Si chiama Estetica Oncologica ed è una specializzazione che forma professionisti capaci di aiutare coloro che combattono contro un tumore a ritrovare bellezza e autostima. Le terapie contro i tumori hanno spesso effetti collaterali come caduta dei capelli e delle unghie, cicatrici, gonfiori, macchie: problemi estetici che possono avere pesanti ripercussioni sull’autostima e sulla qualità della vita del malato.
Estetica e oncologia, dunque: un connubio nuovo, di cui il professor Umberto Veronesi si è fatto portavoce, mettendo in evidenza come l’estetista possa essere una figura dal peso davvero rilevante nell’aiutare e nel supportare il paziente oncologico a ridurre il disagio causato dalla malattia.
Nel febbraio dello scorso anno, il primo gruppo di estetiste provenienti da tutta Italia ha ricevuto il diploma dell’Associazione Professionale di Estetica Oncologica (APEO), a seguito di un percorso formativo di 120 ore d’aula che ha visto nel ruolo di docenti proprio i medici dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. Nel corso del 2015, i corsi allo IEO si sono ripetuti e continuano tutt’oggi con successo sempre maggiore. Nonostante l’impegno e gli aggiornamenti costanti richiesti, le estetiste specializzate in Estetica Oncologica sono ormai oltre un centinaio.
Elena Raddi, che ha il suo centro estetico in Arquata Scrivia, è una di queste e a partire dallo scorso 17 maggio ha accettato di portare il suo Gocce di Sole tra i centri convenzionati con SOMS Insieme. Darle il benvenuto, oltre ad essere un vero piacere, è per noi un modo diverso di essere vicini alle donne (ma non solo) che fanno parte delle SOMS associate … ed un altro modo di affrontare i mille aspetti del mutuo soccorso.
- Daniele