La Fraterna, il defibrillatore e tanti libri

Sabato pomeriggio, nella centrale Piazza Libertà, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della prima postazione DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) donata dalla Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” al comune di Viguzzolo. Presenti, oltre al presidente Carlo Castaldi e ad alcuni componenti il direttivo della SMS, una rappresentanza del Comune, della Protezione Civile e di SOMS Insieme.

Il defibrillatore semiautomatico/automatico è un dispositivo salvavita in grado di riconoscere un’alterazione del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare, in automatico o dietro impulso manuale, una scarica elettrica diretta al cuore, azzerandone il battito e successivamente ristabilendone il ritmo. Lo strumento è fondamentale per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco e il suo utilizzo nei primissimi minuti dall’evento può aumentare del 70% le possibilità di sopravvivenza.

La postazione donata dalla Società di Mutuo Soccorso Viguzzolese è una cosiddetta “postazione h24”, raggiungibile ed utilizzabile, cioè, in ogni momento dell’anno ed è composta da un defibrillatore semi-automatico Tecnoheart Plus e da un’apposita teca fornita di sistema d’allarme e di riscaldamento.

Come nelle migliori tradizioni del Mutuo Soccorso, però, La Fraterna non ha voluto perdere l’occasione per occuparsi anche di cultura e di istruzione: a fianco della postazione DAE, infatti, è stata installato anche un Punto di prestito/scambio libri dove i viguzzolesi potranno regalarsi la lettura gratuita di un buon libro. Il Presidente Carlo Castaldi ha promesso che, a breve, almeno uno degli scaffali sarà tutto dedicato ai più piccoli.

Con la speranza che i viguzzolesi si rendano sempre più conto di quanto valore hanno ancora la Società di Mutuo Soccorso e si avvicinino sempre di più a queste realtà, non possiamo che dire: COMPLIMENTI, FRATERNA!!!

Novità per le SOMS

A quanto pare l’anno 2021 è iniziato per noi con buoni auspici.

Il Decreto Milleproroghe n. 183 del 31 dicembre 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale allegata, all‘art. 11 così recita: <<(Proroga di termini in materia di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) – 1. All’articolo 43, comma 1, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117, le parole “nei successivi tre anni da tale data” sono sostituite dalle seguenti: “entro il 31 dicembre 2021”.>>

Il che sta a significare che, in accoglimento dell’istanza presentata da AISMS, il legislatore ha prorogato al 31 dicembre del corrente anno il termine del 3 agosto 2020 per l’eventuale trasformazione di una Società di mutuo soccorso in Associazione di promozione sociale o in altro tipo di ente del Terzo settore, senza obbligo di devoluzione del patrimonio.

Ora, con l’aiuto di tutti, puntiamo alla revisione della Legge 3818/1886 riformata, all’estensione delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie anche alle Società di mutuo soccorso e a far sì che un rappresentante AISMS sia chiamato a far parte del Consiglio nazionale del Terzo settore.

Castellar Ponzano: la SOMS inaugura il Centro di prestito ausili e dispositivi medici intitolato a Graziella De Faveri

Dopo alcuni mesi di attesa dovuti alla necessità di rispettare tutte le disposizioni relative al contenimento del Covid-19, presso la corte della Società di Mutuo Soccorso di Castellar Ponzano, è stato finalmente inaugurato il 5° Centro di prestito ausili e dispositivi medici di SOMS Insieme.
Il Centro, la cui realizzazione è stata ispirata dalle ultime volontà della socia Graziella De Faveri, a cui è stato intitolato, si va ad aggiungere ai quattro già funzionanti presso le S.O.M.S. di Vhò, Carezzano, Villaromagnano e Viguzzolo (dotazione).
Con la nuova apertura, la dotazione a disposizione delle Società aderenti a SOMS Insieme e di tutti gli associati si arricchisce di

  • un ELETTROCARDIOGRAFO BLUETOOTH D-HEART;
  • una CARROZZINA DELUXE pieghevole in alluminio con seduta imbottita, braccioli regolabili, poggiapiedi removibili e sistema antiribaltamento;
  • un DEAMBULATORE ROLLATOR STYLISH pieghevole in alluminio, con sedile imbottito, portabastone e freni ad anello con cavo protetto;
  • un DEAMBULATORE DA INTERNI richiudibile in alluminio;
  • un ESERCITATORE A PEDALE pieghevole con display di controllo;
  • una CICLETTE con regolatore di sforzo e display di controllo;
  • due GLUCOMETRI;
  • uno SFIGMOMANOMETRO.

La dotazione del Centro presentata dal presidente della S.M.S. di Castellar Ponzano Piero Persi (a destra) e da Lucio Massazza, socio più anziano del sodalizio e marito della signora De Faveri.

Inoltre, grazie al contributo di GIMA s.p.a., divenuta ormai sostenitore tradizionale delle nostre iniziative sociali, SOMS Insieme ha arricchito il suo parco strumenti con un nuovo  ESERCITATORE a pedale, due GUAINE di PROTEZIONE per i materassi antidecubito già in dotazione e due spirometri SPIROTUBE B SHOCK con relativo software che potranno essere messi a disposizione su richiesta in caso di necessità.

Nel corso del serata, che ha visto la partecipazione di una quarantina di soci, quasi tutti provenienti da fuori frazione, è stata presentata anche l’unità ad ozono per sanificazione locali Ozy-3, recentemente acquisita da SOMS Insieme grazie alla collaborazione con la famiglia Massazza-De Faveri e con Hopi s.r.l. e che aiuterà le S.O.M.S. aderenti a garantire una maggiore sicurezza nel caso di attività da svolgersi all’interno delle sedi sociali.

Per ogni informazione sulle modalità di richiesta di dispositivi ed ausili, è possibile rivolgersi a Piero Persi, presidente della Società di Mutuo Soccorso Castellar Ponzano, o a Daniele Massazza, rappresentante di SOMS Insieme.

  • SOMS Insieme

Prestazioni Ospedale Tortona

CONDIVIDIAMO LA COMUNICAZIONE DAL SITO ASL/AL SULLE PRESTAZIONI ALL’OSPEDALE DI TORTONA

Tortona: ecco quali sono le prestazioni offerte dall’Ospedale e dal Distretto, oltre il COVID HOSPITAL

Degenza dedicata ai pazienti affetti da coronavirus ma anche attività ambulatoriale urgente

TORTONA – Si sta riorganizzando progressivamente l’attività dell’ospedale SS Antonio e Margherita, dopo che la Regione Piemonte lo ha destinato ad essere il primo COVID HOSPITAL piemontese, cioè presidio per il ricovero di soli pazienti affetti da coronavirus.I posti letto sono ripartiti tra Rianimazione -10 cui si aggiungeranno altri 2,20 di terapia intensiva, 21 letti a bassa intensità di cura per i pazienti meno gravi nei locali della ex Ortopedia, 39 posti tra Medicina 1 e Medicina 2, e 19 saranno resi disponibili nel reparto di riabilitazione.
Chi è attualmente ricoverato, affetto da Covid 19, non può ricevere visite dai parenti ma può ricevere indumenti e quanto necessario durante la degenza attraverso la consegna dei pacchi in apposite postazioni al Punto Informativo – URP aperto nei locali ex laboratorio analisi, di fianco all’ingresso carraio, nella fascia oraria 12.00 – 15.00.

Ma oltre all’attività di ricovero, in ospedale funzionano alcuni dei servizi sanitari ambulatoriali, anche se con limitazioni.

Prestazioni ambulatoriali
Le prestazioni ambulatoriali (visite e diagnostica come radiografie, ecografie, ecc.) prenotate con indicazione di priorità di classe D “differibile” e P “programmabile” sono sospese, mentre quelle di classe U “urgente” e B “breve” sono garantite ma con modalità di accesso diverse a seconda del tipo di esame.
Chi avesse prenotazioni in classe D e P non deve presentarsi in ambulatorio,e tutti i prenotati sarannocontattati telefonicamente dal personale ASL.

Radiologia
Il servizio didiagnostica radiologica è attualmente attivo solo per i ricoverati presso il COVID HOSPITAL. Non si effettuano altre attività. Tutte le prestazioni ambulatoriali di classe “U” e “B” vengono dirottate sull’ospedale di Novi Ligure.

Interventi chirurgici
Gli interventi chirurgici su pazienti oncologici (mammella, colon e retto) continuano, con l’equipe di Tortona diretta dal dottor Luca Lenti, nelle sale operatorie dell’ospedale di Novi Ligure.

Ambulatorio di Chirurgia
Dal 16/03/20 sarà attivo un ambulatorio di visite chirurgiche, le prestazioni erogate sono “prima visita chirurgica” e “prima visita chirurgia seno”, per le pazienti della BREAST UNIT.
Aquesto ambulatorio possono accedere esclusivamente pazienti oncologici o con sospetto, ed è possibile prenotare solo le impegnative che riportano come classe di priorità U e B.
L’ambulatorio sarà aperto il martedì e prevedrà l’accesso dall’entrata carraia ai soli pazienti prenotati, identificati dal personale di vigilanza.

Day Hospital Oncologico
Le chemioterapie vengono effettuate regolarmente.
Si effettuano solo visite CAS e rivalutazioni.
I follow up vengono gestiti telefonicamente.
L’accesso deve essere effettuato dalla vecchia portineriain piazza Cavallotti, ed è consentito ai soli pazienti,senza accompagnatori, già precedentemente contattati dal personale di reparto ed identificati dal personale di vigilanza.
Per informazioni è possibile telefonare ai numeri
0131 865604 – 0131865603 – 0131865440 – 0131865279

Centro Trasfusionale
Il centro trasfusionale dell’Ospedale di Tortona effettuatrasfusioni, salassi, visite trasfusionali e visite del centro emostasi e trombosi  su prescrizione con classe di priorità “U” e “B”.
L’orarioè quello normale, 10.30 – 15.00 da lunedì a venerdì.
Per informazioni si può contattareil numero: 0131 865327 e il 3383491246.
L’accesso deve essere effettuatoda via Sada con

  • Pass per chi è già registrato
  • Impegnativa classe “U” e “B”
  • Prescrizione rossa del centro trasfusionale

Servizio Dialisi
Il servizio di dialisi non si è mai interrotto dall’inizio dell’emergenza. I pazienti esterni, senza sintomiarrivano dal domicilio con l’ambulanza. Da subito i pazienti sintomatici (tosse e/o febbre)sono stati ricoverati, isolati e sottoposti a tampone. I pazienti positivi vengono dializzati a parte (inizialmente in turno notturno, ora pomeridiano), in turno dedicato, con personale dedicato e sanificazione immediatamente successiva.
Tutte le visite sono sospese tranne quelle con classe di priorità “U” e “B”.I nefrologi sono disponibili al confronto telefonico con i medici di famiglia sulle problematiche dei singoli pazienti in carico.

Servizio di farmacia
Il servizio di farmacia per la distribuzione diretta di farmaci esclusivi è funzionante nel normale orario (9.00-13.00, da lunedì a venerdì) con alcune restrizioni all’accesso.
Si accede da via Sada,possibilmente con piano di terapia (se non se ne è in possesso è possibile far contattare il personale di farmacia). E’ consentito l’accesso ad un unico utente alla volta e va mantenuta una distanza di almeno 1 metro dall’operatore. Per informazioni si può telefonare al numero 0131865507.

Riabilitazione
Le visite presso l’ambulatorio di Riabilitazione sono sospese, tranne quelle con classe di priorità “B” per post-acuti, che si possono effettuare in tutte le altre sedi dell’ASL AL.
Altre prestazioni ambulatoriali vengono erogate presso la sede del distretto in via Milazzo.

Esami e prestazioni attive presso il Distretto di Tortonain via Milazzo

Terapia Anticoagulante Orale
Al Distretto di Tortona (piano terra) si effettuano gli esami ematochimici (ospedalieri)-TAO dalle ore 08.00 alle ore 10.30 dal lunedì al venerdì con ritiro referti dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 15.00.

Referti radiologici e holter
I referti radiologici e gli holter si ritirano al piano terra del distretto tutti i giorni dalle 11.00 alle 15.00

Ambulatorio infermieristico e vulnologia
Al distretto è regolarmente in funzione l’ambulatorio infermieristico, il servizio vaccinazioni e tutte le prestazioni prenotate di classe “U” e di classe“B”, oltre all’esecuzione dei prelievi di sangue.
Lavorano anche l’ambulatorio infermieristico di vulnologia e quello medico vulnologico il lunedi (8.00-13.00), il mercoledì (8.00-16.30) e il giovedì (8.00- 16.30)

Medicina sportiva
E’ sospesa l’attività di Medicina Sportiva.

Screening
L’attività di screening è sospesa.

Rilascio/rinnovo patenti
Sono aperte le prenotazioni per le visite di rilascio o rinnovo della patente di guida, con orari invariati.

Servizi Amministrativi Distretto di Tortona
La segreteria della Direzione di Distretto è contattabile per informazioni al numero tel. 0131 865215 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 – 12,00.

Ufficio Assistenza Protesica
Orario di apertura: lunedì e giovedì ore 8,30 – 10,30 per protesi ed ausili
martedì 8,30 – 10,30 per stomie, cateteri ed alimenti aproteici, le cui richieste potranno essere inoltrate anche telefonicamente e successivamente inviate via mail alle farmacie indicate.
Per informazioni tel. 0131 865692 – 0131 865495 – 0131865843 oppure inviare mail a: protesica.distretto.nt@aslal.it

Sportello Unico
L’attività di front-office è temporaneamente sospesa.
Per informazioni tel. 0131 865841 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 11,30 oppure inviare una mail a: sportellounico.tortona@aslal.it
Le visite di valutazione delle commissioni U.V.G. e U.M.V.D. sono sospese fino al 03.04.2020.

Ufficio Assistenza Integrativa
Il ritiro dei materiali ordinati è possibileprevio appuntamento telefonico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (tel. 0131 865860).
Per la trasmissione dei piani terapeutici si raccomanda di utilizzare la mail: distretto.novitortona@aslal.itcosì come per ordini di materiali.

Casa della Salute di Castelnuovo
Presso la Casa della Salute di Castelnuovo sono garantiti gli esami ematochimici così come negli ambulatori periferici ad essa afferente, l’ambulatorio infermieristico e tutte le prestazioni di classe “U” e “B”.
L’Ambulatorio medico vulnologico sarà operativo il lunedì dalle 14.00 alle 17.00.
Sono sospese le spirometrie e lo screening sulle feci.
Continua normalmente l’attività vaccinale.

Ultimo aggiornamento: 13/03/20

Resta a casa e uccidi la noia

“Restate a casa!”
Ormai, in questi tristi tempi da segnati dal contagio non si sente dire altro.
Alla televisione, alla radio, sui giornali, sui social: “Restate a casa!”
E mai una raccomandazione fu così intelligente!
Si, però, a casa tutto il giorno cosa faccio?
Sei tra quelli che non possono lavorare con telefono e computer? Sei uno dei pochi che non hanno lavoretti casalinghi rimandati per settimane? I tuoi hobbies non sono per niente compatibili con lo spazio di un appartamento?
Vabbè, vediamo se riusciamo a darti qualche suggerimento utile su come far passare questo periodo di “fermo biologico”.

Intanto, per prima cosa, possiamo segnalarti le nostre pagine dedicate agli audiolibri: un centinaio di titoli da scaricare e ascoltare in tutta tranquillità, perfetti anche (ma non solo) per chi ha problemi di vista o, semplicemente, non ha un buon rapporto con le pagine stampate.

Assolutamente da non perdere, Quarantena da scrocco, servizio fornito da “Lato B, l’altro lato di Milano, spazio indipendente di socialità musica cultura politica diritti”. Qui è possibile trovare un vero tesoro di armi per ammazzare la noia:

  • il cinema della Fondazione Cineteca Milano;
  • i corsi online MOOC (Massive Open Online Courses);
  • libri, audiolibri e documenti dal Sistema Bibliotecario Milanese, da Rai Play Radio, dalle Biblioteche Vaticane;
  • le visite virtuali a Musei, monumenti, edifici storici come il Duomo di Milano o il Castello Sforzesco, i Musei Vaticani, la Pinacoteca di Brera, il Louvre, il British Museum, il Metropolitan Museum …;

Infine, il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha aperto una pagina dedicata alla Solidarietà Digitale. Qui, imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione di tutti un piccolo mondo di servizi particolarmente interessanti e, soprattutto, gratuiti: abbonamenti a quotidiani, riviste, canali tv, telefonia, corsi online, servizi per lo smart working e per la scuola … davvero un po’ di tutto.

Ricordati, però, che la cosa più facile e spesso più appagante, è quella più semplice: aprire un libro e lasciarsi trasportare dalle parole … Se sei fortunato, crea dipendenza e poi, lo puoi leggere ad alta voce, anche a tuo figlio e al nonno.

 – SOMS Insieme