SOMS Insieme: curarsi lontano da casa

Curarsi o assistere un proprio caro ricoverato lontano da casa può rappresentare un impegno particolarmente gravoso, non solo dal punto di vista economico e soprattutto quando nei continui trasferimenti sono coinvolti anche i più piccoli. Purtroppo, le trasferte dovute a motivi di salute, anche grazie alle politiche spesso poco sensate delle nostre amministrazioni, stanno diventando un aspetto abituale del nostro modo di curarci, soprattutto per chi non vive nelle grandi città. Non a caso, i dati 2013 relativi all’emigrazione ospedaliera della provincia di Alessandria riferivano di valori dell’11,2% contro un 5,4% a livello regionale e di un 6,3% nazionale (BES 2015)
Per questo motivo, a fare da accompagnamento alle nuove convenzioni in campo Salute&Benessere, SOMS Insieme ha deciso di offrire ai soci delle SOMS aderenti un elenco di centri che si occupano di accoglienza ai pazienti ed ai loro familiari/accompagnatori, in occasione di eventuali ricoveri o cure negli ospedali di Genova e Milano. I centri inseriti sono stati tutti direttamente contattati da SOMS Insieme e sono gestiti da Enti religiosi, Cooperative, Associazioni di volontariato, Onlus, che mettono a disposizione dei soci ricoverati o in cura presso gli ospedali di Genova e Milano e dei loro familiari o accompagnatori, alloggi a prezzi concordati per soggiorni più o meno lunghi.
In generale, per godere del trattamento riservato, è necessario presentare una dichiarazione del reparto di ricovero o di cura, accompagnata dalla Carta Servizi SOMS Insieme valida per l’anno in corso. In caso di impossibilità a trovare una soluzione adeguata o di necessità di chiarimenti sul servizio, è possibile rivolgersi via mail a SOMS Insieme o alla SOMS di appartenenza. Le tariffe indicate nell’elenco sono sempre molto competitive ma si raccomanda di prendere sempre visione delle indicazioni presenti nei siti internet indicati o di chiedere conferma al momento della prenotazione onde essere al corrente di variazioni sempre possibili.

ELENCO AGGIORNATO AL 07/06/2016

  • Daniele

Aggiornamenti pagine

Oltre ad una leggera ritoccatina al look?
Alla sezione Servizi di Mutuo Soccorso per i soci è stata aggiunta la pagina dedicata agli Audiolibri, i libri da ascoltare: una selezione di 28 titoli ed i link a tre siti diversi che mettono a disposizione per il download gratuito decine di altri titoli della letteratura classica e non solo. Per chi ama la letteratura ma non può o non riesce più a leggere … e anche per chi dice di non avere mai il tempo di fermarsi e prendere in mano un libro…

Sempre nella stessa sezione, la raccolta di Documentazione da leggere e scaricare è stata arricchita da 5 nuove pubblicazioni:

  1. Manuale per la gestione della nutrizione enterale domiciliare – 2015;
  2. Osteoporosi, consigli per evitare le fratture;
  3. Osteoporosi e uomini;
  4. Manuale per le procedure di soccorso per animali incidentati – guida pratica al servizio
  5. Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia (Bes 2015) – provincia Alessandria.