“Restate a casa!”
Ormai, in questi tristi tempi da segnati dal contagio non si sente dire altro.
Alla televisione, alla radio, sui giornali, sui social: “Restate a casa!”
E mai una raccomandazione fu così intelligente!
Si, però, a casa tutto il giorno cosa faccio?
Sei tra quelli che non possono lavorare con telefono e computer? Sei uno dei pochi che non hanno lavoretti casalinghi rimandati per settimane? I tuoi hobbies non sono per niente compatibili con lo spazio di un appartamento?
Vabbè, vediamo se riusciamo a darti qualche suggerimento utile su come far passare questo periodo di “fermo biologico”.
Intanto, per prima cosa, possiamo segnalarti le nostre pagine dedicate agli audiolibri: un centinaio di titoli da scaricare e ascoltare in tutta tranquillità, perfetti anche (ma non solo) per chi ha problemi di vista o, semplicemente, non ha un buon rapporto con le pagine stampate.
Assolutamente da non perdere, Quarantena da scrocco, servizio fornito da “Lato B, l’altro lato di Milano, spazio indipendente di socialità musica cultura politica diritti”. Qui è possibile trovare un vero tesoro di armi per ammazzare la noia:
- il cinema della Fondazione Cineteca Milano;
- i corsi online MOOC (Massive Open Online Courses);
- libri, audiolibri e documenti dal Sistema Bibliotecario Milanese, da Rai Play Radio, dalle Biblioteche Vaticane;
- le visite virtuali a Musei, monumenti, edifici storici come il Duomo di Milano o il Castello Sforzesco, i Musei Vaticani, la Pinacoteca di Brera, il Louvre, il British Museum, il Metropolitan Museum …;
Infine, il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha aperto una pagina dedicata alla Solidarietà Digitale. Qui, imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione di tutti un piccolo mondo di servizi particolarmente interessanti e, soprattutto, gratuiti: abbonamenti a quotidiani, riviste, canali tv, telefonia, corsi online, servizi per lo smart working e per la scuola … davvero un po’ di tutto.
Ricordati, però, che la cosa più facile e spesso più appagante, è quella più semplice: aprire un libro e lasciarsi trasportare dalle parole … Se sei fortunato, crea dipendenza e poi, lo puoi leggere ad alta voce, anche a tuo figlio e al nonno.
– SOMS Insieme