Rivalta Scrivia


Società

  • Società Operaia ed Agricola di Mutuo Soccorso”: fondata nel 1885 e sciolta nel 1890, viene ricostituita come Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso nel luglio 1901. L’anno successivo assume la denominazione di Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso e Cooperazione basando la propria attività soprattutto sulle attività cooperativistiche.
    I primi anni di vita sono caratterizzati dalla causa contro Giovanni Fantini, “capo mastro fabbricatore ex socio e costruttore della vecchia casa sociale“, “per la restituzione della casa sociale, della bandiera e di tutto ciò che apparteneva alla precedente associazione“; la causa avrà termine, tra sconfitte e vittorie processuali, solo nel 1913.
    Tra il 1922 ed il 1923 viene edificata la nuova sede sociale che, attraverso accordi e contratti d’affitto, negli anni successivi sarà condivisa con l’Opera Nazionale Dopolavoro e la sezione rivaltese del Partito Fascista.
    Nel 1927 la Società aderisce all’Ente Nazionale Fascista della Cooperazione.
    A partire dal maggio 1939 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale ogni attività viene sospesa.
    Tra il 1945 ed il 1946, restaurata la sede sociale danneggiata durante il conflitto e “battezzata” la nuova bandiera, la Società riprende l’attività mutualistica.
    Nel 2018 aderisce a “SOMS Insieme”.

    Galleria

    Bandiera della Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso di Rivalta Scrivia.

    1946: il Direttivo della Società durante il “battesimo” della nuova bandiera.

    1946: Registrazione sul Libro dei Verbali della S.M.S. di Castellar Ponzano riguardante la delegazione invitata per l’inaugurazione della nuova bandiera sociale.

ultimo aggiornamento 17 dicembre 2019