Guida alle agevolazioni fiscali: aggiornamento 2016

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente rilasciato la versione aggiornata (2016) della guida che raccoglie le principali agevolazioni fiscali a favore delle persone con disabilità e i loro famigliari.
Vediamo un breve riassunto riguardo il settore auto, i sussidi tecnici e informatici e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
VEICOLI
Agevolazione: per l’acquisto di auto, la persona disabile o il famigliare che l’ha in carico fiscalmente ha diritto all’iva del 4 anziché del 22% e ad una detrazione Irpef pari al 19% del costo sostenuto su una spesa massima di 18.075,99 €. La detrazione è prevista anche per le spese di riparazione.
Aventi diritto:
  • non vedenti, gli ipovedenti (con un residuo visivo non superiore a un decimo ad entrambi gli occhi) e sordi;
  • disabili con handicap psichico o mentale (detentori dell’indennità di accompagnamento) certificati con verbale della Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’Asl;
  • disabili con grave limitazione delle capacità di deambulazione (anche persone che hanno subito pluriamputazioni) o con handicap grave derivante da patologie che comportano una limitazione permanente delle capacità motorie;
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie – in questo caso il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo.

SUSSIDI TECNICI INFORMATICI
Agevolazione: consiste nell’applicazione dell’IVA agevolata del 4%  e alla detrazione IRPEF del 19% sull’acquisto; i sussidi (computer, telefono, modem, fax ecc.) devono essere necessari per facilitare l’autosufficienza e l’integrazione.
Aventi diritto: i protatori di handicap di cui all’art. 3 L. 104/92.

BARRIERE ARCHITETTONICHE
Agevolazione: Sono previste agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili quali una percentuale di detrazione IRPEF pari al 50% su un importo massimo di 96.000 € qualora si tratti di unaa spesa è sostenuta tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2016; del 36% su un importo massimo di 48.000 € per le spese effettuate dal 1° gennaio 2017. Esempi di interventi che rientrano nelle agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche: installazione di ascensori o montacarichi, lavori tecnologici per favorire la mobilità interna ed esterna delle persone con handicap grave. Tutte le indicazioni utili per usufruire della detrazione sono illustrate nella guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” disponibile per il download nella sezioni esperti.

Naturalmente, le agevolazioni non si esauriscono qui e consigliamo di scaricare la Guida completa 2016 (pdf).

 -Daniele & Antonella