Forse non tutti sanno che… Agenzia delle Entrate


Forse non tutti sanno che negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate è possibile trovare un servizio di assistenza a tutto campo dedicato alle persone con disabilità. Si tratta di un servizio flessibile e modulabile a seconda delle esigenze dei destinatari, tutto in tre semplici passaggi…

  1. ASSISTENZA TELEFONICA
    Il primo step è dedicato ai casi più semplici: l’utente ha solamente bisogno di richiedere informazioni d carattere generale o ha dei quesiti di facile soluzione. Per queste forme di assistenza l’utente può contattare direttamente i referenti per l’assistenza specifica ai disabili individuati in tutte le nove Direzioni provinciali e i 39 Uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate presenti in Piemonte. In alternativa può contattare il Centro di Assistenza multicanale dell’Agenzia delle Entrate al numero 848.800.444.
  2. “CORSIA PREFERENZIALE” IN UFFICIO
    Il secondo livello di assistenza consiste in una “corsia preferenziale” attiva in tutti gli uffici dell’Agenzia a cui l’utente intende rivolgersi per qualsiasi tipo di informazione o servizio. Questo canale privilegiato consente di ridurre i tempi di attesa ed è riservato ai contribuenti con disabilità che hanno comunque la possibilità di presentarsi in ufficio. Per avvalersi della corsia preferenziale occorre prenotare un appuntamento telefonando al referente del servizio presso l’ufficio prescelto. La corsia preferenziale può essere utilizzata anche dai rappresentanti delle associazioni dei disabili per conto dei loro assistiti.
  3. ASSISTENZA FISCALE A DOMICILIO
    Per alcune persone con gravi difficoltà di spostamento recarsi in ufficio può essere un’opzione impraticabile: in queste situazioni particolari, alcuni funzionari specializzati dell’Agenzia delle Entrate possono recarsi direttamente a casa per “portare l’assistenza fiscale a domicilio”. Per ogni intervento di assistenza domiciliare, il funzionario , munito di tesserino di riconoscimento e lettera di incarico dell’ufficio di appartenenza, compilerà una scheda di intervento, sottoscritta anche dagli appartenenti alle associazioni di volontariato che presenzieranno all’incontro.

In tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate è presente almeno un referente per l’assistenza agli utenti con disabilità. Per saperne di più è possibile consultarre il sito internet http://www.agenziaentrate.gov.it oppure chiamare il numero 848.800.444

Per l’assistenza in Piemonte, l’elenco aggiornato dei referenti è disponibile sul sito internet della Direzione regionale http://piemonte.agenziaentrate.it con tutti i recapiti utili per richiedere la forma di assistenza più adeguata.

  • Daniele