Tortona


Società

  • Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione: fondata nel luglio 1851 ma, di fatto, già operativa nello stesso mese dell’anno precedente (da notare la differenza nelle date di fondazione riportate, nelle immagini più sotto, relative allo Statuto e del Regolamento). E’ una delle più antiche Società di Mutuo Soccorso ancora attive in Italia. Il sodalizio muove i primi passi nel settembre 1850 e, nell’ottobre di quell’anno, risulta tra i promotori di un’aggregazione temporanea delle “Società di Mutuo Soccorso già costituite e di quelle che dovevano costituirsi nello Stato Sardo”. In realtà, l’adesione e la condivisione dell’accordo risulta controversa: stando a quanto riportato nella corrispondenza tra il presidente Franchini e la Società di Torino, pare che il rappresentante della Società di Novi Ligure, presente ad un precedente incontro anche per nome del sodalizio tortonese, avesse ecceduto nei termini del suo mandato e avesse autonomamente confermato il parere positivo dei colleghi tortonesi su tutti gli articoli.
    Nel 1853, la Società è tra le partecipanti al primo congresso delle associazioni operaie tenutosi ad Asti.
    A partire dal 1870, la Società Operaia di Tortona emette carta moneta in forma di buoni fiduciari da 3 lire e da 50 centesimi per un totale di 10.000 lire.
    Nel 1871 è tra le associazioni che compongono le Società Operaie Riunite del Circondario di Tortona e, nel 1873, è tra i promotori della “Banca dei Piccoli Prestiti e Cassa di Risparmio del Circondario di Tortona”, costituitasi nel febbraio 1874.
    Nel 1884, viene inaugurata la grande sede sociale di via Galileo Galilei.
    Fin dal 1853, l’istruzione è una tra le attività più importanti del sodalizio tortonese che, fino al 1932, rimane uno dei pilastri dello sviluppo culturale ed educativo della città: corsi di alfabetizzazione per adulti con oltre 700 partecipanti; i corsi professionali; la scuola di disegno; la scuola elementare che, nel 1869-70, arriva ad avere fino a 245 iscritti.
    Nel marzo 1893, la Società ottiene il riconoscimento giuridico dal Tribunale di Tortona.
    Nel 1926, entra a far parte dell’Ente Nazionale Fascista della Cooperazione e si fonde con la scuola professionale d’arte e mestieri. Dal 1927 al 1941, saranno ben sette le modifiche dello Statuto imposte dalla politica fascista che, in ultimo, trasforma la sua denominazione in Mutua Volontaria di Assistenza e Previdenza di Tortona, a cui possono accedere solo i soci di razza ariana.
    Nell’agosto 1946, con la fine del conflitto, è approvato il nuovo Statuto sociale e viene ristabilita la legalità istituzionale. Lentamente, l’attività mutualistica basata sull’assistenza sanitaria e previdenziale riprende ad essere il punto di forza della Società.
    Successivamente alle modifiche apportate alla legge 3818/1186, la Società si è iscritta nella sezione delle Imprese sociali della Camera di Commercio di Alessandria.
  • Società Cattolica di Mutuo Soccorso fra gli Operai “S. Marziano”: fondata nel 1884, durante l’episcopato di Mons. Capelli, è forse la prima Società Cattolica Operaia in Italia, nata sette anni prima della promulgazione della Rerum Novarum di Papa Leone XIII. La sua opera, favorita dall’ispirazione e dell’attivismo di personalità come quella del Vescovo di Tortona, Mons. Igino Bandi, è stata particolarmente significativa. Nel 1895, Mons. Bandi scrive: “Sarebbe nostro desiderio che in tutte le borgate e i villaggi più popolati di questa nostra dilettissima diocesi sorgessero e fossero istituite società operaie cattoliche.” Due anni dopo, redige e pubblica lo Statuto per le Società Operaie Cattoliche della Diocesi di Tortona. Alla fine dello stesso anno, la Società inaugura una nuova cooperativa di consumo. Tra i soci immaginiamo più attivi della “San Marziano” da ricordare l’allora chierico Luigi Orione.
  • Società Agricola: fondata nel 1889.
    A queste, stando a quanto riportato dalla Direzione Statistica del Ministero d’Agricoltura, Industria e Commercio nel suo Elenco delle Società di Mutuo Soccorso del 1898, sarebbe da aggiungere la Società di Mutuo Soccorso del Ricovero, fondata nel 1873 e indicata come ancora esistente nel gennaio 1895. I dati al riguardo, però, non sono concordi: Armando Bergaglio, in Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Tortona: un grande passato alla ricerca del futuro, cita la documentazione presente nell’archivio storico della Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione che indicherebbe il 1876 come data di istituzione e il 1892 come data di scioglimento ed incorporazione nel sodalizio maggiore tortonese.

     

    Galleria

Bandiera storica della Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Tortona.
1872: Manifesto della Società di Mutuo Soccorso con l’avviso per le iscrizioni all’attività scolastica.
1870: 50 Centesimi emessi dalla Società degli Operai di Tortona.
1850: “Storia delle società di mutuo soccorso d’Europa …”, vol. II, di G. Beccaria. L’aggregazione temporanea delle S.M.S. del Regno di Sardegna.
1853: le Società intervenute al primo congresso delle associazioni operaie tenutosi ad Asti.
1877: “Atti del Congresso Nazionale per le Società di Mutuo Soccorso Italiane”, telegramma inviato dal presidente Rognini.
1877: la Società Operaia di Tortona secondo “Del Mutuo Soccorso tra le classi lavoratrici in Italia” di C. Revel.
Decreto di approvazione dello Statuto generale per le Società cattoliche operaje della diocesi di Tortona
Mons. Igino Bandi, vescovo di Tortona dal 1890 al 1914; fu strenuo sostenitore dell’Opera dei Congressi e appoggiò la creazione di scuole e società cattoliche di mutuo soccorso e della Cassa di Risparmio di Tortona; nel 1896, fondò il settimanale diocesano Il Popolo.
1897: Società Cattoliche Operaje della diocesi di Tortona, Statuto
11 gennaio 1899: Tortona, cortile del Collegio Santa chiara. Don Luigi Orione tra il suo Vescovo, mons. Igino Bandi (alla sua destra) e il  Vescovo di Vigevano, mons. Pietro Berruti.
Libretto della Società Cattolica di Mutuo Soccorso fra gli Operai “S. Marziano”
Nastro della Società di Mutuo Soccorso del Ricovero, fondata nel 1873.

ultimo aggiornamento 03 novembre 2022