Castellar Ponzano


Società

  • Società di Mutuo Soccorso fra gli Agricoltori ed Operai: fondata nel 1913.
    Come molte altre Società di Mutuo Soccorso, viene sciolta per ordine del governo fascista nel 1939 ma il Consiglio Direttivo ed i soci mantengono clandestinamente vivo il sodalizio, cercando di difenderne le proprietà per quanto possibile. Riprende ufficialmente la propria attività nel settembre 1944.
    Nel 1946, per la somma di lire 1.000, viene acquistato il fondo dove viene edificata l’attuale sede sociale.
    Il 14 giugno 1957 viene legalmente costituita con omologazione del tribunale di Tortona e assume l’attuale denominazione.
    E’ iscritta nella sezione delle Imprese sociali della Camera di Commercio di Alessandria dal luglio 2013.
    Nel 2015 è tra le Società fondatrici del gruppo di lavoro “SOMS Insieme” da cui esce nel 2016, quando quest’ultima si trasforma in associazione per rientrare nel 2020.
    Dispone di una biblioteca sociale ricca di qualche centinaio di volumi.
    Dal 2020 è sede del “Centro di prestito ausili e dispositivi medici Graziella De Faveri“.

Galleria

Bandiera storica della Società e, sovrapposto, il gagliardetto dell’AISMS.
Labaro storico della Società.
1913: Libretto del Socio con Regolamento e certificato di ammissione.
La sede sociale a cavallo tra anni ’50 e ’60.
Ottobre 1939: Libro dei Verbali, registrazione delle ultime attività prima dello scioglimento ordinato dal governo fascista che sopprimeva le Società di Mutuo Soccorso ed istituiva i Dopolavoro.
Febbraio 1941: Libro dei Verbali, la Società di Mutuo Soccorso in clandestinità.
Settembre 1944: Libro dei Verbali, con la caduta del fascismo, la Società di Mutuo Soccorso esce dalla clandestinità e torna attiva a tutti gli effetti.
1946: Libro dei Verbali, relazione riguardo la trasferta della delegazione invitata dalla SMS di Rivalta Scrivia per l’inaugurazione della nuova bandiera sociale.

ultimo aggiornamento 17 luglio 2022