SOMS Insieme: servizi per i soci – Audiolibri

Per le Società che fanno parte di SOMS Insieme, stare al fianco dei propri soci non significa solo svolgere quelle attività previste ed indicate dalle normative e pensare esclusivamente all’assistenza sanitaria o economica in caso di eventi più o meno gravi. Per noi, educazione e cultura sono parte fondamentale del lavoro di una Società di Mutuo Soccorso, checchè ne dicano le riforme messe in piedi negli ultimi anni.

Niente di meglio, quindi, che dedicare una parte del nostro Mutuo Soccorso 2.0 allo strumento principe per fare cultura ed educazione: i libri. E poi, un libro non ti lascia mai solo, a prescindere dallo stato di salute o dalle disponibilità economiche: dunque, non è forse anche un grande strumento di assistenza? Sfruttando quanto mette a disposizione la rete, abbiamo creato una pagina che ha lo scopo di fare da piccola biblioteca virtuale, dove poter arrivare direttamente ad una raccolta di testi che vanno dai classici della letteratura alle pubblicazioni più recenti. Naturalmente, pensando anche a chi non ha la possibilità di leggere, lo abbiamo fatto un po’ a modo nostro. La terza parte del nostro Mutuo Soccorso 2.0, infatti è tutta dedicata agli Audiolibri, i libri che possono essere ascoltati. Una pagina per chi ama la letteratura ma non può o non riesce più a leggere…e utile anche per chi dice di non avere mai il tempo di fermarsi e prendere in mano un libro…

La raccolta riunisce una serie di link per il download gratuito di un centinaio di titoli in formato MP3, OGG, iPod/M4B. Se vi piace l’iniziativa, considerate per un attimo la passione ed il lavoro che sono dietro ad opere come queste: gratuito non significa che non possiate comunque fare un’offerta, anche minima, a favore dei siti da cui scaricate i libri da ascoltare.

  • SOMS Insieme

Come “vede” un film un non vedente?

Le emozioni che trasmette la visione di un film cambiano da spettatore a spettatore, sia esso vedente o privo della vista. Nel caso dello spettatore vedente, è soprattutto la visione della pellicola a trasmettere lo stimolo emozionale. Per il non vedente, invece, è l’udito ad essere importante: per mezzo di questo riceve i suoni e i rumori del film; da soli, questi non sono però in grado di permettere al cieco una “visione” integrale dell’opera cinematografica. Perché ciò possa accadere è fondamentale anche un’adeguata descrizione delle scene prive di dialogo. E’ solo la combinazione armonica tra questa, i suoni, i rumori ed i dialoghi che determina il livello emozionale che un film può suscitare nel cieco.
Le organizzazioni che nel nostro Paese si occupano di realizzare libri registrati su supporti audio sono ormai numerose e hanno svolto un lavoro prezioso e senza dubbio meritevole, senza però occuparsi di cinematografia accessibile ai disabili visivi.

Per questo, nel 2004,la cooperativa sociale “Senza Barriere ONLUS” ha realizzato la prima e unica Cineteca Audio per i Ciechi Italiani in ambito nazionale.
Senza Barriere ONLUS è nata nel 1992 dalla volontà di un gruppo di disabili visivi, i quali si sono uniti sotto il vincolo della cooperazione, per sviluppare e produrre senza fini di lucro supporti multimediali fruibili dai non vedenti e dagli ipovedenti gravi. I film che diventano audiofilm costituiscono un patrimonio culturale che i non vedenti possono fruire appieno, grazie alla voce narrante che descrive le scene prive di dialogo: per questo la Cineteca Audio si è impegnata a proporre ai ciechi italiani un numero elevato di generi cinematografici. Grazie ad una accurata preparazione dei testi che descrivono le scene, anche i film con sceneggiature complesse possono essere fruiti appieno dai non vedenti.
Generi e titoli sono i più diversi: dal giallo ai film d’avventura, dal drammatico alla commedia, dai documentari ai film per bambini, il catalogo 2019 raccoglie oltre 450 titoli.
La Cineteca audio per i ciechi italiani ha un’unica sede, nel comune di Scurelle in provincia di Trento, sulla superstrada statale 47 della Valsugana, tra le città di Trento e Bassano del Grappa ma dispone anche di uno splendido sito dove poter approfondire le attività della Cooperativa sociale Senza Barriere ONLUS e dove poter trovare anche l’occasione per diventare “descrittori” o “voci narranti”.

Da non perdere!!!

Aggiornamenti pagine

Oltre ad una leggera ritoccatina al look?
Alla sezione Servizi di Mutuo Soccorso per i soci è stata aggiunta la pagina dedicata agli Audiolibri, i libri da ascoltare: una selezione di 28 titoli ed i link a tre siti diversi che mettono a disposizione per il download gratuito decine di altri titoli della letteratura classica e non solo. Per chi ama la letteratura ma non può o non riesce più a leggere … e anche per chi dice di non avere mai il tempo di fermarsi e prendere in mano un libro…

Sempre nella stessa sezione, la raccolta di Documentazione da leggere e scaricare è stata arricchita da 5 nuove pubblicazioni:

  1. Manuale per la gestione della nutrizione enterale domiciliare – 2015;
  2. Osteoporosi, consigli per evitare le fratture;
  3. Osteoporosi e uomini;
  4. Manuale per le procedure di soccorso per animali incidentati – guida pratica al servizio
  5. Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia (Bes 2015) – provincia Alessandria.