Una sorpresa in mezzo alla campagna


C’era una volta un agricoltore …
Un agricoltore? Chi è un agricoltore?
Un agricoltore è un uomo che custodisce e coltiva la terra per produrre cibo…
…cosa significa coltivare la terra?
Fare agricoltura-agricultura, essere agricoltori, significa abitare la terra che si lavora: amarla e rispettarla, imparare a conoscerla e a scoprirne i ritmi, averne cura, sostenerla con la fatica del lavoro per farle esprimere i propri frutti, da raccogliere e celebrare, infine darle riposo e prepararla nuovamente.

Così comincia la presentazione internet di elilu, azienda d’agricoltura familiare incastonata nella campagna del castelnovese, tra gli asfalti della Torino-Piacenza e della Strada Provinciale per Castelnuovo Scrivia.

elilu è una micro-azienda che gradualmente sta cogliendo una dopo l’altra tutte le opportunità rese possibili da una delle novità più importanti nell’agricoltura moderna: la multifunzionalità, ovvero l’opportunità offerta all’agricoltore, in forma individuale o organizzata, di poter svolgere come attività connesse una serie di nuove funzioni e servizi che vanno dalla trasformazione alla vendita diretta, dalla ristorazione all’accoglienza e che coinvolge ora anche aspetti importanti delle attività sociali. L’attività si regge su un’ampia gamma di attività articolate, strettamente connesse e funzionali l’una all’altra; le solide basi rurali e lo spirito di mutuo soccorso tuttora presente nella zona costituiscono il terreno ideale per lo sviluppo dell’azienda, affinché si concretizzi come laboratorio di buone prassi e teatro della narrazione delle stesse: un luogo in cui fare e tramandare, recuperare rinnovando, costruire divertendosi, generando nuove possibilità di vita.

elilu è anche, e forse soprattutto, il progetto di una casa che ha come obiettivo primario quello di dare alla famiglia che la anima una vita degna, consapevole, autentica e gioiosa, conseguendo la sussistenza alimentare ed economica anche attraverso la capacità di ingegnarsi, di arrangiarsi con quanto si ha a disposizione e con la scelta costante di condividere tutto questo.

Nonostante alcune parti del progetto siano ancora in fase di completamento, visitare elilu è una bella sorpresa che consente di spostarsi rapidamente dall’orto al frutteto, che ospita un centinaio di varietà diverse di frutti antichi e perduti; dal tendone del circo destinato a spettacoli, feste ed incontri all’allevamento dei maiali neri di Garlasco, delle galline bionde piemontesi e dei cane lupo di Saarloos; dalla coltivazione delle erbe officinali alla cucina, al caseificio aziendale, al mulino a pietra, al laboratorio mutlifunzionale.

La ragione per cui elilu trova spazio nei nostri post è, soprattutto, nel desiderio di aprire le porte di Cascina Impero, sede dell’azienda, ad esperienze sociali importanti come la didattica, i laboratori ed i centri estivi per ragazzi, le borse lavoro destinate alla formazione di chi il lavoro l’ha perso, gli inserimenti socio-terapeutici con utenti affetti da disagio sociale e psicologico … tutte cose che non possono lasciare indifferente chi si occupa di mutuo soccorso. La speranza, quindi, è quella di riuscire a dar vita ad un rapporto di collaborazione tra elilu e le Società di SOMS Insieme. I primi contatti sono stati presi: andate a fare un giro sul loro sito (elilu) o, meglio ancora, andate a trovare Elisa e Luca personalmente … sarà comunque un’esperienza piacevole.

  • Daniele