
Bob Marley a Dalymount Park, 6 luglio 1980; foto E. Mallin.
Ancora oggi, a 35 anni dalla sua scomparsa, raccontare chi sia stato e cosa abbia rappresentato Bob Marley, è abbastanza inutile, tanto è ancora amata la stella della musica giamaicana. Uno degli aspetti della sua storia che invece sono rimasti per lunghi anni piuttosto oscuri e sui quali solo da poco tempo è stata fatta chiarezza riguarda proprio la causa della sua morte. Infatti, a prescindere da tutte le dicerie e le leggende sorte in seguito, Bob Marley morì all’età di 36 anni a causa di una forma rara di melanoma, sottovalutata e mal curata.
La diagnosi precoce, infatti, così come per moltissime altre patologie, anche per quanto riguarda le malattie della pelle è un fattore di cruciale importanza. Dovrebbe essere una abitudine regolare tenere sotto controllo i nostri nei almeno una volta al mese attraverso l’autoispezione.
La regola dell’ABCDE, semplice da ricordare, aiuta a distinguere un neo innocuo da un possibile melanoma.
ABCDE: dove
- A sta per Asimmetria: i nei a differenza del melanoma sono simmetrici;
- B sta per Bordi irregolari: i bordi di un neo sono regolari, quelli di un melanoma sono frastagliati;
- C sta per Colore disomogeneo: i nei hanno un colore unico e uniforme, mentre il melanoma può avere più colori;
- D sta per Diametro superiore a 6 mm: i nei crescono fino a un diametro di 6 mm. I melanomi possono facilmente superare i 6 mm.;
- E sta per Evoluzione: la rapida crescita di un qualunque neo o macchia pigmentata deve far sospettare un melanoma.
Altri due aspetti di cui tenere conto, oltre a qualli basilari sopra elencati, sono il rilievo della formazione rispetto al piano cutaneo e l’aumentata consistenza (durezza).
In caso di sospetti o dubbi, e comunque per evitare lo sviluppo di melanomi che potrebbero avere conseguenze davvero gravi, è fondamentale sottoporsi a regolari visite dermatologiche.
Anche quest’anno, l’Istituto Clinico Humanitas ospiterà lo Skin Cancer Day, giornata dedicata alla prevenzione dei tumori della pelle. Dalle 9 alle 13 i dermatologi dell’équipe di Dermatologia, guidata dal prof. Antonio Costanzo, saranno a disposizione per visite gratuite e consigli finalizzati alla cura e alla salute della pelle. Obiettivo, quello di sensibilizzare alla cura della nostra pelle, all’eliminazione dei fattori di rischio e alla diagnosi precoce. L’appuntamento è fissato per sabato 25 giugno, dalle 9 alle 13.
La visita dermatologica è gratuita, ma deve essere prenotata attraverso apposito form online. La conferma della buona riuscita dell’iscrizione sarà fornita attraverso l’indirizzo email indicato al momento della registrazione.
- Daniele