Viguzzolo


Società

  • Società di Mutuo Soccorso “La fraterna” tra operai ed agricoltori: fondata nel 1868 e riconosciuta con provvedimento del tribunale aprile 1896. Tra le attività complementari più importanti si segnala quella scolastico-educativa.
    A partire dal 1870, con l’introduzione del corso forzoso della lira, la Società Operaia di Tortona emette carta moneta in forma di buoni fiduciari da 1 lira, da 50 e da 20 centesimi che rimarranno nella memoria comune con il nome di “Fraternini“. Nel 1871 è tra le associazioni che compongono le Società Operaie Riunite del Circondario di Tortona. È tra le società che formano SOMS Insieme per cui gestisce uno dei Centri di prestito ausili e dispositivi medici.
  • Società Agricola Operaia: fondata nel 1868.
    Nei primi tempi, la contemporanea esistenza in paese delle due Società sollevò qualche problema di rivalità, con qualche attrito a sfondo politico. La cosa finì addirittura sui giornali dell’epoca come testimoniato dalla lettera inviata dal sindaco Carlo Leardi alla Gazzetta del popolo italiano sul finire del 1868.

    Galleria

    1897: “La Fraterna” è autorizzata all’acquisto del terreno per l’edificazione della sede sociale.

    1 Lira: Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai ed Agricoltori “La Fraterna” di Viguzzolo.

    50 Centesimi: “La Fraterna” Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai ed Agricoltori di Viguzzolo.

    20 Centesimi: “La Fraterna” Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai ed Agricoltori di Viguzzolo.

    Inizio XX sec.: “La Fraterna” Società di Mutuo Soccorso di Viguzzolo.

    1909: “La Fraterna” Società di Mutuo Soccorso di Viguzzolo.

    Anni ’20: “La Fraterna” Società di Mutuo Soccorso di Viguzzolo.

    Anni ’30: “La Fraterna” Società di Mutuo Soccorso di Viguzzolo.

    Ottobre 1868: “La Gazzetta del Popolo italiano”, lettera del sindaco di Viguzzolo.

    1877: la Società Operaia di Viguzzolo secondo “Del Mutuo Soccorso tra le classi lavoratrici in Italia” di C. Revel.

ultimo aggiornamento 31 dicembre2019