E’ il nuovo progetto firmato “SOMS Insieme”, un gruppo di Società di Mutuo Soccorso che da gennaio hanno avviato un’attiva collaborazione che ha già dato ottimi frutti, raccogliendo intorno all’idea di una Carta Servizi dedicata ai soci, oltre trenta convenzioni, di cui una quindicina in ambito sanitario.
Una volta deciso di rendere stabile questo rapporto, l’idea di un sito internet che servisse a presentare le attività del gruppo e a comunicare sia con i soci, sia con altre Società, era abbastanza scontata. Attorno a questa, però, si è sviluppato il proposito di creare un “centro virtuale” che potesse fornire un concreto servizio di assistenza e promuovere un’attività educativa rivolta alla prevenzione sanitaria e non solo.
E’ nato così somsinsieme.org, un sito che oltre a presentare il gruppo e la sua attività, dispone di un interessante raccolta di collegamenti a siti esterni, istituzionali e non, e di una directory interamente dedicata all’attività di Mutuo Soccorso online. Tra le quattro sezioni che la compongono, naturalmente, non poteva mancare quella dedicata alla Carta Servizi “SOMS Insieme”, con una descrizione completa di tutte le convenzioni dedicate ai soci. Le novità, invece, sono tutte raccolte nelle altre sezioni.
La sezione Download è composta da una raccolta di link che consentono di accedere ad una ricca libreria di pubblicazioni, linee guida, informative, decreti, riguardanti argomenti di carattere medico e sociale: si va dalla Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità alla pubblicazione su Il testamento biologico, dalla guida su Il trattamento delle lesioni da decubito ai moduli per la richiesta di una cartella clinica o di prestazioni ospedaliere in extramoenia, dalle informazioni per Accompagnare il paziente nel percorso oncologico a quelle sulla Prevenzione delle cadute da incidente domestico negli anziani. Tutto il materiale è scaricabile o consultabile gratuitamente e proviene da siti internet per la maggior parte istituzionali.
Mutuo Soccorso 2.0, invece, fa da collettore per una serie di servizi resi disponibili in rete da Enti diversi. Grazie ai servizi proposti dalla Regione Piemonte, ad esempio, è possibile attivare un servizio di soccorso telefonico gratuito, 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno, dedicato, da un lato, agli over65 e, dall’altro, alle donne in difficoltà. Raggiungendo le pagine della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e della Federazione Nazionale Collegi Infermieri, è possibile verificare se il medico o l’infermiere a cui dobbiamo rivolgerci è effettivamente abilitato all’esercizio della professione o se è davvero iscritto all’albo o al Collegio professionale. La sezione, inoltre, mette a disposizione una raccolta di applicazioni per tablet e smartphone: grazie a queste, ad esempio, è possibile, per utenti con disabilità visiva, scrivere SMS, mail e post sfruttando la tecnica del Visual Braille; oppure, per utenti audiolesi, telefonare comodamente o seguire un film parola per parola.
L’avvio dell’ultima sessione, quella a cui è destinato il compito di offrire effettivamente un servizio diretto di assistenza, è stato senza dubbio il più impegnativo. Sotto il menù Esperti, infatti, si trovano gli accessi ad una serie di pagine, ognuna dedicata e curata appunto da un esperto. In ognuna di queste, oltre a poter scaricare documenti specifici per l’argomento trattato, è disponibile un form attraverso il quale è possibile inviare quesiti e richieste mirate, a cui gli esperti risponderanno privatamente via mail. Al momento, le pagine disponibili sono solo tre: una riservata alle richieste sulla cura ed il benessere del paziente stomizzato; una seconda, alle domande su dispositivi medici ed ausili; una terza, ai quesiti sulla rimozione delle barriere architettoniche interne e sul confort domestico. Un’altra, destinata a questioni di ordine legale, è in preparazione. La speranza, naturalmente, è quella di arricchire il team di esperti che oggi è composto da una enterostomista, un tecnico, un architetto ed un avvocato.
Con ogni probabilità, vi aspettereste che il tutto sia riservato ai soli Soci delle S.O.M.S. che hanno avviato il progetto. Allo scopo di diffondere gli ideali del Mutuo Soccorso, invece, tutti i servizi disponibili sul sito, eccezion fatta per la Carta Servizi, sono a disposizione gratuitamente per tutti coloro che visiteranno le nostre pagine … Buona Navigazione!!!
Daniele