tutte le Società aderenti si sono moltiplicati sia in termini di numero di prestiti (da sette dello scorso anno agli oltre venti di quest’anno), sia di giornate di prestito. Inoltre, a confermare la bontà delle scelte fatte con la creazione e la dotazione dei Centri, tutti gli ausili, ad eccezione dei materassi antidecubito, sono stati utilizzati almeno una volta con prestiti che hanno riguardato stampelle, carrozzine, pulsossimetro, deambulatori, letto ospedaliero.
  • La rete convenzioni a favore dei soci è stata ottimizzata confermando un totale di 30 rapporti di cui 16 in campo medico-sanitario. A questi si è aggiunta la collaborazione diretta con Tueamore onlus, un’associazione senza fini di lucro che ci garantisce l’accesso ad un database di 71 strutture con accoglienza agevolata, sparse su tutto il territorio nazionale, per un totale di 1310 posti letto destinati ai pazienti e ai loro familiari che si trovano lontano da casa per ragioni di cura.
  • Il nostro sito internet continua ad essere attivo con aree download per 20 filmati didattici per soci e caregiver; 13 tra servizi e applicazioni da utilizzare su pc, tablet e smartphone per i soci; 95 titoli di audiolibri per il download dedicato ai soci ipovedenti; 69 tra leggi, decreti, informative, linee guida, moduli e pubblicazioni nell’area riservata alle Società aderenti. La sezione biblioteca, con oltre 70 tra pubblicazioni, informative, linee guida, moduli, consigli e istruzioni per i soci e i loro familiari è in fase di aggiornamento e attualmente non utilizzabile.
  • La vera novità di quest’anno, però, è la Galleria storica del Mutuo Soccorso del Tortonese, una serie di schede con dati e immagini storiche ognuna dedicata ad uno dei comuni o delle frazioni della nostra zona e alle Società di Mutuo Soccorso che vi hanno operato.
  • Grazie all’indispensabile collaborazione con la libreria Namastè di Tortona, oltre a fornire la SMS Vhoese di libri per ragazzi con cui arricchire il tradizionale Natale dei bambini, abbiamo attrezzato uno scaffale lettura per i reparti di chirurgia e di ortopedia dell’Ospedale di Tortona, per la RSA Leandro Lisino, per la residenza per anziani il Sogno di Nilde e rifornito la postazione di book crossing del Palazzo Comunale.
  • Abbiamo partecipato a due convegni locali tra le Società di Mututo Soccorso della provincia; due convegni nazionali tra le Società di Mututo Soccorso dell’AISMS; due incontri con le Associazioni di volontariato del Tortonese.
  • Grazie all’impegno di Sergio e della Società di Carezzano, è proseguita la collaborazione in favore della missione di Pomerini e dei bambini di Fra Paolo (Tanzania) a cui siamo riusciti a fornire una piccola scorta di materiale scolastico e una piccola dotazione di farmaci e strumenti chirurgici.

APRILE: 25 e 27, Viguzzolo e Carezzano

Un po’ di cultura e un po’ di prevenzione, un po’ di cucina…
Si parte giovedì 25 aprile, ore 18.00, dalla Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” di Viguzzolo dove aprirà la mostra “Una bandiera per un ideale – il Mutuo Soccorso attraverso i suoi vessilli”.

La bandiera delle Società del Circondario di Tortona 1871

Sabato 27 aprile, ore 09.00, si prosegue alla S.A.O.M.S. di Carezzano con una mattinata tutta dedicata alla prevenzione: visite cardiologiche e controllo della glicemia gratuiti.

Naturalmente, una volta controllato che tutto funziona al meglio, sarà possibile sedersi per uno dei “morigerati spuntini” per cui in nostro Sergio va giustamente famoso anche oltre confine.
Io non mi perderei nessuno dei due …

2018: piccolo bilancio attività

Prima di pubblicare il Rendiconto economico che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci, torniamo a fare il punto sul lavoro che le Società aderenti hanno portato avanti con il supporto di SOMS Insieme o come attività condivisa.
Naturalmente, non va dimenticato ciò che le singole Società hanno organizzato e realizzato autonomamente: ad esempio, l’intensa attività teatrale dialettale portata avanti dalla Società di CARBONARA SCRIVIA, le manifestazioni culturali ed enogastromiche di VHO, CAREZZANO e VILLAROMAGNANO o il fantastico settembre di VIGUZZOLO, in occasione dei 150 anni dalla fondazione.  Qualcuno, forse nemmeno tanto in buona fede, continua a blaterare contro associazioni e organizzazioni non lucrative, facendo di tutte le erbe un fascio e facendo mostra di non capire che anche nel mondo dell’associazionismo e del volontariato ci sono persone serie e ci sono “mariuoli”. Purtroppo, si deve ancora ricordare che queste Società, facendo sforzi enormi, continuano a mantenere aperte e attive strutture di cui TUTTI possono godere … dalle nostre parti, anche quest’anno, si chiama “farsi un mazzo tanto, GRATIS e magari mettendoci anche del proprio“.

Detto ciò, veniamo ai numeri:

    • Le Società di Mutuo Soccorso che aderiscono a SOMS Insieme al 31/12/2018 sono diventate SETTE: ancora un benvenuto a Viguzzolo e Rivalta Scrivia;
    • I “Centri di prestito ausili e dispositivi medici per i soci” sono diventati QUATTRO: Vho, Carezzano, Villaromagnano, Viguzzolo. Ogni Centro dispone di una dotazione base composta da
        – materasso antidecubito con compressore
        – carrozzina
        – deambulatore e/o stampelle
        – glucometri
        – sfigmomanometri
        – pulsiossimetro
        – materiale di consumo vario

      Inoltre, il Centro di Vho mette a disposizione

        – due elettrocardiografi WIFI
        – un ulteriore materasso antidecubito
        – un letto ospedaliero
        – una pedaliera per riabilitazione braccia/gambe

      Grazie al materiale a disposizione dei Centri, si è potuto intervenire a favore di 7 soci per una media di oltre 180 giorni di prestito.

    • Le giornate dedicate a visite di prevenzione e diagnostica gratuite dedicate ai soci E NON SOLO sono state SETTE… e di quante siano state le persone che ne hanno goduto ho perso il conto …
    • Grazie all’impegno di Sergio, è proseguita la collaborazione in favore della missione di Pomerini – Iringa, Tanzania – a cui siamo riusciti a fornire una sterilizzatrice a secco, termometri digitali, pinze e strumentario in acciaio e monouso, medicazioni e materiale monouso vario.
    • E’ stata confermata una rete con oltre 35 tra Convenzioni e Collaborazioni con Enti e soggetti privati diversi a favore dei soci, di cui 18 in campo medico-sanitario.
    • Abbiamo partecipato a 2 convegni locali tra le Società di Mututo Soccorso della provincia; 1 convegno nazionale tra le Società di Mututo Soccorso dell’AISMS; 2 incontri con le Associazioni di volontariato del Tortonese; 2 incontri su Sinacato e Mutuo Soccorso organizzati da CISL Piemonte.
    • Abbiamo mantenuto attivo un sito internet con aree download per 20 filmati didattici per soci e caregiver; 70 tra pubblicazioni, informative, linee guida, moduli, consigli e istruzioni per i soci e i loro familiari; 54 tra leggi, decreti, informative, linee guida, moduli e pubblicazioni per le Società; 20 tra servizi e applicazioni da utilizzare su pc, tablet e smartphone per i soci; 63 titoli di audiolibri per i soci ipovedenti.
    • E’ stato pubblicato e presentato in diverse Società di Mutuo Soccorso della zona il volume “S.O.M.S. Storie Oltre il Mutuo Soccorso”, presunzione letteraria ad opera del sottoscritto.

    Tutto sommato, considerato che il 2018 difficilmente verrà ricordato come anno fortunato, ricco di opportunità e particolarmente propizio, non possiamo lamentarci. Il 2019 sembra non voglia fare di meglio, il nostro bilancio, come si potrà vedere nei prossimi giorni, tende al profondo rosso ma siamo fiduciosi di riuscire a procedere e a crescere ancora un pochino … fatta salva ogni possibile distrazione da parte di chi dovrà occuparsi di mettere definitivamente a punto gli ultimi dettagli della Riforma del Terzo Settore e mantenere qualche promessa post legge di bilancio.

    Un RINGRAZIAMENTO particolare a GIMA s.p.a. di Gessate (MI), agli amici dell’UNICEF di Tortona e, naturalmente, alle Società di Mutuo Soccorso di Carbonara, Carezzano, Sarezzano, Vho, Viguzzolo, Rivalta Scrivia e Villaromagnano.

      • SOMS Insieme – Daniele Massazza