Sempre più spesso fanno la loro comparsa in rete siti, blog, pagine e profili dedicati alle Società di Mutuo Soccorso. Indipendentemente dal fatto che gli autori arrivino da vere Società di Mutuo Soccorso o siano sfacciati trasformisti assicurativi, vengano da associazioni piene di buona volontà e voglia di fare o rappresentino spudorati scippatori di storie e tradizioni che pensano solo a trovare un solido appoggio politico e a farsi un conto ben fornito in qualche paradiso fiscale, indipendentemente da tutto ciò, dicevo, quasi sempre in questi spazi internet viene dedicata una pagina alla storia del Mutuo Soccorso …
E quasi sempre si legge la solita vecchia storia del Mutuo Soccorso che in Italia nasce nel 1848 grazie alle concessioni dello Statuto Albertino…
Giusto per provare a capire meglio e per approfondire alcuni aspetti della storia del mutualismo italiano, mi piacerebbe capire come si spiegano alcune situazioni che a me personalmente paiono tutto sommato anomale. Partiamo dalla più semplice, la data di nascita, il famigerato 1848.
Se le Società di Mutuo Soccorso in Italia nascono nel 1848, come si spiegano queste immagini?
E come si spiega che nel Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche siano presenti documenti riferiti, ad esempio, alla “Società di mutuo soccorso fra Israeliti Moncalvesi” fondata nel 1817?
Oppure, come mai la prima Statistica del Regno d’Italia sulle Società di Mutuo Soccorso (1862), tra le 443 Società censite ne conta 66 nate prima del famoso ’48?
Forse le Società di Mutuo Soccorso Italiane sono un po’ più vecchie dello Statuto Albertino … è che ‘sti due secoli abbondanti se li portano dannatamente bene! 😉
—–> segue
– Daniele Massazza