Mascherine, Jiangyin e Comune di Tortona

In questi giorni, nelle frazioni sono arrivate le mascherine che la città cinese di Jiangyin ha donato al Comune di Tortona.

Anche se in paesi così piccoli non ci sono farmacie che possano occuparsi della distribuzione, grazie alla disponibilità dei volontari delle locali Società di Mutuo Soccorso e delle Pro Loco, il problema è stato brillantemente risolto. In alcune frazioni, la distribuzione andrà avanti anche domani e tutti gli abitanti avranno la loro mascherina lavabile.

Se qualcuno dovesse essere rimasto escluso dalla distribuzione, magari semplicemente perchè era fuori casa per fare la spesa, può dunque rivolgersi ai responsabili della SOMS o della Pro Loco della propria frazione.

Per una volta ci permettiamo di scrivere a nome anche di chi non fa parte di SOMS Insieme ma siamo sicuri che tutti i frazionisti saranno d’accordo con noi nel ringraziare sentitamente:

  • la città di Jiangyin per il senso di solidarietà dimostrato;
  • il comune di Tortona (e, in particolare, Fabio Morreale) per l’attenzione e la sollecitudine con cui questa volta le frazioni sono state servite;
  • i volontari delle Società di Mutuo Soccorso e delle Pro Loco delle singole frazioni per il loro tempo e la disponibilità dimostrata.

Soms Insieme

Dal Comune di Tortona

Condividiamo e diamo spazio al comunicato del Comune di Tortona sottolineando il nostro apprezzamento per l’iniziativa.

“Il Comune di Tortona, il gruppo comunale di Protezione Civile ed il CISA, su iniziativa dell’Assessorato alla Sicurezza guidato da Luigi Bonetti, hanno avviato una serie di iniziative volte ad offrire consigli e servizi per la prevenzione e la gestione dell’emergenza Covid-19 Coronavirus, in base alle disposizioni del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo scorso.
Sono stati approntati una serie di avvisi e di volantini con indicazioni su cosa fare in caso di sintomi o dubbi, ricordando i numeri utili messi a disposizione dalla Regione Piemonte; inoltre, vengono riepilogati i comportamenti da seguire, raccomandando alle persone anziane o affette di patologie croniche di evitare di uscire di casa o comunque evitare i luoghi affollati.
Inoltre, è stato approntato il servizio gratuito “SpesAnziani” in collaborazione SCNV, CISA, Protezione Civile e servizio farmaceutico ASL AL per offrire agli anziani la possibilità di ordinare telefonicamente spesa e farmaci indispensabili, con consegna a domicilio. Il servizio è rivolto agli over 65enni, disabili on invalidi che vivono da soli e non hanno supporto familiare.
Per richiederlo è necessario contattare i numeri 0131-864.249 o 366-9321149, prenotando la spesa di prodotti di prima necessità e farmaci indispensabili una volta alla settimana; due operatori ben identificabili raccoglieranno l’ordine a domicilio e il giorno successivo consegneranno la spesa. Si tratta di volontari comunali accreditati e OSS incaricati dal CISA (eventuali verifiche saranno possibili al n. 0131-864.229).
Infine, va ricordato che Tortona non è “Zona Rossa”, ma solo una parte dell’ospedale cittadino è stato interdetto per ragioni di sicurezza sanitaria. La città non è ricompresa in nessuno degli ambiti emergenziali stabiliti dal Governo.”

Un sabato tutto per voi …

Supponiamo che abbiate deciso di accogliere il nostro invito e giovedì sera abbiate già in programma di visitare la Mostra delle SOMS a Viguzzolo … per il venerdì potete anche arrangiarvi da soli … Per il sabato mattina, qualche bella idea per la vostra salute, le vostre tasche e il vostro futuro ce l’abbiamo noi.

Iniziamo senza levatacce e dirigiamoci in centro.

Alle 09.30 parte da piazza del Duomo la Camminata della salute organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Tortona, in collaborazione con il CAI di Tortona, la Croce Rossa Comitato di Tortona, la Senologia di Tortona e l’ASL di Tortona. Il percorso è quello “delle scale”, 5 km nel centro della città fino alle pendici del Castello, praticabile da tutti. Lo scopo della manifestazione è di attirare l’attenzione sull’importanza del movimento e della corretta alimentazione e della prevenzione delle patologie femminili ed il diabete. In piazza Duomo, nelle strutture messe a disposizione dal locale Comitato di Croce Rossa, sarà allestito un punto salute in cui, grazie all’impegno dei medici Maria Grazia Pacquola, Claudia Deagatone e Franco Fontana, verranno fornite utili informazioni sulle varie patologie, effettuate misurazioni di pressione e misurazioni della glicemia. L’iscrizione è totalmente gratuita e, quindi, oltre a godervi una bella passeggiata in compagnia per le strade di Tortona, avrete modo di approfittare della disponibilità e della competenza dei medici presenti per fare un po’ di prevenzione senza mettere mano al portafoglio. Per ogni informazione è possibile rivolgersi a Comune di Tortona – Ufficio Sport tel. 0131.864.451  – email etosino@comune.tortona.al.it

Una volta finita la vostra passeggiata, il nostro consiglio è quello di farvi un giro in zona mercato dove, fino a mezzogiorno (per la precisione dalle 10.00 alle 12.00), sarà aperto il gazebo di Nuova Tortona. Qui prenderà il via la raccolta firme a sostegno del NO al nuovo metodo di raccolta rifiuti “PORTA A PORTA SPINTO” previsto nel Tortonese per il prossimo anno.
Mia personalissima opinione è che questo tipo di attività avrebbe dovuto partire almeno due anni fa: purtroppo nè il Sindaco, nè le opposizioni, nè le associazioni del tortonese presero troppo sul serio i dubbi e le perplessità sollevate all’epoca (non solo dal sottoscritto e non solo su queste pagine). Si è certamente ancora in tempo, però, ad intervenire per provare a modificare e a migliorare il progetto così come è stato impostato.
Da parte nostra non esiste nessuna pregiudiziale contraria al porta a porta spinto, vorremmo solo che certe probabili nefandezze, già viste in altre città dove il sistema è stato applicato, fossero evitate; vorremmo che i cittadini fossero davvero informati per tempo attraverso la pubblicazione dei veri regolamenti che dovranno essere rispettati (da entrambe le parti) e non attraverso manualetti pubblicitari pieni di slogan; vorremmo che l’impegno preso di trattare i cittadini ispirandosi a principi di imparzialità e uguaglianza fosse rispettato davvero e non dimenticandosi di chi vive situazioni di disagio o di quelli che vivono lontani dal centro città. Anche se non avete nessuna intenzione di firmare, fatevi un giro in zona mercato: alla peggio, potrete decidere con più consapevolezza del vostro futuro.

  • Daniele

Incontro Società di Mutuo Soccorso

Oggi, presso la Società di Mutuo Soccorso di Vho, si è tenuto l’incontro tra le Società di Mutuo Soccorso del Tortonese promosso da SOMS Insieme.

Due gli argomenti principali in programma: la presentazione del progetto regionale WE.CA.RE. (Welfare Cantiere Regionale) e le novità introdotte dal decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 sul Codice del Terzo Settore.

Ad introdurre ed illustrare il piano di sperimentazioni per l’innovazione sociale WE.CA.RE., avviato dalla Regione Piemonte coniugando misure diverse attraverso il Fondo Sociale Europeo e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sono intervenuti i rappresentanti della Società Mutua Pinerolese, Federico Ferro e Francesca Gatti.

L’assessore Marzia Barbieri, gradita ospite dell’incontro insieme con la vicesindaco Marcella Graziano, ha portato il contributo del Comune di Tortona presentando alcune iniziative relative al Welfare sul territorio che l’Amministrazione ha in progetto di avviare nel prossimo futuro.

Il segretario nazionale dell’AISMS Giuseppe La Scala e il presidente di SOMS Insieme Daniele Massazza hanno invece presentato i risultati del convegno nazionale dell’Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso (AISMS) tenutosi a Modena lo scorso 7 ottobre, con le prime riflessioni sul Codice del Terzo Settore ed i suoi effetti sul mondo del Mutuo Soccorso.

Le domande e le considerazioni dei participanti hanno chiuso l’incontro dando vita ad un breve ma costruttivo dibattito.

SOMS Insieme ringrazia la Società di Mutuo Soccorso di Vho per l’ospitalità, l’Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso e la Società Mutua Pinerolese per la collaborazione, l’Amministrazione Comunale di Tortona per l’attenzione ed il contributo portato.

Un ringraziamento particolare alle Società di Mutuo Soccorso e agli Enti aderenti alla Consulta delle Associazioni di Volontariato del Tortonese che hanno voluto essere presenti.

  • Daniele Massazza