Ti regalo un libro … pronto soccorso lettura

Era ottobre 2016 e noi di SOMS Insieme eravamo qui, nel dehor della Degusteria Forlino, a regalare libri, a parlare di Mutuo Soccorso e … a prendere un sacco di freddo. Non ostante il clima poco amichevole, però, l’iniziativa fu un vero successo: in poche ore distribuimmo oltre 150 volumi e molte persone vollero comunque ricambiare, portandoci altri libri o lasciando un’offerta per le iniziative di SOMS Insieme.
In seguito, nostri libri sono tornati in piazza a Vhò nella notte di Natale e a Viguzzolo, nel corso delle manifestazioni per il centenario della fondazione della S.M.S. “La Fraterna”.

Oggi, grazie alla collaborazione offerta dalla libreria Namastè, abbiamo potuto riprendere il progetto “Ti regalo un libro” … ma con una piccola variante. Invece di chiedere alla gente di venire da noi  per scegliersi un libro, abbiamo deciso essere noi ad andare da chi, comunque, non avrebbe potuto farlo. Grazie alla sensibilità di Elisa e Francesca e alla disponibilità di Antonella, infatti, siamo riusciti a portare i nostri libri nei reparti di Chirurgia e di Ortopedia dell’Ospedale di Tortona, alla RSI “Leandro Lisino” e alla Casa famiglia per anziani “Il sogno di Nilde”: in totale, un’ottantina di volumi che saranno a libera disposizione dei loro pazienti e dei loro ospiti e che, in futuro, potranno essere reintegrati.
Abbiamo, però, ancora parecchi libri: classici, narrativa moderna, saggi, volumi illustrati … Saremo felici di valutare richieste e proposte da parte di chiunque voglia utilizzarli per scopi di utilità sociale senza fini di lucro.

Per contatti: somsinsieme2016@gmail.com

– SOMS Insieme

Viguzzolo: Mostra delle SOMS

Giovedì 6 settembre ore 21.00, presso la sede della Società di Mutuo Soccorso “La Fraterna” di Viguzzolo, in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario della fondazione, apre la Mostra Fotografica delle SOMS.

Si tratta di un bellissimo percorso attraverso la storia della Società viguzzolese, illustrato da documenti e quotidiani d’epoca, stampe, fotografie, oggetti, e integrato dalle immagini e dagli oggetti che appartengono alla storia di alcune Società di Mutuo Soccorso del Tortonese tra cui Sarezzano, Castellar Ponzano, Rivalta Scrivia, Vho.

Naturalmente, un piccolo spazio è lasciato anche a SOMS Insieme per raccontare cosa abbiamo fatto in questi pochissimi anni di attività.

Vi lascio un piccolissimo assaggio di cosa vi aspetta

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ad aprire la serata, l’esposizione di una delle bandiere storiche del Mutuo Soccorso Tortonese: quella delle Società Operaie Riunite del Circondario di Tortona (1871), presentata da Pierluigi Pernigotti.

Nel caso in cui giovedì aveste impegni urgenti, improrogabili ed improcrastinabili, la Mostra resta comunque aperta dall’8 al 10 settembre (orario 9.00-24.00) e dall’11 al 13 (orario 20.00-22.00).

Non perdetevela!

 

Carlo & Daniele

Bluetooth, ECG, Mutuo Soccorso

L’idea ci aveva convinto fin da subito, soprattutto per le possibili applicazioni dal punto di vista delle attività di Mutuo Soccorso…
Cercavamo uno strumento certificato, tecnicamente affidabile, semplice da usare. Volevamo uno strumento con queste caratteristiche perchè immaginavamo di

  • organizzare giornate di prevenzione per i nostri soci senza dover dipendere obbligatoriamente da altri;
  • mettere a disposizione di un socio anziano, ammalato o comunque difficilmente trasportabile, la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma a casa propria, senza muoversi dal proprio letto, a costi bassissimi (se non gratuitamente);
  • fornire ai nostri soci la possibilità di effettuare controlli anche ripetuti senza doversi recare per forza in ospedale o in in qualche struttura privata;
  • dare ai nostri ragazzi impegnati in attività sportive la possibilità di effettuare controlli supplementari ;
  • offrire un eventuale supporto in più a qualche medico di base interessato…

C’è voluto un po’ di tempo ma, alla fine, il nostro nuovo Elettrocardiografo D-Heart è arrivato!
Ora, ci serve ancora un po’ di tempo per poter organizzare al meglio la gestione delle attività … ma presto cominceremo a farlo girare nelle Società di SOMS Insieme!!!

Privacy e Mutuo Soccorso

A partire dal prossimo 25 maggio, in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea sarà direttamente applicabile il Regolamento Ue 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, meglio noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

In estrema sintesi, col questo nuovo Regolamento saranno introdotte regole più chiare su informativa e consenso; verranno definiti i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali; saranno poste le basi per l’esercizio di nuovi diritti; si stabiliranno criteri rigorosi per il trasferimento degli stessi al di fuori dell’Ue; verranno, infine, fissate norme rigorose per i casi di violazione dei dati.

Tutte le aziende, ovunque stabilite, comprese quelle situate al di fuori dall’Unione Europea che offrono servizi o prodotti all’interno del mercato comunitario, dovranno rispettare le nuove regole e vedranno aumentare le loro responsabilità. In caso di inosservanza le sanzioni potranno essere pesantissime.

Cosa c’entra tutto ciò con le Società di Mutuo Soccorso?
A quanto ci risulta, purtroppo, le SOMS ricadono appieno nella nuova normativa: le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte di associazioni e fondazioni, infatti, sono state rinnovate dal Garante per la Privacy solo fino al 24 maggio 2018, tenuto conto che a decorrere dal 25 maggio 2018 sarà applicabile il Regolamento (UE) 2016/679. Entro il 25 maggio, quindi, anche enti ed organizzazioni non profit, in quanto titolari dei dati dei propri dipendenti e collaboratori, dei volontari, dei donatori e dei beneficiari delle loro attività, dovranno procedere ad adeguarsi a tale nuova normativa.

Diversamente dalla normativa vigente, il testo normativo del GDPR non fornisce indicazioni precise su quali siano le misure pratiche da adottare: secondo tale nuova impostazione, infatti, l’approccio da tenere in ordine a ciascuna banca dati dovrà essere valutato direttamente dal titolare caso per caso, tenendo in considerazione la natura, l’ambito di applicazione, il contesto e le finalità del trattamento che si intendono perseguire. Oltre a tali principi di carattere generale, le organizzazioni non profit saranno tenute ad aggiornare le informative privacy e i format del consenso, in base ai nuovi diritti e ai nuovi obblighi informativi disposti dal regolamento europeo, nonché a porre in essere le nuove formalità richieste da tale disposizione di legge, nei limiti e con le modalità ivi delineate.

La normativa è effettivamente MOLTO complessa e le sanzioni potrebbero essere MOLTO pesanti. Se è vero che molti studi e molti professionisti in campo fiscale e giuridico stanno appoggiandosi a terzi per esternalizzare l’adeguamento in materia di privacy, il nostro consiglio è quello di procedere MOLTO sollecitamente a consultare il vostro consulente di riferimento per capire come muovervi in riferimento all’attività della vostra Società di Mutuo Soccorso.

– Daniele Massazza