Sarezzano: apre il sesto Centro di prestito ausili e dispostivi medici

Nonostante il perdurare dell’emergenza COVID, i problemi legati all’età o alle disabilità più o meno temporanee dovute ad altre patologie, purtroppo, non si fermano. Allo stesso modo, anche la necessità di ausili e dispositivi medici, magari disponibili gratuitamente ed in tempi rapidi, rimane per molti un’esigenza pressante che non sempre il SSN riesce a soddisfare pienamente.

Ormai da alcuni anni, SOMS Insieme e le Società di Mutuo Soccorso aderenti hanno avviato presso le proprie sedi un’attività di prestito ai soci che riguarda proprio questo tipo di prodotti: carrozzine, deambulatori, letti ospedalieri, materassi anti-decubito e altri ausili e dispositivi  sono stati acquistati o raccolti, grazie alla disponibilità di privati ed aziende del settore, per creare una serie di Centri che hanno lo scopo di intervenire a sostegno degli associati qualora i tempi o le disponibilità del SSN non fossero in linea con le loro esigenze.

Nello scorso mese di settembre, grazie alla sensibilità dimostrata dalla famiglia Segantin di Milano e al lavoro dei nostri volontari, l’offerta della strumentazione disponibile è stata notevolmente arricchita con la donazione di un set composto da carrozzina, deambulatore, bastoni a tripode e, soprattutto, da una carrozzina, un letto ospedaliero ed un sollevatore elettrici.

gemini-500-N515-150-made-italy

Questi ultimi arrivi, oltre ad un potenziamento di alcuni dei Centri già attivi, hanno permesso l’apertura del sesto “Centro di prestito ausili e dispositivi medici” presso la sede della Società di Mutuo Soccorso “Il Progresso” di Sarezzano che, grazie ai suoi volontari e ai membri del Consiglio Direttivo, ne gestirà l’attività e le sinergie con i Centri attivi presso le altre SOMS. In attesa della prossima riorganizzazione, programmata per il mese di ottobre, i responsabili della Società di Sarezzano hanno preso in carico un tripode, una sedia con comoda, un deambulatore da esterno con seduta, una carrozzina standard ed una carrozzina con motorizzazione elettrica. I soci della SOMS potranno rivolgersi ai propri referenti identificati dal Consiglio Direttivo per avere tutte le indicazioni al riguardo

Momenti di salute 2017

Torna “Momenti di Salute“, il progetto dedicato alla salute e alla prevenzione targato SOMS Insieme e riservato a tutti i soci delle Società di Mutuo Soccorso aderenti. Al momento, gli appuntamenti già fissati sono quelli del 23 marzo e del 26 aprile, organizzati in collaborazione con il poliambulatorio MedicArt di Tortona.

medicart2

La giornata del 23 marzo avrà per oggetto la salute dei nostri denti e saranno 10 le sedute gratuite di igiene orale rese disponibili per i soci ed i loro familiari conviventi. La giornata del 26 aprile, invece, sarà dedicata alle visite podologiche e anche in questo caso saranno disponibili 10 visite gratuite.

In entrambi casi, è necessario prenotare la visita telefonando al Poliambulatorio MedicArt di via Brigata Garibaldi 1/a Tortona al numero 0131-866267. La prenotazione dovrà essere richiesta specificando che si tratta di una visita riservata alle Società di Mutuo Soccorso di Soms Insieme. E’ fondamentale che il giorno dell’appuntamento i soci si presentino con la nuova Carta Servizi 2017; in caso contrario, il Centro sarà autorizzato a richiedere il pagamento completo della prestazione.

Una terza giornata, organizzata sempre in collaborazione con MedicArt, è prevista per maggio, ma con data ancora da definire, e sarà dedicata alla prevenzione cardio-vascolare.

Per quanto riguarda il resto, tenete d’occhio i prossimi post: non è detto che le sorprese non arrivino a breve… magari già per l’8 marzo…

…. ma dove vai, bellezza in bicicletta …

  • Daniele

Rendiconto delle attività

In chiusura d’anno, prima di pubblicare il Rendiconto economico che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci, facciamo il punto sulle attività che SOMS Insieme ha portato avanti nel 2016.

  • 29 Aprile
    – Le Società di Mutuo Soccorso di Carbonara Scrivia, Carezzano, Sarezzano e Vho trasformano SOMS Insieme in un’Associazione.
  • Maggio
    – “SOMS Insieme” visita Expo Sanità a Bologna.
    – Parte l’aggiornamento alla rete convenzioni che fa capo alla Carta Servizi “SOMS Insieme”: tra le prime adesioni l’IRCCS Humanitas di Rozzano ed i primi centri di estetica oncologica in Piemonte certificati APEO.
  • Giugno
    – Viene organizzata una giornata di prevenzione cardiologica presso il centro convenzionato MedicArt di Tortona.
    – La SMS di Carezzano organizza una giornata di prevenzione con visite ortopediche dedicate ai soci di tutte le SMS aderenti a “SOMS Insieme”.
    – Viene avviata una serie di collaborazioni con enti religiosi, cooperative sociali, Onlus, ecc., per garantire ai soci delle SMS aderenti a “SOMS Insieme” la possibilità di trovare alloggi a prezzi controllati in caso di trasferte sanitarie negli ospedali di Genova e Milano: tra le numerose adesioni segnalano quelle della LILT di Genova e della cooperativa sociale milanese “I sei petali”.
  • Luglio
    – “SOMS Insieme” è invitata a partecipare alla presentazione dei risultati della prima indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia realizzata dall’Osservatorio Isnet e tenutasi a Roma, presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.
    – La SMS di Vho organizza la IV edizione di Vho in Arte a cui “SOMS Insieme” partecipa curando una micromostra dal titolo SOMS In…mutande
  • Settembre
    – Arrivano alla sede di “SOMS Insieme” gli ausili e i dispositivi acquistati per avviare il servizio di prestito d’uso gratuito dedicato a tutti i soci delle SMS aderenti e ai loro familiari.
    – “SOMS Insieme” organizza “2016: le piccole Società e il Mutuo Soccorso”, incontro/confronto aperto a tutte le Società di Mutuo Soccorso
    per capire, raccontare e raccogliere idee su come affrontare le problematiche del fare Mutuo Soccorso oggi. Considerato il numero di partecipanti, si tratta dell’unica delusione di questo 2016.
  • Ottobre
    – “SOMS Insieme” e le SMS di Carbonara, Carezzano, Sarezzano e Vho, con la collaborazione delle biblioteche di Garbagna e di Trino V.se e la partecipazione della “Degusteria Forlino”, organizzano Ti regalo un libro“, giornata a favore della diffusione della lettura e del libro.
  • Novembre
    – Su somsinsieme.org viene pubblicato il post numero 170, i visitatori superano quota 2500 e i contatti vanno oltre i 6000… e non si parla di musica e moda;
    – Su somsinsieme.org sono a disposizione dei soci delle SMS aderenti a “SOMS Insieme” per il dowload gratuito:
    21 video didattici dedicati all’assistenza domiciliare e alle emergenze;
    più di 60 tra linee guida, manuali ed opuscoli riguardanti argomenti medici e socio-sanitari;
    una decina di moduli e prestampati;
    28 audiolibri;
    i link ad 8 servizi internet e a 7 applicazioni per smartphone di argomento socio-sanitario;
    4 moduli di contatto con esperti.
    – Su somsinsieme.org è disponibile per le SMS aderenti una raccolta di oltre 20 link per il dowload di leggi, moduli, linee guida, raccomandazioni.
  • Dicembre
    – Con la collaborazione della Croce Rossa di Tortona, viene progettata una serie di incontri da tenersi nelle singole Società sulle manovre salvavita pediatriche. Il ciclo partira da Vho sabato, 21 gennaio, alle 15,00.
    – “Ti regalo un libro” viene replicata a Vho la sera di Natale.
    – “SOMS Insieme” aderisce ad AISMS.
    – Si chiude il progetto convenzioni e collaborazioni per la Carta servizi “SOMS Insieme” 2017: a disposizione dei soci delle SMS aderenti sono 30 soggetti convenzionati (per un totale di 24 centri di diagnosi e cura e 7 fornitori di prodotti, ausili e dispositivi medici) e 8 collaborazioni attive per l’accoglienza e ricerca alloggi su Milano e Genova.

… e a questo punto non resta che Augurare a tutti, ma proprio a tutti, tutti, tutti, un 2017 pieno di serenità e di soddisfazioni.

Un Augurio particolare alle Società di Mutuo Soccorso di Carbonara, Carezzano, Sarezzano e Vho: BUON 2017!!!!

  • Daniele

SOMS Insieme: curarsi lontano da casa

Curarsi o assistere un proprio caro ricoverato lontano da casa può rappresentare un impegno particolarmente gravoso, non solo dal punto di vista economico e soprattutto quando nei continui trasferimenti sono coinvolti anche i più piccoli. Purtroppo, le trasferte dovute a motivi di salute, anche grazie alle politiche spesso poco sensate delle nostre amministrazioni, stanno diventando un aspetto abituale del nostro modo di curarci, soprattutto per chi non vive nelle grandi città. Non a caso, i dati 2013 relativi all’emigrazione ospedaliera della provincia di Alessandria riferivano di valori dell’11,2% contro un 5,4% a livello regionale e di un 6,3% nazionale (BES 2015)
Per questo motivo, a fare da accompagnamento alle nuove convenzioni in campo Salute&Benessere, SOMS Insieme ha deciso di offrire ai soci delle SOMS aderenti un elenco di centri che si occupano di accoglienza ai pazienti ed ai loro familiari/accompagnatori, in occasione di eventuali ricoveri o cure negli ospedali di Genova e Milano. I centri inseriti sono stati tutti direttamente contattati da SOMS Insieme e sono gestiti da Enti religiosi, Cooperative, Associazioni di volontariato, Onlus, che mettono a disposizione dei soci ricoverati o in cura presso gli ospedali di Genova e Milano e dei loro familiari o accompagnatori, alloggi a prezzi concordati per soggiorni più o meno lunghi.
In generale, per godere del trattamento riservato, è necessario presentare una dichiarazione del reparto di ricovero o di cura, accompagnata dalla Carta Servizi SOMS Insieme valida per l’anno in corso. In caso di impossibilità a trovare una soluzione adeguata o di necessità di chiarimenti sul servizio, è possibile rivolgersi via mail a SOMS Insieme o alla SOMS di appartenenza. Le tariffe indicate nell’elenco sono sempre molto competitive ma si raccomanda di prendere sempre visione delle indicazioni presenti nei siti internet indicati o di chiedere conferma al momento della prenotazione onde essere al corrente di variazioni sempre possibili.

ELENCO AGGIORNATO AL 07/06/2016

  • Daniele

Gruppo Iseni Sanità per SOMS Insieme

Gli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità sono una Casa di Cura privata, dotata di un Blocco Operatorio con possibilità di effettuare interventi in anestesia generale, di camere di degenza con telemetria cardiorespiratoria, di apparecchiature di ultima generazione come RMN S-SCAN, TC 128 strati, Ecocolordoppler cardiaco 3D…
…dove è possibile inoltre effettuare: interventi chirurgici in regime di Day Surgery e ambulatoriali, visite specialistiche, esami strumentali (Stress 3D, Angiotac delle Arterie Coronariche, Angiotac Cuore, ecc…), esami di clinica diagnostica in regime ambulatoriale, di day hospital e di ricovero, riabilitazione e fisioterapia strumentale, check-up preventivi personalizzati.

All’inizio del mese, gli Istituti hanno comunicato l’entrata in funzione di Synapse, un nuovo software sviluppato dalla Fondazione Iseni y Nervi che li colloca tra i primi centri europei nella diagnostica cardiologica: un’Ansa ed un servizio di TGcom24 hanno portato la notizia sulle pagine di molti giornali e di molti siti internet specializzati e non.

Che dire di più?
Solo che gli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità, dal 20 maggio, sono tra i centri convenzionati con SOMS Insieme contribuendo a rendere sempre più qualificata ed esclusiva l’offerta ai soci di tutte le Società di Mutuo Soccorso associate.

  • Daniele