Generali


1842 – Società di Mutuo Soccorso pei medici e chirurghi del Piemonte Annali Universali di Statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, vol. 67

1848 – Lo Statuto Albertino di cui troppo spesso si ricorda il primo comma dell’Art. 32 (E’ riconosciuto il diritto di adunarsi pacificamente e senz’armi, uniformandosi alle leggi che possono regolarne l’esercizio nell’interesse della cosa pubblica.) dimenticandone il secondo (Questa disposizione non è applicabile alle adunanze in luoghi pubblici, od aperti al pubblico, i quali rimangono intieramente soggetti alle leggi di polizia).

Prima pagina della Gazzetta Piemontese del 5 marzo 1848, giorno della pubblicazione dello Statuto Albertino.

Nel 1854 si teneva ad Alessandria "la seconda riunione del congrsso delle Società Operaie“. Leggere alcuni punti di quell’ordine del giorno fa capire fa capire tante cose … >

1862 – La prima statistica sulle Società di Mutuo Soccorso: tavole relative alla provincia di Alessandria dell’epoca.





Bologna, 28-31 ottobre 1877, Atti del Congresso Nazionale fra le Società di Mutuo Soccorso Italiane.

1893: le S.O.M.S. del Piemonte in occasione delle nozze d’argento di S. M. Umberto I.

1904 – Le tavole relative alle Società giuridicamente riconosciute con provvedimento del Tribunale nella provincia di Alessandria nello studio statistico su Le Società di Mutuo Soccorso in Italia.



1935 – La Convenzione tra l’Opera Nazionale Dopolavoro e la Federazione nazionale fascista della mutualità volontaria pubblicata a cura del Ministero delle corporazioni nel bollettino di informazioni corporative Sindacato e corporazione del luglio-dicembre 1935.

1938 – Le leggi razziali: meno di un anno dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, i non ARIANI vengono messi al bando anche nelle Società di Mutuo Soccorso (vedi Circolare dell’8 settembre 1939, Archivio storico Fondazione Cesare Pozzo).
1939 – Il sequestro delle bandiere: anche in provincia di Alessandria così come in quella di Cuneo o a Milano, le circolari dell’Ente Nazionale Fascista della Cooperazione impongono la consegna di bandiere, labari, distintivi che portino il simbolo delle “famigerate mani incrociate”.

Circolare dell’ENFC ai presidenti delle Società di Mutuo Soccorso della provincia di Cuneo.

1839-1939: medaglia commemorativa della S.M.S. dei Medici-Chirurghi del Piemonte.

ultimo aggiornamento 23 gennaio 2020