SOMS Insieme è nata ufficialmente il 29 gennaio 2015, in seguito ad un accordo firmato dai rappresentanti di alcune SOMS, mirato a sviluppare attività comuni di Mutuo Soccorso adeguate a quanto richiesto non solo dalle nuove normative ma, soprattutto, dai propri soci. La creazione di un sistema di convenzioni, centrato soprattutto su soggetti operanti nel settore socio-sanitario ed in grado di garantire agli associati dei diversi sodalizi prestazioni a tariffe agevolate, è il primo obiettivo raggiunto già nelle prime settimane di lavoro.
Qualche mese dopo, presa maggiore consapevolezza riguardo le potenzialità derivanti da un continuo rapporto di collaborazione, le Società aderenti decisero di ampliare la loro attività con nuove iniziative condivise. SOMS Insieme, dunque, da accordo estemporaneo mirato alla soluzione di una specifica esigenza, diventò a tutti gli effetti un progetto comune di attività, caratterizzato però dalla più totale indipendenza ed autonomia decisionale lasciata a tutte le Società aderenti.
A condividere questa prima parte dell’esperienza SOMS Insieme sono state le Società di Mutuo Soccorso di Carezzano, Carbonara Scrivia, Castellar Ponzano, Gavazzana, Paderna, Pontecurone, Sardigliano, Sarezzano e Vhò.
All’inizio del 2016, dopo aver consolidato la rete di convenzioni (35 diversi accordi, di cui ben 15 nella sezione Salute&Benessere) e deciso di procedere con l’esperienza dello spazio internet e del Mutuo Soccorso 2.0, alcune tra le Società aderenti si sono poste il problema di come agevolare e migliorare l’attività del gruppo, tenendo comunque ben fermi alcuni punti ritenuti da tutti fondamentali:
- scopi e le finalità, mirate a sviluppare una più ampia attività di Mutuo Soccorso a favore di tutti i soci delle SMS aderenti, a garantire una migliore circolazione di notizie ed informazioni dall’esterno e all’interno del gruppo e ad assicurare un sostegno reciproco tra tutte le componenti;
- assoluta parità tra le Società aderenti, indipendentemente dalla “ricchezza”, dalle dimensioni o dal numero di soci;
- mantenimento e rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza di ogni Società.
La soluzione individuata è stata la trasformazione del gruppo “SOMS Insieme” (ormai diventata, in realtà, un’associazione di fatto) in un’associazione vera e propria, con un suo atto costitutivo, un suo statuto ed un consiglio direttivo incaricato di guidare e supervisionare le iniziative comuni messe in opera.
Il 29 aprile 2016, presso la sede della Società di Vhò, i legali rappresentanti e i delegati di quattro Società hanno firmato l’atto costitutivo e lo statuto e hanno deciso di procedere alla loro registrazione presso l’Agenzia delle Entrate di Tortona. Fonte di ispirazione per la stesura dei testi adottati è stato il “Regolamento del Coordinamento regionale delle Società Operie di Mutuo Soccorso e Cooperative del Piemonte”.
Le Società che hanno voluto avviare questa seconda fase dell’esperienza e che, quindi, formano l’attuale “SOMS Insieme” sono:
la Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso di Carezzano;
la Società di Mutuo Soccorso di Carbonara Scrivia;
la Società di Mutuo Soccorso di Sarezzano;
la Società di Mutuo Soccorso Vhoese.
Oggi, SOMS Insieme è diventata un’associazione composta da Società di Mutuo Soccorso, che svolge attività di utilità sociale a favore dei propri soci senza alcuno scopo di lucro.
SOMS Insieme non è una nuova Società di Mutuo Soccorso ma, naturalmente, ogni Società di Mutuo Soccorso della zona che voglia unirsi a SOMS Insieme è la benvenuta.
Nei prossimi giorni vi racconteremo cosa stiamo facendo per noi e per i nostri associati…