Agevolazioni telefoniche e disabili


Non tutti sono a conoscenza del fatto che la presenza nel proprio nucleo famigliare di un membro disabile consente di ottenere alcune agevolazioni telefoniche previste dalla legge. Nel giugno del 2000, infatti, il Garante per le comunicazioni ha disposto che ad anziani, persone disabili e utenti “con esigenze sociali speciali” sia riconosciuta una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento. Al beneficio sono ammessi quei nuclei familiari al cui interno vi sia un invalido civile o un percettore di pensione sociale o un anziano sopra i 75 anni o un capofamiglia disoccupato. Il nucleo familiare richiedente, oltre a tali requisiti, dovrà inoltre dimostrare di trovarsi in difficoltà economiche: non dovrà cioè superare un livello di reddito di 6713,93 euro l’anno, determinato in base all’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente).

Per ottenere la certificazione relativa al reddito è possibile e consigliabile rivolgersi all’INPS o ad un Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF). Una volta in possesso di quel documento, che andrà ripresentato ogni anno, si potrà richiedere alla compagnia telefonica le agevolazioni previste (ad es. la riduzione completa o del 50% del canone di abbonamento).

Le agevolazionio vengono applicate sia dai gestori di telefonia mobile che di rete fissa. Fondamentale, però, avere a portata di mano:

  • Un documento di riconoscimento valido;
  • Il Referto che certifica la disabilità rilasciato dall’ASL;
  • Il modello ISEE.

Approfondimenti sul sito Handylex.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...