SOMS Insieme: servizi per i soci – Mutuo Soccorso 2.0

Il sito di SOMS Insieme è stato realizzato per fornire alle Società aderenti uno strumento di raccolta e di scambio informazioni riguardanti il mondo del Mutuo Soccorso. Fin da subito, però, l’obiettivo che ci siamo posti è stato quello di utilizzare queste pagine anche come strumento per agevolare la fruizione dei servizi offerti dalle nostre Società, integrando le loro attività con prestazioni un po’ meno tradizionali. I post che seguiranno nei prossimi giorni saranno dedicati proprio a questo modo di stare vicini ai nostri soci e a presentare i servizi di SOMS Insieme e delle Società che vi aderiscono.

MUTUO SOCCORSO 2.0

Sotto il titolo “Mutuo Soccorso 2.0” abbiamo voluto raccogliere una serie di servizi e di applicazioni che internet mette a disposizione di tutti ma che non per tutti sono così facili da reperire. La pagina si apre con tre collegamenti particolarmente importanti. Molto spesso, in televisione o sui giornali, si ha notizia di medici o dentisti fasulli, di finti fisioterapisti, di infermieri improvvisati. Tutti questi professionisti hanno ben chiaro quale può essere il danno che una persona senza i titoli e le opportune capacità per esercitare può causare ad un paziente. Per questa ragione sono stati organizzati dei motori di ricerca che consentono di verificare se il professionista a cui ci stiamo rivolgendo è davvero quello che dice di essere.
I collegamenti messi a disposizione, dunque, portano alle pagine de

  • il portale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – FNOMCeO;
  • il sito della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche – FNOPI;
  • il sito della Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione – TSRM-PSTRP.

A questi si aggiungono i collegamenti al Portale delle malattie rare e dei farmaci orfani, il cui obiettivo è quello di fornire informazioni di alta qualità sulle malattie rare (centri esperti, professionisti e istituti, farmaci, associazioni di pazienti, ecc.) e di assicurare un accesso equo alle informazioni che le riguardano per tutti i portatori di interesse, e a tutta una serie di applicazioni per smartphone dedicate soprattutto a chi deve confrontarsi con una disabilità od un evento più o meno grave: dai servizi di emergenza e localizzazione, a quelli destinati a non vedenti e ipovedenti, agli audiolesi, a chi ha difficoltà motorie o di comunicazione e linguaggio.

La nostra piccola libreria viene aggiornata con una certa continuità, i collegamenti sono verificati con la stessa frequenza e speriamo possa rivelarsi un modo concreto di sostenere quei soci che, purtroppo, devono confrontarsi con le difficoltà della vita.

Questa, però, è solo la prima parte del nostro “Mutuo Soccorso 2.0”

  • SOMS Insieme

Falsi medici, falsi infermieri…

da PagineMediche.it del 23 agosto 2017.

Sanità: oltre 5.500 ‘falsi infermieri’, professione a più alto tasso abusivi

“Infermieri, professionisti della sanità più ‘imitati’. Sarebbero infatti 5.500 gli abusivi, secondo le stime dell’Ipasvi in base ai dati disponibili. Un rischio, quello di incappare in un abusivo, a cui non sfuggono nemmeno le strutture pubbliche, come dimostrano i recenti fatti di cronaca, con la denuncia, a luglio, di una falsa infermiera assunta all’ospedale di Pescara dopo aver presentato una documentazione fasulla, e successivamente scoperta grazie alla segnalazione del collegio Ipasvi regionale.
Difficile avere i numeri esatti dei ‘falsi professionisti’. Ma la Federazione degli infermieri propone una stima attendibile, partendo da un’indagine dei Nas del 2011-2012, secondo la quale su 2.783 segnalazioni per abusivismo quelle relative agli infermieri sono state ben 1.023. Un dato che conferma come la professione infermieristica sia quella dove si registrano i più alti tassi di esercizio abusivo. Nello stesso biennio le segnalazioni relative ai medici sono state infatti 725 e 679 quelle riferite agli odontoiatri.”

Ricordiamo che nella sezione MUTUO SOCCORSO 2.0 dei Servizi per i Soci sono disponibili i link per il sito IPASVI (Federzione Nazionale Collegi Infermieri) e per quello FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri). Cliccando sui rispettivi link si potrà accedere alle pagine che contengono i motori di ricerca per sapere se è un infermiere professionale, un medico o un dentista è davvero iscritto al Collegio o all’Ordine professionale oppure no. C’è sempre il truffatore professionista … ma, intanto, rendiamogli la vita un po’ più difficile e cerchiamo di non farci fregare.

Grazie a IPASVI e a FNOMCeO!

  • Daniele Massazza