Convenzioni


Ma le convenzioni sono o non sono da considerarsi attività di Mutuo Soccorso? Se una SMS stipula una convenzione a favore dei propri soci con un ente privato, ad esempio, una casa di cura o un poliambulatorio, si può dire che ha svolto attività di Mutuo Soccorso secondo quanto previsto dall’art. 1 della legge 3818/1886 e successive modifiche?

Intanto, giusto per capirsi, cosa è una convenzione? Secondo il vocabolario Treccani, “Convenzione s. f. [dal lat. conventioonis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale ciascuna delle parti si obbliga a mantenere i reciproci impegni.”
Abbastanza chiaro, tutto sommato: due o più parti, un accordo, degli impegni reciproci da rispettare. Quindi, per quanto ne posso capire io che non sono certo un giurista, se una SMS si accorda con una Casa di Cura per fornire visibilità alle attività medico-scientifiche di quest’ultima in cambio dell’erogazione, a favore dei propri soci, di servizi in regime agevolato, questa si può definire una convenzione. Ma è attività di Mutuo Soccorso? Bella domanda!

Vediamo cosa dice chi ne sa più di noi…

FIMIV – Codice identitario delle Società di Mutuo Soccorso approvato dalla direzione FIMIV (19/03/2015) – “2. Ambiti di attività: …(omississ)… In aggiunta ad una o più delle attività sopra elencate (quelle previste dall’art. 1 della l.3818/1886 aggiornata, n.d.r.) le società di mutuo soccorso promuovono attività di carattere educativo e culturale dirette a realizzare finalità di prevenzione sanitaria e di diffusione dei valori mutualistici, quali ad esempio: …(omississ)… lo sviluppo di una rete di convenzioni con erogatori di servizi socio-sanitari e assistenziali (cooperative sociali, poliambulatori medici, infermieristici e simili)…
“4. Convenzioni sanitarie. Le società di mutuo soccorso, per l’erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie, si avvalgono della rete di convenzioni che la Federazione nazionale ha realizzato con strutture sanitarie e medici al fine di ottenere condizioni tariffarie agevolate e vantaggiose per tutti i soci e assistiti delle società di mutuo soccorso associate.”
Mia personalissima traduzione: se mi appoggio alla rete di convenzioni sviluppata da FIMIV, faccio mutuo soccorso; se creo e mi appoggio ad una mia rete di convenzioni, al massimo, faccio attività complementare ex art. 2.

Avv. Giovanni Bernardi – Adeguamento Società di Mutuo Soccorso alla riforma della legge 3818/1186 (DL 179/2012) – QUESITI RICORRENTI (2015) – Domanda: Eventuali convenzioni con studi medici o ambulatori sono da considerare “prestazioni socio-sanitarie”? Risposta: No, ma possono farlo come attività accessorie per i soci. Diventano “prestazioni socio-sanitarie” solo se c’è un costo per la società.”
Mia personalissima opinione: originale il concetto del costo … Non è importante che il socio riceva un beneficio, è importante che ci sia un costo da sostenere (???). Io avrei detto il contrario…

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO – Studio n. 5486/I – Natura giuridica e disciplina delle società di mutuo soccorso – Destinato alla Sezione “Materiali” della Rivista Studi e Materiali – Quaderni semestrali – “Le società di mutuo soccorso possono invece, come già rilevato, erogare i “sussidi” per il caso di malattia a mezzo di “servizi sanitari integrativi del servizio sanitario nazionale” (in conformità al d.lgs. n. 502/1992), sia in denaro che in natura, e ciò sia direttamente, sia mediante con imprese assicuratrici e presidi sanitari abilitati.”
Per correttezza, anche se per molti riferimenti continua a mantenere una sua importante validità, bisogna segnalare che lo studio è antecedente all’ultima modifica della 3818/1886.

Dunque? Mutuo Soccorso si o Mutuo Soccorso no? O Mutuo Soccorso in forma accessoria e complementare? Nell’attesa che qualcuno venga a chiarirci tutti i dettagli, l’apprezzamento dimostrato dai soci rimane la risposta migliore. Noi restiamo comunque convinti del fatto che i nostri soci possano ricavare utili vantaggi dalle convenzioni stipulate attraverso SOMS Insieme o direttamente dalle SMS aderenti e, per questo motivo cercheremo di procedere su questa strada e di ampliare la nostra rete. Nel frattempo, nei prossimi giorni dedicheremo una serie di post di presentazione dedicati proprio a tutti quei soggetti con cui abbiamo avviato un percorso di collaborazione.

  • Daniele

P.S. Naturalmente, se a qualcuno venisse voglia di contattarci per avviare una nuova convenzione è sempre il benvenuto!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...