Covid-19: SOMS e kit di protezione

Come è ormai noto a molti anche al di fuori dei nostri sodalizi, le Società di Mutuo Soccorso che aderiscono a SOMS Insieme offrono ai propri associati tutta una serie di servizi mirati soprattutto al supporto in caso di malattia ed infortunio: si va dalle convenzioni con strutture di tipo ospedaliero ed ambulatoriale alla ricerca di strutture di alloggio ed accoglienza per le trasferte dovute a motivi di salute, al prestito gratuito di ausili e dispositivi medici.

Purtroppo, un’ASSURDA modifica legislativa risalente al 2012 ha molto limitato l’attività delle Società di Mutuo Soccorso nel campo della prevenzione vera e propria. Queste, infatti, possono intervenire a favore dei propri soci in caso di malattia o di infortunio ma poco possono fare per impedire che uno di loro si ammali o si infortuni: ampia possibilità di manovra per sostenere i soci durante le fasi della diagnostica, della terapia o della riabilitazione, possibilità sostanzialmente azzerate per il sostegno nelle attività di prevenzione.

In realtà, qualcosa di buono le SOMS riescono comunque a fare e ciò è dimostrato dalle numerose giornate dedicate alle visite cardiologiche, dermatologiche, oftalmiche, offerte gratuitamente ai propri soci e non solo. A ben guardare la normativa di cui sopra, però, si tratta di attività che da sole non basterebbero a qualificare una Società come una Mutuo Soccorso. Tanto per fare un esempio legato ai giorni nostri, se una SOMS potesse distribuire ai propri soci mascherine FFP3 e disinfettanti in quantità, dovrebbe farlo per promuovere il mutualismo come valore sociale e non per offrire ai propri associati uno strumento di prevenzione e questa, comunque, non sarebbe considerata un’attività qualificante… Geniale, vero?

Per fortuna, in quasi due secoli di storia, le SOMS hanno imparato che il sostegno offerto alle persone, a volte anche quello psicologico, spesso, conta di più della rigorosa applicazione di un articolo di legge. Così, mentre SOMS Insieme ha fornito a tutti i Centri di Prestito Ausili e Dispositivi Medici una dotazione di kit per la protezione individuale, le Società di Mutuo Soccorso di Carezzano, Vhò e Viguzzolo hanno deciso di distribuire, a proprie spese, un identico kit ai loro associati.

Si tratta di kit composti da composti da cuffia, mascherina, camice e calzari, tutti rigorosamente monouso, che, come ben spiega la lettera del presidente de “La Fraterna” di Viguzzolo, NON SONO ADATTI ad assistere un paziente affetto da Covid-19, nè a garantire la propria protezione diretta ma che possono comunque essere utilizzati a scopo precauzionale.

Ricordate, però, che la migliore prevenzione, in questi giorni, la si fa seguendo alla lettera le raccomandazioni fornite dalle autorità e soprattutto RESTANDO A CASA e limitando allo stretto indispensabile ogni spostamento.

SOMS Insieme e tutte le Società aderenti colgono l’occasione per ringraziare la Croce Rossa di Tortona per le informazioni e la collaborazione offerta. Per il lavoro svolto in questi giorni … non ci sono parole!

  • Daniele Massazza

Un pomeriggio per Michael

Michael è un bambino di 10 anni.
Michael è affetto da una malattia genetica rara ancora in corso di accertamenti.
Micheal ha un corpicino paralizzzato, violato dalle ferite necessarie della tracheostomia e della nutrizione enterale, martoriato dalla scoliosi e da importanti retrazioni che continuano a peggiorare.
Michael, però, ha anche Daniela, la sua mamma, una di quelle mamme che non mollano mai.
Noi l’abbiamo conosciuta per via di un casuale contiguità di articoli sulle pagine de “La Stampa”: da un lato noi, che annunciavamo l’apertura del Centro prestito ausili e dispositivi medici di Carezzano; dall’altro Daniela, che aveva avviato una raccolta fondi su Facebook per pagare più ore di fisioterapia al suo Michael.
Una settimana dopo, la Società di Mutuo Soccorso di Vho ha accolto Daniela e Michael tra i suoi soci e così anche noi di SOMS Insieme abbiamo potuto cominciare, nel nostro piccolo, a renderci utili.
Anche gli amici della la sezione UNICEF di Tortona hanno deciso di dare una mano a Daniela e al suo bambino.

Come potete vedere si tratta di un Torneo di Burraco a coppie che si terrà domenica pomeriggio a partire dalle 15.00 presso la sede della Società di Mutuo Soccorso di Tortona. Per iscriversi, è possibile contattare uno dei numeri che compaiono nella locandina e che fanno riferimento agli amici dell’UNICEF di Tortona, a SOMS Insieme e alla SOMS Vhoese e che ripetiamo qui di seguito

347-2711084;  328-4125049; 338-5816741

Il costo di iscrizione è di 15,00 € a persona e TUTTO IL RICAVATO sarà consegnato alla presidente della SOMS Vhoese Marina Torriglia con SPECIFICA destinazione d’uso a favore di Michael.

Detto ciò, volete aiutarci a riempire le sale della SOMS per passare un pomeriggio in compagnia a giocare a carte e, allo stesso tempo, fare qualcosa di bello per Michael?

Un grazie in anticipo a chi ci sarà o ci farà sentire la sua presenza!

– Daniele Massazza

SOMS Insieme: raddoppia il Centro ausili e dispositivi medici

“L’organizzazione di un punto di raccolta e distribuzione gratuita di ausili e dispositivi medici per i soci delle SMS aderenti era uno degli obiettivi che “SOMS Insieme” si era posta ancor prima della sua trasformazione da gruppo di lavoro a vera e propria associazione. L’idea era nata dopo aver ascoltato le storie di più persone che, pur essendo in stato di necessità e pur avendone spesso il diritto, per ragioni diverse, non avevano potuto richiederne la fornitura o non erano riuscite ad ottenere gli ausili o i dispositivi di cui avevano bisogno in tempo utile…
… Lo scopo che il progetto … voleva raggiungere era di mettere gratuitamente a disposizione dei propri soci un certo numero di ausili e dispositivi medici, rendendone così più agevole ed economicamente meno gravosa la fornitura in caso di eventuale necessità.”
Questo è quello che raccontavamo nel post del 15 agosto 2016.
La grande sensibilità e la disponibilità dimostrate nei mesi scorsi da GIMA s.p.a., unite alla generosità di alcuni tortonesi, hanno fatto sì che il nostro Centro per il prestito di ausili e dispositivi medici diventasse realtà in tempi ben più brevi di quelli previsti. Considerati l’interesse suscitato e l’attività svolta (nel corso del 2017, il Centro è intervenuto per oltre 150 giorni di prestito effettivo), le Società di Mutuo Soccorso aderenti a SOMS Insieme hanno deciso di attivarsi per potenziare il servizio.
Attualmente la dotazione a disposizione comprende

  • Num. 1 Letto ospedaliero a tre snodi completo di sponde ribaltabili e reggiarto;
  • Num. 5 Materassi antidecubito di tipo diverso con compressore;
  • Num. 2 Carrozzine pieghevoli;
  • Num. 3 Deambulatori;
  • Num. 2 paia di Stampelle regolabili;
  • Num. 1 Pedaliera per riabilitazione braccia gambe;
  • Num. 20 Sfigmomanometri aneroidi;
  • Num. 9 Glucometri wi-fi iHealth BG-5 per l’autocontrollo;
  • Num. 1 Pulsoximetro da dito Oxy-5;
  • Materiale di consumo monouso vario.

Nella riunione del Consiglio Direttivo dello scorso 6 marzo, è stato quindi deciso di avviare la riorganizzazione del servizio con l’apertura di un secondo Centro presso la Società di Mutuo Soccorso di Carezzano superiore e la progettazione del terzo presso la Società di Villaromagnano.

L’inaugurazione del secondo Centro di presti ausili e dispositivi medici è programmata per domenica 18 marzo alle 15,00 presso la Società di Mutuo Soccorso di Carezzano superiore, durante la giornata dedicata alla tradizionale frittellata di San Giuseppe.

A partire da tale data, quindi, ogni socio che dovesse trovarsi in condizioni di necessità può, tramite la propria S.M.S., rivolgersi ad uno dei due Centri e, a fronte di una semplice cauzione che gli sarà restituita a fine prestito, ritirare l’articolo di cui ha bisogno e tenerlo per un certo periodo di tempo. Nel caso lo strumento non rientrasse nelle disponibilità del Centro, il socio potrà comunque godere dei prezzi agevolati per il noleggio o l’acquisto presso centri convenzionati quali l’Ortopedia Derthona Salus di via Emilia, Tortona, o la Sanit Service RV di Villalvernia.

– Daniele Massazza

Alle Società di Mutuo Soccorso del Tortonese

L’Assessorato alle Politiche sociali, della famiglia e della casa della Regione Piemonte intende presentare nei prossimi mesi il progetto WE.CA.RE. (Welfare Cantiere Regionale), finalizzato a finanziare progetti destinati a proporre e sperimentare sui territori nuove forme di welfare sociale.

Poiché il primo Bando relativo a WE.CA.RE. è stato pubblicato a fine settembre e le Società di mutuo soccorso in questi ultimi anni hanno dato prova di saper affrontare le nuove sfide legate ai cambiamenti dello stato sociale italiano, si è pensato di proporre un incontro conoscitivo sabato 28 ottobre alle ore 14,30 presso la Società di Mutuo Soccorso di Vho (Tortona).

Le Associazioni del Tortonese interessate, che si occupano di Welfare e che vorranno assistere all’incontro, saranno le benvenute.

Nel corso dell’incontro, a cui parteciperanno rappresentanti della Società Mutua Pinerolese e di SOMS Insieme, sarà presentato un breve riassunto delle indicazioni e dei suggerimenti riguardo la riforma del terzo settore e i relativi decreti attuativi raccolti durante il Convegno Nazionale delle Società di Mutuo Soccorso tenutosi a Modena lo scorso 7 ottobre.

Logo SMP

Allo scopo di poter procedere alla miglior organizzazione possibile dell’evento, preghiamo tutti coloro che fossero interessati di dare conferma della loro partecipazione all’indirizzo somsinsieme2016@gmail.com oppure a Daniele Massazza al numero 328-4125049.

Link di riferimento https://www.piemontesociale.it/regione-piemonte/2583-wecare-welfare-cantiere-regionale-

  • Daniele Massazza