Che SOMS Insieme non sia una nuova Società di Mutuo Soccorso è ormai cosa nota.
Come già detto e scritto più volte, SOMS Insieme è un’associazione senza scopo di lucro, fondata dalle Società di Mutuo Soccorso di Carbonara Scrivia, Carezzano, Sarezzano e Vho. L’attività di SOMS Insieme è partita ufficialmente il 29 aprile di quest’anno, giorno in cui atto costitutivo e statuto sociale sono stati depositati all’Agenzia delle Entrate di Tortona. Sono quindi solo sei mesi che l’Associazione ha cominciato a lavorare. Cosa abbiamo fatto in questo periodo di tempo?
- Abbiamo ampliato la rete di Convenzioni che garantisce ai Soci delle SMS aderenti (e, spesso, anche ai loro familiari) servizi e prestazioni a condizioni/tariffe agevolate, soprattutto in campo sanitario. Nuovi accordi sono stati conclusi con: l’Istituto Clinico Humanitas (Rozzano-MI), gli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità (Lonate Pozzolo – VA), i centri certificati dall’Associazione Professionale di Estetica Oncologica di Arquata e Castelnuovo Scrivia (Gocce di Sole, ToBe Beauty & SPA). E’ stato inoltre rinnovato ed ampliato l’accordo (a livello nazionale) con Amplifon spa.
- Abbiamo creato un Servizio di prestito temporaneo d’uso GRATUITO, riservato ai soci e ai loro familiari conviventi, per tutta una serie di ausili e dispositivi medici che abbiamo acquistato direttamente: materassino antidecubito con compressore, carrozzina, deambulatori, stampelle, pedaliera per riabilitazione, asta portaflebo.
- Allo scopo di garantire ai soci delle nostre SMS e ai loro familiari la possibilità di trovare alloggi a costi particolarmente interessanti in caso dovessero affrontare trasferte per ragioni di salute e cura nelle città di Milano e Genova, abbiamo attivato una serie di contatti e collaborazioni con enti religiosi, cooperative sociali, onlus, associazioni di volontariato. A Genova, contatti diretti sono stati presi con Casa Amici della Sezione Provinciale della LILT; il Collegio Emiliani della Congregazione dei Padri Somaschi; il Centro di Ospitalità “La Casa di Santa Chiara. A Milano, invece, i centri di riferimento sono: la Cooperativa Sociale “I sei Petali”; la Casa di Accoglienza delle Suore Figlie della Chiesa; l’Associazione Progetto Accoglienza della Parrocchia di S. Leone Magno; la Domus Hospitalis dell’Opera Cardinal Ferrari Onlus.
- Abbiamo organizzato, in collaborazione con MedicArt srl di Tortona, una giornata di prevenzione in ambito cardiologico .
- Abbiamo visitato a Bologna la XX edizione di Exposanità, la più importante fiera del settore in Italia, avviando contatti interessanti per le prossime iniziative a favore dei soci.
- Abbiamo partecipato alle iniziative delle SMS aderenti (es. Vho in arte, Carezzano giornata di prevenzione).
- Abbiamo supportato le SMS aderenti nella diffusione delle loro attività culturali (teatro a Carbonara e Sarezzano) e di Mutuo Soccorso.
- Abbiamo organizzato “Ti regalo un libro”, giornata in favore della diffusione dei libri e della lettura (perchè il Mutuo Soccorso è anche cultura, checchè ne dicano certe leggi…).
- Siamo stati invitati ed abbiamo partecipato alla presentazione dei risultati della prima indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia (ISNET), presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati a Roma.
- Abbiamo fornito alle Società aderenti oltre venticinque diverse informative (leggi, regolamenti, bandi per l’ottenimento di fondi, articoli, pubblicazioni, ecc.) sul Mutuo Soccorso.
- Abbiamo riallacciato i rapporti con il Coordinamento regionale delle SOMS piemontesi ed avviato contatti interessanti con l’Associazione Italiana Società di Mutuo Soccorso.
- Abbiamo continuato a mantenere attivo il nostro sito internet con oltre cinquanta nuovi post, molti dei quali diretti a fornire informazioni e servizi concreti diretti ai soci.
Quanto è costato tutto ciò alle Società iscritte? Facendo un rapido calcolo (il bilancio lo pubblicheremo su queste pagine a Gennaio) … nuova associazione, marche da bollo, Roma, Bologna, i libri, gli ausili sanitari, giornata di prevenzione, micromostra, cancelleria, locandine …
… ogni Società, al momento dell’adesione, ha versato una quota di 100,00 € …
…non avendo ricevuto un centesimo di soldi pubblici… possiamo dire che non è andata male, per i primi sei mesi di attività…
…in fondo, c’è da considerare che si tratta di sole QUATTRO Società!
A noi piacerebbe essere più numerosi e cercare di fare di più per i nostri soci. A noi piacerebbe che anche altre SMS del tortonese aderissero a SOMS insieme. All’interno di SOMS Insieme, tutte le Società o Associazioni di Mutuo Soccorso aderenti godono indistintamente degli stessi diritti e di pari dignità, indipendentemente dalla “ricchezza”, dalle dimensioni o dal numero di soci e mantengono autonomia ed indipendenza assolute nella propria gestione e nelle proprie decisioni interne. Finalità e scopi, sono elencati uno ad uno nello Statuto sociale e chiunque può prenderne visione.
Il costo della quota sociale per il 2017 resta di 100,00 € a cui è da aggiungere un costo di 50,00 € (una tantum) quale quota di adesione. Cosa ve ne pare? La “campagna” associativa per il 2017 è partita. Per qualsiasi chiarimento potete contattarci via mail: somsinsieme2016@gmail.com
Pensateci perchè … Uniti è MEGLIO!
- SOMS Insieme