Festa della Donna 2/7


Mutuo Soccorso delle DONNE

Ines Bolla (Olivone, 1886 – Lugano, 1953), è ricordata per la vasta azione educativa esercitata nel campo della scuola e in quello della società. Dedicò il suo impegno alla valorizzazione del lavoro femminile nella famiglia e nella società. Ebbe un ruolo predominante nella partecipazione ticinese all’Esposizione nazionale svizzera del lavoro femminile a Berna (SAFFA, 26 agosto – 30 settembre 1928), nella realizzazione del libro Donne Ticinesi. Rievocazioni e del documentario muto L’attività femminile nell’agricoltura ticinese. Fu a capo del comitato delle patronesse del Nido d’infanzia di Lugano (1929-1940), sostenne l’apertura della scuola per infermiere del Nido (1929), presiedette la Società di mutuo soccorso femminile. Fondò il Lyceum della Svizzera italiana (1939). Nel 1945 venne designata presidente del Comitato ticinese a favore del diritto di voto alle donne svizzere (postulato Oprecht). Collaborò a Radio Monteceneri e al periodico Le Mouvement féministe (organo ufficiale dell’Alleanza nazionale delle società femminili svizzere). Dal 1950 al 1952 rappresentò il Lyceum nell’Alleanza delle Società Femminili Svizzere.

  • Daniele Massazza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...