Oggi, 14 ottobre, Giornata Mondiale dell’alimentazione…
Uno dei maggiori problemi legati al cambiamento climatico è la sicurezza alimentare. Tra i più duramente colpiti dall’aumento delle temperature e dalla maggiore frequenza di disastri legati al clima ci sono i più poveri, molti dei quali sono contadini, pescatori e pastori. Allo stesso tempo, la popolazione mondiale è in costante crescita e le previsioni indicano il raggiungimento di quota 9,6 miliardi di abitanti per il 2050. L’unico modo per soddisfare una simile richiesta, ridurre le emissioni e garantire il benessere degli ecosistemi e della popolazione rurale è adattare i sistemi agricoli e alimentari facendoli diventare più resistenti, produttivi e sostenibili.
Secondo la FAO, che ha dedicato la Giornata mondiale dell’alimentazione 2016 al tema Il clima sta cambiando. Il cibo e l’agricoltura anche, “Coltivare in modo sostenibile significa adottare pratiche che fanno produrre di più con meno, utilizzando le risorse naturali con saggezza. Significa anche ridurre le perdite di cibo prima del prodotto finale o della fase di vendita al dettaglio attraverso una serie di iniziative tra cui il miglioramento dei raccolti, dello stoccaggio, dell’imballaggio, del trasporto, delle infrastrutture, dei meccanismi di mercato, ed anche del contesto istituzionale e giuridico.“
Uno dei punti sottolineati dal tema indicato dalla FAO riguarda gli sprechi alimentari: oltre 1/3 del cibo prodotto nel mondo viene perso o sprecato e questo equivale a circa 1,3 miliardi di tonnellate l’anno. Il metano emesso dal cibo marcio è 25 volte più potente del biossido di carbonio.
A questo proposito, SOMS Insieme vuole ricordare che proprio un mese fa è entrata in vigore la “legge sugli sprechi” ( l. 19/08/2016 n° 166, G.U. 30/08/2016), una legge che, secondo il mio modesto parere, dovrebbe interessare e non poco anche le Società di Mutuo Soccorso: potrebbe essere un buon sistema per fare e promuovere gli ideali del Mutuo Soccorso, aiutando l’ambiente e le fasce più deboli della popolazione… tanto come dire, a proposito di ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse, quattro piccioni con una fava. Il consiglio è di provare a leggerla e di parlarne …
- Daniele